martedì 31 marzo 2015

INSCONTRU di Jacqueline Veneziano



Delongu t’on aspeitau
assunandu de mirate int’i ögli.
Avura sentu u cö bate ciü forte
e acapisciu che u mumentu u l’è arivau.

Nu gh’on avüu u tempu de fame bela
pe’candu ti me mirerai pe’ a prima vota
ma u saciu zà che mi
nu pureron mai ciù scurdàmera.

Te cröveron de baixi, te nineron e
fin tantu che ti averai besögnu de mi
ghe seron…
mei figliu.



Jacqueline Veneziano – Dialetto di Ventimiglia


INCONTRO

Sempre ti ho aspettato
sognando di guardarti negli occhi.
Adesso sento il cuore battere più forte
e capisco che il momento è arrivato.

Non ho avuto il tempo di farmi bella
per quando mi guarderai per la prima volta
ma lo so già che io
non potrò più dimenticarmela.

Ti coprirò di baci, ti cullerò e
fintanto che avrai bisogno di me
ci sarò…
figlio mio.

lunedì 30 marzo 2015

A MAGICA ME TÈRA di Santino Pezzuolo (Pessö)

La Baia del Sole:  Alassio e Laigueglia

Quella me tèra magica a l’è là
dunde e muntagne i fan cuřuna au mò,
dunde e ginestre ghirlande i fan durài
ai èrburi d’uřiva innargentai,
dunde u rusò de mattin seřena
a regalla brillantin a-a verde erbetta,
dunde u sù russu, che da baggnu u spunta,
u tenze e rade e i covi de saffràn.

A so mařina lüxenti speggi a muscia
in te bunasse ch’i han dell’incantàu
e e pormuře e e carubbe cui calìti
i seggnan umbre in ti giardin sciuřii.

E so casette, dessemenai pe-e colle
i fan cabanne a ‘n preseppiu vivu
tüttu a mürai cun de scařin giganti
ch’i portan l’öggiu vàutu versu u çé.

A l’è là a me tèra antiga de punente
ch’a l’incanta l’ommu inte ‘ n magicu surrisu.
A l’è a Riveřa, regallu du Creàu,
de ‘na Liguria eternu Pařadisu.


Santino Pezzuolo (Pessö) – Dialetto di Alassio


LA MAGICA MIA TERRA

Quella mia terra magica è laggiù
dove le montagne fanno corona al mare,
dove le ginestre fanno ghirlande dorate
agli alberi di olivo argentati,
dove la rugiada nelle mattine serene
regala brillantini alla verde erbetta,
dove il sole rosso che dal mare spunta
tinge le rade e i capi di color zafferano.

La sua marina specchi lucenti mostra
nelle bonacce che hanno dell’incantato
e le palme e i carrubi con gli eucaliptus
segnano ombre nei giardini in fiore.

Le sue casette seminate per le colline
fanno capanne per un presepe nuovo
tutto a muri a secco con scalini giganti
che portano l’occhio alto verso il cielo.

E’ là la mia terra antica di ponente
che l’uomo incanta in un magico sorriso.
E’ la Riviera, regalo del Creato,
di una Liguria eterno Paradiso.

domenica 29 marzo 2015

CIÜCHÉTU di Aldo Bottini


A sciumbrìa cüba d’antighi urivéi,
l’aria pulita du buschetu de pin,
e prie malférme de mile maixéi.
Ecu a scena du mei mundu pecin.

E fasce scadràe cuverte de sciure,
i zerbi segai, asperunsìi da-u sù,
i fighi, e ceréixe, e amure.
U pa’ u depéntu d’in grande pitù.

U pan de cà bèn cötu e sciuràu,
u murtà da pestada pe’ u menestrun,
u tébeu du laite apena alaitàu.
L’udù e u savù de tante emusciun.

E curse descausse incontra a l’estai,
e trumbaréle int’a barca du fén,
e pesse au cü e i zenuji rüscài.
Ciüchétu, de tü u mei cö u rèsta cén.


Aldo Bottini - Dialetto di Sanremo


CIUCCHETTO (¹)

L’ombra cupa di antichi oliveti,
l’aria pulita del boschetto di pini,
le pietre malferme di mille muretti.
Ecco la scena del mio piccolo mondo.

