sabato 28 febbraio 2015

U PAPÉ di Mario Saredi


U ciü pecin sun mi.
Pecin e lengéieru
cume in tocu de papé.
Tüti i fava de mi
loch’i vurava.
U ventu u me fava balà
giöghéndu cume in balùn,
l’aiga a m’ha insüpau
e ina veceta antiga
a m’ha recampau,
strentu ben ben
e messu int’in cantu
pe’ l’invernu
a secà 
da brüxià.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

LA CARTA

Il più piccolo sono io.
Piccolo e leggero
come un pezzo di carta.
Tutti faceva no di me
ciò che volevano.
Il vento mi faceva ballare
giocando come un pallone,
l0acqua mi ha inzuppato
e una vecchietta di una volta
mi ha raccolto,
stretto ben bene
e messo in un angolo
per l’inverno
a seccare
da bruciare.

venerdì 27 febbraio 2015

U PRIMU SFRATU di Min Sappia


Luntàn e luntàn int’i agni,
cande u mundu u cumensava a bulégà,
pe' purè cun caicün ciapétà
u Creatù u s’è fàitu dui compagni.

Cun du pàutu cian cianin u l’ha impastài,
u gh'a dàitu a furma ch’u vuixéva,
ed écu prunti Adamu ed Eva
e pati ciari i sun stàiti sübitu fai.

“Vui chi i séi padrui de tütu,
stai ben a sentì couse a ve digu:
mai i duvéi muntà surve a l’erburu de banane, né sci-u u figu
e mai assazà u so’ durse  früütu.

U gh’a fau firmà u contràtu,
e pöi u gh’a dìitu sènsa asciàmu.
“Se ti sbàj, caru Adamu,
sce dui péi a te dagu u sfràtu!”

Per in po’ tütu u l’è andau pe' u vèrsu giüstu,
ma pöi, mar cunséjai da in serpente,
sti dui i nu han capìu ciü niènte,
e de sti früuti i l’han vusciu sentine u güstu.

Cuscì Adamu, au cuntrariu de cume a conta a storia antiga,
in scangiu d’ina mera, u s’è cuiju ina figa,
da mentre Eva, d’aciatùn, a s’è infirà suta a suttana
ina grossa e redena banana

Per bèn sbafà i se sun aciatài int’in cantun
e de sta früüta i se n’han fàitu ina pansà.
Ma, tüt’asséme i l’han sentiu lairà
e int'u remesc-iu u l’ha aciapài u so padrun.

E cuscì, pe’ nu avé vusciüu u cuntratu rispetà,
u bon Adamu cun a soa amiga,
pe' tüta corpa d’ina banana e d’ina figa,
i sun stai sfratài e sbatüi föra de cà!


Min Sappia - Dialetto di Sanremo


IL PRIMO SFRATTO

Lontano, lontano negli anni,
quando il mondo cominciava a muovere,
per poter con qualcuno chiacchierare
il Creatore s’è fatto due compagni.

Con del fango pian pianino li ha impastati,
ha dato loro la forma che voleva,
ed ecco pronti Adamo ed Eva
e patti chiari sono stati subito fatti.

“Voi che siete i padroni di tutto,
state ben a sentire cosa vi dico:
mai dovete salire sull’albero delle banane, né sul fico,
e mai assaggiare il loro dolce frutto.

Ha fatto loro firmare il contratto,
e poi ha detto loro senza affanno
“Se ti sbagli, caro Adamo,
su due piedi ti do lo sfratto!”

Per un po’ tutto è andato per il verso giusto,
mapoi, mal consigliati da un serpente,
questi due non hanno capito più niente,
e di questi frutti ne hanno voluto sentire il gusto.
Cos’ Adamo, al contrario di come racconta la storia antica,
in cambio di una mela, si è raccolto un fico,
mentre Eva, di nascosto, si è infilata sotto la sottana
una grossa e rigida banana.

Per abbuffarsi si sono nascosti in un angolo
e di questa frutta se ne sono fatti una panciata.
Ma, all’improvviso hanno sentito gridare
e nel tramestio li ha sorpresi il loro padrone.