Le fasce squadrate coperte di fiori,
i prati falciati, bruciati dal sole,
i fichi, le ciliegie, le more.
Sembra il dipinto d’un grande pittore.

Il pane casalingo ben cotto e soffice,
il mortaio del pesto per il minestrone,
il tepore del latte appena munto.
L’odore e il sapore di tante emozioni.

Le corse a piedi nudi incontro all’estate,
le capriole nel fienile,
le toppe nei calzoni e le ginocchia sbucciate.
Ciucchetto, di te il mio cuor resta pieno.

________
(¹) Regione di Sanremo situata grosso modo tra le frazioni di S.Pietro e Villetta, a monte di via degli Olandesi.

sabato 28 marzo 2015

DEXIDERIU di Emilio Azaretti


Oh ! se sta seira puresse,
‘sta seira sula e pöi ciü,
fa’ che i mei baixi i cařesse
duçi e lengeiri, insce tü.

Cume de tache d’aigaglia
insc’ina rösa, cian cian:
tache che, noma, e desgaglia
u primu su’ de duman !


Emilio Azaretti – Dialetto di Ventimiglia


DESIDERIO

Oh! Se stasera potessi,
stasera soltanto e mai più,
far sì che i miei baci scendessero
dolci e leggeri, su di te.

Come gocce di rugiada
su di una rosa, piano piano:
gocce che, soltanto, le scioglie
il primo sole di domani!

venerdì 27 marzo 2015

A RUVE di Veronica Di Paolo


Ruve
Nà in te roche ciü düre
Bèn ciantà cun e tue raije, ti sei in arbéru grossu
A tua rüsca a l’audura de bon.
E tue rame
Düre e cun tanti grupi
I van drite versu u cèlu.

Ti sei u reparu di auxèli
Che in te tü i se sènte prutéti da l’aiga e da u ventu…
Ti tègni au frescu a sigàra
Che a canta pe’ a furmigura che in tu mentre a travaja…
Ti sei u repousu pe’ u cuntadin
Che u se sèta in se a tua càussa
E u se apogia a tü
E u garda e tue föje che i tremöra sute in lègèru ventijö.

Ruve
Ti sei auta, forte, granda, brava…
Tü… … … … Ti sei cume mei paire…



Veronica Di Paolo – Dialetto di San Biagio della Cima
Poesia scritta all’età di 13 anni


LA QUERCIA

Quercia
Nata nelle rocche più dure
Ben piantata con le tue radici, sei un albero grosso
La tua corteccia odora di buono.
I tuoi rami
Duri e con tanti nodi
Vanno diritti verso il cielo.

Tu che sei il riparo degli uccelli
Che in te si sentono protetti dall’acqua e dal vento…
Tieni al fresco la cicala
Che canta per la formica che nel frattempo lavora…
Sei il riposo per il contadino
Che si siede alla tua base
E si appoggia a te
E guarda le tue foglie che tremano sotto un leggero venticello.

Quercia
Sei alta, forte, grande, brava…
Tu… … … … sei come mio padre…

giovedì 26 marzo 2015

AIGA di Luciana Ponte


A voute i pensceri
I sun parole mai dite.
A voute in cadru pitürau
U l’è in sognu ch’u se desgaglia.
A voute l’amù u parla
Mescciandu pensceri e raixun.
Ma tütu u se perde
Int’e ‘na sccenega d’aiga.


Luciana Ponte – Dialetto di Ventimiglia

ACQUA

A volte i pensieri
Sono parole mai dette.
A volte un quadro pitturato
È un sno che si scioglie.
A volte l’amore parla
Mischiando pensieri e ragione.
Ma tutto si perde
In un acquazzone.

mercoledì 25 marzo 2015

MEIXINE D’INA VOUTA di Gino De Mori


Se ti fusci cuveuusu de savé
cume i gariiva i marouti d’ina vouta
u nu gh’è besögnu de scrive sc’in papé
chelu che u se po’ dì int’ina bota.