E così, per non aver voluto rispettare il contratto,
il buon Adamo con la sua amica,
tutto per colpa di una bana e di un fico,
si sono sfrattati e buttati fuori di casa!

giovedì 26 febbraio 2015

ESAME DE CUSCIENSA di Maria Dho Bono


L’è mezanöte. E tüte e mei preghéire
cun devuçiun prufunda recitae,
in cielu, cume nivure lengeire,
següramente i saran za arivae.
Ma u sonu u nu l’ariva. E a ögli duverti,
ch’i nu ne vön savé de stà serrai,
incumensu a cuntà i mei ben cuverti,
brüti diféti (ch’i sun pöi pecai!).
Nu l’è in calunche esame de cusciensa:
forsci pe’ l’ura strana o a stançia scüra
ma forsci forsci… in tüta cunfidensa,
ghe vurrereva u preve adiritüra!
E a geixa, graçie a Diu, a l’è lì veixìn
e forsci u preve, inscì u l’è ancù vescia.
Ma pöi m’adormu. E l’induman matìn
l’esame de cusciensa… l’on scurdau.


Maria Dho Bono – Dialetto di Ventimiglia

L’ESAME DI COSCIENZA

E’ mezzanotte. E tutte le mie preghiere
con devozione profonda recitate,
in cielo, come nuvole leggere,
sicuramente saranno già arrivate.
Ma il sonno non arriva. E a occhi aperti,
che non ne vogliono sapere di stare chiusi,
inizio a contare i miei ben coperti,
brutti difetti (che sono poi i peccati!).
Non è un qualunque esanme di coscienza:
forse per l’ora strana o la stanza scura
ma forse forse… in tutta confidenza,
ci vorrebbe il prete addirittura!
E la chiesa, grazie a Dio, è lì vicino
e forse il parroco, anche è ancora sveglio.
Ma poi mi addormento. E l’indomani mattina
l’esame di coscienza… l’ho dimenticato.

mercoledì 25 febbraio 2015

DE CUITA di Giovanni Ormea

Sandrino Suraci, tipografo in Ospedaletti

M’arregordu che in giurnu a l’ho pruvau
ina paixe in tu cö che, tütu serén
de sta gran calma u se faixéiva cen
e tranchilu cum’u nu l’eira mai stau.

Nu capiivu cos’u fusse capitau
ma gh’eira in te l’aria menu velén
tütu acaveau cum’a paja cu’u fen
paixeiva ch’u mundu u se fusse cangiau.

U l’eira bèlu stu rallentamentu,
tütu bugiaiva paresc’a muviola…
Ma de botu a rumpe st’incanatmentu

me sun desciau e int’ina parola sula
“pe’ ben vive”, ve digu, “a l’è següra,
avei menu cùita, o menu premüra!”


Giovanni Ormea – Dialetto di Sanremo


DI FRETTA

Mi ricordo che un giorno ho provato
una pace nel cuore che, tutto sereno
di questa gran calma si faceva pieno
e tranquillo come non era mai stato.

Non capivo cosa fosse capitato
ma c’era nell’aria meno veleno
tutto accatastato come la paglia col fieno
sembrava che il mondo fosse cambiato.

Era bello questo rallentamento,
tutto si muoveva come alla moviola…
Ma all’improvviso  a rompere quest’incantesimo

mi sono svegliato e in una parola sola
“per vivere bene”, vi dico, “è sicuro,
abbiate meno fretta, o meno premura!”

martedì 24 febbraio 2015

RINCIANTU di Giuseppina Panizzi


I brila e ciape
cunsumae
dae lüxe giale
ilüminae.
Rispéia i passi
du tempu andau
scursu dai sogni
e mai ciü turnau.
Brügaje de regordi
che i picéti
i l’han divuàu
lasciandu in vöu
forsci sercau.

Ma là, in fundu
aciatà int’in cantu
u se descia u tremù
de chelu baixu,
e suta ai mei caveji
giànchi
a sentu ancù e so mae
insc’i mei fianchi.
Quanti rincianti!

Quanti!

L’ürtimu lampiun
u smorza a lüxe,
i turna chele ciàpe scüe
sensa ciü vuxe,
e mi, du me camin
a m’avixinu
a-a fuxe.


Giuseppina Panizzi – Dialetto di Taggia


RIMPIANTO

Brillano le lastre di pietra
consumate
dalle luci gialle
illuminate.
Rispecchiano i passi
del tempo andato
rincorso dai sogni
e mai più tornato.
Briciole di ricordi
che i …… hanno
divorato
lasciando un vuoto
forse cercato.

Ma là, in fondo
nascosto in un angolo
si sveglia il tremore
di quel bacio,
e sotto ai miei capelli
bianchi
sento ancora le sue mani
sui miei fianchi.
Quanti rimpianti!

Quanti!

L’ultimo lampione
spegne la luce,
tornano quelle lastre di pietra scure
senza più voce,
ed io, del mio cammino
mi avvicino
alla foce.

lunedì 23 febbraio 2015

PRIMA VOUTA A MILAN di Adriana Oxilia


Int’u negiassu
caminu
e me tremöra u cö:
percose
ni cielu,
ni ventu,
ni savù de marina
insc’i mei lerfi.

Adriana Oxilia – Dialetto di Ventimiglia

PRIMA VOLTA A MILANO

Nella nebbia
cammino
e mi trema il cuore:
perché
né cielo,
né vento,
né sapore di mare
sulle mie labbra.

domenica 22 febbraio 2015

TERRE GIANCHE di Aldo Bottini


U paiise int’u cresce u porta via
ae campagne curtivae terra a s-ciancui,
vile i rivéste derochi de casui
früstài dau tempu, pe’a riva apecundrìa.

I arregorda pouchi e smarinài maùi
ina furnaixe acianelà dai agni.
Èrburi e fighi p’encì tanti cavagni
e d’ouru prefümau giare e amurùi;

turèle de ganöfari e firagni
de terra magra dae roche sgranfignà,
che int’e l’abandun d’ancöi a l’è scunscià;
tütu i s’han mangiau int’e pouchi agni

giganti e mustri cu-a facia de simèn.
Int’a memoria de gente a l’è arestà
a figüra d’ina spuusa inamurà,
carà tra e sciure pe’ abrassà u so’ bèn.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


TERRE BIANCHE

L’abitato crescendo porta via
alle campagne brandelli di terra coltivabile,
le ville si sovrappongono alle casupole diroccate
dal logorio del tempo sul fianco triste della collina.

Pochi e sgretolati mattoni ricordano
una fornace spianata dagli anni.
Ulivi e fichi coltivati per riempire tanti cestini
assieme a giare e bottiglie d’oro profumato;

aiuole di garofani e filari
di terra magra graffiata dalla roccia,
che nell’abandono odierno è franata;
tutto hanno fagocitato in pochi anni

giganti e mostri dalla faccia di cemento.
Nella memoria della gente è rimasta
la figura d’una sposa innamorata,
scesa tra i fiori per abbracciare il suo amore.

sabato 21 febbraio 2015

A SNÖITURA A PASSA di Costanza Modena



Serte nöti u sonu u se fa aspeità,
i soi i pan cresciüi a desmesüra,
a testa a va in serca de aregordi,
de gardi, de vuixi che i nu turna ciü.
U l’è alura che a snöitura a passa,
sbatendu l’aria cu e so are grandi,
lansandu u so versu lamentuusu
ch’u pà in penissu de chi u sta mà…
U me ven in mente che me nona,
cande a sentiva a snöitura veixina,
a me ripeteva u so veju ditu:
“Cande a snöitura ti senti cantà,
zunzi e mae e cumensa a pregà”.
Chi u sa cante vote ste parole
i sun stae ripetüe e canta gente
a s’è faita u segnu da Cruuxe…
Poveru üixelu, che brüta numea
ti hai de longu avüu, sensa corpa!
A sun següra che ti nu porti mà, però
se propriu u te va de cantà,
và a pousate veixin a in’autra cà.


Costanza Modena – Dialetto di Sanremo


LA CIVETTA PASSA 

Certe notti il sonno si fa aspettare,
i suoni sembrano cresciuti a dismisura,
la mente va in cerca di ricordi,
di sguardi, di voci che non tornano più.
E’ in quel momento che la civetta passa,
sbattendo l’aria con le sue ali grandi,
lanciando il suo verso lamentoso
che sembra il gemito di chi sta male…
Ricordo che mia nonna,
quando sentiva la civetta vicina,
mi ripeteva il suo vecchio detto:
“Quando la civetta senti cantare
giungi le mani e inizia a pregare”.
Chissà quante volte queste parole
sono state ripetute e quanta gente
s’è fatta il segno della Croce…
Povero uccello, che brutta nomea
hai sempre avuto, senza colpa!
Sono sicura che non porti sfortuna, però
se proprio ti va di cantare,
vai a posarti vicino ad un’altra casa.