Scì, perché e rissète di tempi andai
i vegniiva diite da-u solitu barcun
candu i veixin tüti bèn afaciài
i faixeva cunsültu cun tanta présunsiùn.

“A l’è ina brunchite bèn pià!
a sentensiava Bigin da-u primu cian.
Farina de lin u ghe vesse, bèn ascaudà
e giù inciastri ancöi e duman!

E se lolì ancura u nu bastasse
grassu de gajna désteisu sc’in papé
ti tu-u poixi sci-u stömegu cun de strasse
e intantu ti te ciüci in bèlu vinbrüle”.

E Mumina da-u barcun de surve
a lamentaiva in brütu ma de pansa
secuandu in strassu cen de purve
anun, cun bèn pouca creansa.

“Aiga de setrun e sensa sena!”
u criava Petrin da-u carugetu.
E intantu lei cun u so ma de schena
u s’atacava in sérotu, meschinetu!

“E couse fa p’in belu mà de denti?”
“Aiga de varma e pöi fàtelu rancà”
“E pe tüti i autri puscibili assidenti?”
“Öriu de ricinu sempre pruntu in cà!

E nun scurdaive u brodu de sévùla
pé schivasse in bélu mà de feigu!
E pé dila, anun, int’ina bota sula
pisciai ciaru e futéivene du meigu!”


Gin De Mori – Dialetto di Sanremo

MEDICINE DI UNA VOLTA

Se fossi voglioso di sapere
come guarivano i malati di una volta
non c’è bisogno di scrivere su di un foglio
ciò che si può dire in un colpo.

Sì, perché le ricette dei tempi andati
venivano dette dalla solita finestra
quando i vicini tutti ben affacciati
facevano consulto con tanta presunzione.

“E’ una bronchite ben presa!
sentenziava Bigin dal primo piano.
Farina di lino ci vuole, ben riscaldata
e giù impacchi oggi e domani.

E se ciò ancora non bastasse
grasso di gallina disteso su della carta
te lo posi sullo stomaco con degli stracci
e intanto ti ciucci un bel vin brulé”.

E Mumina dal balcone di sopra
lamentava un brutto mal di pancia
scrollando un sacco pieno di polvere
accipicchia, con ben poca creanza.

“Acqua di fior d’arancio e senza cena!”
gridava Pietrin dal vicoletto.
E intanto lui col suo mal di schiena
si attaccava un cerotto, poveretto!

“E cosa fare per un bel mal di denti?”
“Acqua di malva e poi fattelo estrarre”
“E per tutti gli altri possibili accidenti?”
“Olio di ricino sempre pronto in casa!

E non dimenticatevi il brodo di cipolla
per schivarsi un bel male di fegato
E per dirla, perbacco, in un colpo solo
pisciate chiaro e fottetevene del medico!”

martedì 24 marzo 2015

L’OUCA di Osvaldo Viale


Surve a fuxe d’â scciümaira
in autu,
tütu int’in corpu amurassau
int’a ziba,
l’ouca.

Me dumandu:
u l’è sciairu
o ghe piaixe
fasse bairà?

Cume ciascün de nui.


Osvaldo Viale – Dialetto di Ventimiglia


IL GABBIANO REALE

Sopra alla foce del fiume
in alto,
improvvisamente immusonito
nell’aria gelida,
il gabbiano reale.

Mi chiedo:
è stanco
o gli piace
farsi cullare?


Come ciascuno di noi.

lunedì 23 marzo 2015

E FRËMIGURE di Antonio Rebaudo “Batitun”


E frëmigure i van
sverte, tra terra e scaglie,
in çœrca de brigaglie
ch’i me scapa d’in man.
Mentre e stagu a gardar
ch’i sun cuscì intu stentu,
e me sentu cuntentu
de darghe da mangiar.
Se brigaglie de pan
i e porta e nu sai unde,
forse inte tare funde
unde ar reparu i stan.
E aa marrìa stagiun,
candu u tempu u l’è grame,
i nu faran de fame
asperte cume i sun.
Pocu u ghe bastërà.
Su vermu sbregagliau,
ign’ossu rusigliau
e l’invernu u passërà.
Cun se brigaglie de pan
che a mia man a traschira,
e frëmigure in fira
cuntente i se ne van.
Se pœressàmu ascì nui,
che se laumentamu
de titu luche amu,
acuntentarse cuscì!