venerdì 20 febbraio 2015

L'ÆGUA A L'É STORBIA di Plinio Guidoni



L'ægua a l'é storbia. A galla
pittette gianche.
Chi ponze l'onda
son i mùzai piccin
e l'é da 'n pò che no se vedde l'aega.
'Nna vòtta gh'ëa i corsæ
e tutte e corpe ëan e lô.
Ma stamattin, silensio:
solo l'àgave a canta
a l'é feliçe do sò destin.
Drïta into sô,
quande a scioisce a meue,
a meue d'amô.



Plinio Guidoni – Dialetto di Genova

L'ACQUA È TORBIDA

L'acqua è torbida. A galla
spruzzetti bianchi.
Chi punge l'onda
sono i muggini piccoli
ed è da un po' che non si vede l'alga.
Una volta c'erano i corsari
e tutte le colpe erano le loro.
Ma stamattina, silenzio:
solo l'agave canta,
è felice del suo destino.
Dritta nel sole,
quando fiorisce muore,
muore d'amore.

giovedì 19 febbraio 2015

CÀ RICA di Mario Saredi


Rica de curùi
de gente amiga.
Sciùre d’ogni ména,
drente e föra,
i te salüa
e cheli ch’i ghe stan
i t’aregala in faturisu
e a strenta d’ina man.
Se dixe de chi gh’è
e de chi gh’è stau.
A tàcu â paré,
int’in recantu
baixàu dau su,
face riesche
de chi se n’è andau
ma se ti gardi ben,
de chi e delà,
paresce ch’i scie
ancù a gardà.
Cà rica
de dì e de dà
e a vöglia
ancù de fà.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

CASA RICCA

Ricca di colori
di  gente amica.
Fiori di ogni tipo,
dentro e fuori,
ti salutano
 e quelli che ci abitanti
ti regalano un sorriso
e una stretta di mano.
Si dice di chi c’è
 e di chi c’è stato.
Appese al muro,
in un  angolo
baciato dal sole,
facce sorridenti
di chi se ne è andato
ma se guardi bene,
di qua e di là,
sembrano che siano
ancora a guardare,
casa ricca,
di dire e di dare
e la voglia
ancora di fare.

mercoledì 18 febbraio 2015

U MEI PAISE di Carla Maccario



U mei paise u l’è pecin,
catru cae spantegae e ina geixeta,
carche ortu grande cume in mandrigliu,
ina scciümaireta duve zöga i garçuneti,
e tante aurive inturnu
che, candu gh’è in ventu lengeiru,
i paresce cüverte d’argentu.

E gh’è de roche agüsse au mei paise
che cume surdati a l’erta i u repara dau freidu;
e i veceti setai int’i recanti
i se piglia u su  e i ciaciàra
regurdandu i tempi passai.

U me piaixe tantu u mei paise
m’u portu delongu strentu drente au cö,
cun a sou gente scceta e travagliusa,
a sou paixe, a sou semplicità;
vurereva tantu che u tempu u se fermesse
che u nu duvesse mai scangià.


Carla Maccario – Dialetto di Ventimiglia


IL MIO PAESE

Il mio paese è piccolo,
quattro case e una chiesetta,
qualche orto grande come un fazzoletto,
un fiumicello dove giocano i bambini,
e tanti olivi attorno
che quando c’è un vento leggero,
sembrano ammantati d’argento.

E ci sono delle rocce aguzze al mio paese
che come soldati all’erta lo riparano dal freddo;
e i vecchietti seduti in luoghi riparati
prendono il sole e chiacchierano
ricordando i tempi passati.

Mi piace tanto il mio paese
lo porto sempre dentro al cuore,
con la sua gente schietta e laboriosa,
la sua pace, la sua semplicità;
vorrei tanto che il tempo si fermasse
che non dovesse mai cambiare.

martedì 17 febbraio 2015

U VIEGIU DE L’OMU di Franco D'Imporzano



U s’arrecampa au trenu. I viagiatùi
i ghe dan chi in spunciùn, chi ina peà,
intremènte élu u serca in sc’i-i vagùi
in postu pé purésse sistemà.

Penscéri, asciàmi, despiaixéi, magùi,
i t’u-u cumènsa prestu a nurigà:
scöra… surdàtu… amù… méte sciü cà…
famija… travaju… sòudi… autri durùi…

marutie… veciàja… Penscerùusu
nu gòude a vita ch’a se descurchìa
inturnu a léi. Apéna u po’, cüriuusu,

dau barcunétu a dà in’ujà u s’infìa…
ma propriu alùra u trenu, burdelùusu
u éntra int’u scüru d’ina galeria…


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo

IL VIAGGIO DELL’UOMO

Arriva trafelato alla stazione. I viaggiatori
gli danno chi una spinta, chi una pedata,
mentre lui cerca sui vagoni
un posto per potersi sistemare.

Pensieri, affanni, dispiaceri, magoni,
iniziano presto a nutrirlo:
scuola… militare… amore… mettere su casa…
famiglia… lavoro… denaro… altri dolori…

malattie… vecchiaia… Pensieroso
non  gode la vita che si srotola
attorno a lui. Appena può, curioso,

dal finestrino a dare un’occhiata si fida…
ma proprio allora il treno, rumoroso,
entra nell’oscurità di una galleria…

lunedì 16 febbraio 2015

NEVE di Rita Zanolla

Pigna (Im) - Foto di Giovanni Allavena

I arburi da valeira i cega e rame,
i relouri i se cröve cian cianin
suta in celu ch’u perde u sou curù
e u se sbrügaglia int’ina purve gianca.
Ina fira de ventu, pöi, a destaca
inte l’aria ina nivura de neve…
a l’ince i teiti, e crote, i balarin.
Ina spipura a sgavàudura int’a ciassa.
Gh’è in repousu, ina paixe, int’u paise
che nu se sente a ciü lengeira vuxe.
Sulu logni, derré â neva sbröglia,
replica e ure d’in çima au campanin.


Rita Zanolla – Dialetto di Ventimiglia

NEVE

Gli alberi della valeira piegano i rami,
gli oleandri si coprono pian pianino
sotto ad un cielo che perde il suo colore
e si sbriciola in una polvere bianca.
Un filo di vento, poi, stacca
nell’aria una nuvola di neve…
riempie i tetti, le terrazze, i ballatoi.
Una pispola trotterella nella piazza.
C’è un riposo, una pace, nel paese
che non si sente la più leggera voce.
Soltanto lontano, dietro alla neve rarefatta,
ribatte le ore dalla cima del campanile.

domenica 15 febbraio 2015

U VERU AMÙ di Aldo Bottini


Denài ai mei öji, anegiài daa pasciun,
ti paixevi in angeru da Diu mandàu.
Tante virtü e, pe’ cumbinassiun,
mancu in difètu che pecin u sece stàu.

Dae to’ lèrfe delongu a pendevu
e a nu perdevu mai ciü l’ucaixun,
tüte e vote che cun Tü a discütevu,
pe’ dite «scì cara» e pe’ date raixun.

I néspari ascì int’a paja i maüra.
U tempu ch’u passa e da vita i ciacrin
i me fan vié a verità düra:
u nu gh’è perfesciun a stu mundu caìn!

De difèti a ne vegu sempre de ciü
cua vista longa ch’a m’atrövu avù,
ma chélu che avura a sèntu pe’ Tü,
a ne sun següru, u l’è u veru Amù.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL VERO AMORE

Dinnanzi ai miei occhi, annebbiati dalla passione,
sembravi un angelo mandato da Dio.
Tanti pregi e, per combinazione,
neanche un difetto per piccolo che fosse.

Dalle tue labbra sempre pendevo
e non perdevo mai occasione,
ogni volta che con te discutevo,
per dirti: “sì, cara” e per darti ragione.

Anche le nespole nella paglia maturano.
Il tempo che passa e i crucci della vita
mi mostrano la dura verità:
la perfezione non esiste a questo mondo!

Difetti ne vedo sempre di più
con la vista lunga che ora mi ritrovo,
ma quello che adesso sento per te,
sono sicuro, è il vero Amore.

sabato 14 febbraio 2015

VECIU AMÙ di Roberto Rovelli


E cuscì, infin, se semu inscuntrài…
Dopu longhe anàe de luntanànsa,
amaregiàe da giurni amagunài,
ancöi me sentu cen de gran speransa.