Antonio Rebaudo “Batitun” – Dialetto di Pigna

LE FORMICHE

Le formiche vanno
svelte, tra terra e pietre,
in cerca di briciole
che mi scappano di mano.
Mentre le sto a guardare
che sono così affaticate,
 mi sento contento
di dar loro da mangiare.
Queste briciole di pane
le portano non so dove,
forse nelle tane profonde,
ove stanno al riparo.
E nella brutta stagione,
quando il tempo è cattivo,
non faranno la fame
abili come sono.
Poco basterà loro.
Quel lombrico spezzettato,
un osso rosicchiato
e l’inverno passerà.
Con queste briciole di pane
che la mia mano trascura,
le formiche in fila
contente se ne vanno.
Se potessimo anche noi,
che ci lamentiamo
di tutto ciò che abbiamo,
accontentarci così!

domenica 22 marzo 2015

SPURASSE di Aldo Bottini


De sciure sarvaighe grassiuusu buché
ina garsuna pe’ ste fasce a l’ha fau.
Cun bona furtüna au surì a l’ha truvau
prefümi e curui a ciü nu puré.

A campagna ch’a garda l’abrigu lau
belesse daa terra delongu a s-ciuisce,
int’a sciumbria de l’übagu i patisce
custi e ruvei cum’a scuntà in pecau.

Ma da l’umbra ascì caicousa u sciurisce
e int’u buché, tra in peirin e ina viureta,
cuu russu assesu da fantineta,
gianche spurasse l’inseme i garnisce.

Purtendu ste sciure a ina capeleta
de cursa a garsuna avura a tuntuna,
mentre e farfale i ghe fan ina curuna
a pa’ ela ascì ina maduneta.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


ALLIUM URSINUM(¹)

Di fiori di campo un grazioso mazzetto
una ragazza per le fasce ha raccolto.
Con buona fortuna all’aprico ha trovato
profumi e colori a più non posso.

La campagna esposta al lato solatio
bellezze dalla terra fa sbocciare,
mentre nell’ombra patiscono
arbusti e rovi come a scontare un peccato.

Ma anche dal terreno a bacìo qualcosa può fiorire
e nel mazzetto, tra gli altri fiori,
col rosso acceso del papavero selvatico,
l’aglio bianco guarnisce l’insieme.

Portando i fiori ad un’edicola della Madonna
la ragazza corre inseguita dalle farfalle,
che le fanno intorno alla testa come un’aureola
sì da sembrare essa stessa una madonnina.


__________

(¹) I fiori della pianta, comunemente chiamati spurasse, sono bianchi e fioriscono in primavera particolarmente nei terreni ombrosi e poco esposti.

sabato 21 marzo 2015

COMME UN POETA di Roberto Della Vedova



Te veddo
in sce ‘n èrbo piccinn-a
te veddo reginn-a.

Ti canti
ti bevi rozà
e comme ‘n poeta
ti seunni a teu cetra.

Ti seunni
pe grændi e figgeu
formigoe, parpelle
sï-sï, roscigneu.

Ti quëti s’ariva a burasca
e sott’a-a gragneua
ti resti de feua.

T’aspéti o ritorno do sô
ma o çê accabanòu
o te manda ‘n pelucco zeòu.

Ti tremmi
ti senti vixin a teu méta,
in scià ramma zà gianca de noxe
se rompe pe sempre a teu cetra.


Roberto Della Vedova – Dialetto di Genova

COME UN POETA

Ti vedo
su un albero piccina
ti vedo regina.

Canti
bevi rugiada
e come un poeta
suoni la cetra.

Suoni
per grandi e figlioli
formiche, farfalle
scriccioli, usignoli.

Taci
se arriva burrasca
e sotto la grandine
rimani indifesa.

Aspetti
il ritorno del sole
ma dal cielo offuscato
scende un fiocco gelato.

Tremi
ti senti prossima alla meta,
sul ramo imbiancato del noce
si rompe per sempre la tua cetra.