U cö u me pica, ch’u pa’ adanàu,
cume int’in giurnu urmai luntàn,
candu, abrassài, àvimu miràu
i cuřui abasurài d’u lampecàn.

Me paresce ancù de respirà             
l’ařén d’i tòi cavégli prufümài
e de sentìme int’ê véne a sciamà
d’i tòi bàixi duçi e apasciunài.

Tante còuse vurrereva contàte,
ma òn perdüu a lenga cum’in figliö
inursàu, ch’u nu’ s’incala a parlàte,
tegnenduse e parole ascuse int’u cö.

Ti t’aveixìni cu’in faturisu tristu;
i tòi ögli, fréidi, i me mira a stentu,
cume se i nu’ m’avesse mai vistu
avanti de ‘stu méiximu mumentu.

Pöi, cu’in sciau longu e anugliàu,
secrulàndu a testa ti pigli andiu,
lasciàndume li, necu e ciacrinàu.
‘Stu veciu amù, u l’è propiu fenìu…

Roberto Rovelli - Dialetto de La Mortola

VECCHIO AMORE

E così, finalmente, ci siamo incontrati…
Dopo lunghi anni di lontananza,
amareggiati da giorni tristi,
oggi mi sento pieno di grande speranza.

Il cuore mi batte, che sembra impazzito,
come in un giorno oramai lontano,
quando, abbracciati, avevamo guardato
i colori incantati del crepuscolo.

Mi sembra ancora di respirare
l’alito dei tuoi capelli profumati
e di sentirmi nelle vene la fiammata
dei tuoi baci dolci ed appassionati.

Tante cose vorrei raccontarti,
ma ho perso la lingua come un ragazzino
trasognato, che non osa parlarti,
tenendosi le parole nascoste nel cuore.

Ti avvicini con un sorriso logoro;
i tuoi occhi, freddi, mi guardano appena,
come se non mi avessero mai visto
prima di questo stesso momento.

Poi, con un sospiro lungo e annoiato,
scrollando la testa t’incammini,
lasciandomi lì, triste e addolorato.
Questo vecchio amore, è proprio finito…

venerdì 13 febbraio 2015

REIXE di Anselmo Roveda



Pèrdise comme reixe de röe,
                           inta tæra,
e
ascóndise tra prìe
e
ærboi bruxæ da-a sâ do mâ
e
tegnîse, comme l'è poscìbile, a-a memöia

sovente me vegne de pèrdime
tra e maxëe
e e ramme frascose da stæ
quande badaluffa
a piggia drento pe intrego

e allantöa
me spegio inte çëxe
e attreuvo,
mæximo e cangiòu,
o mæ möro che o l’ammia drïto in fondo a-a stradda


Anselmo Roveda (1972) – Dialetto di Genova
Dalla raccolta “A farta d'euio de framboase into sangue spantegòu” (2006)

RADICI

Perdersi come radici di rovere,
nella terra,
e
nascondersi tra le pietre
e
gli alberi bruciati dal sale del mare
e
tenersi, come è possibile, alla memoria

sovente mi viene da perdermi
tra i muri a secco
e i rami rigogliosi dell'estate
quando la baruffa
ti prende dentro per intero

e allora mi specchio nelle ciliegie
e trovo,
identico e cambiato,
il mio volto che guarda dritto in fondo alla strada.

giovedì 12 febbraio 2015

A NE VUREMU! di Enrica Gandino


Setàive chi, a ve ne contu üna:
ai tèmpi andai, lüxieva in autra lüna,
üsansa a l’eira int’a veja Sanremu,
crià suta i barcui: “ A ne vuremu!”

Candu int’e cheli tèmpi u se viveva,
a gh’eira in po’ de fame ch’a strenzeva.
I munéli che cun e bie i giuiva,
cun in öji a badu i se tegniva

a famja céna de scracarie pe’ dì,
p’avé purtau u petitu a benedì.

“A ne vuremu! – A ne vuremu!”

Ina gragnöra ciuiva de durséti
surve ai péi de cheli diavuréti.
“A ne vuremu, bütaine ancura giü!”
Sti bèi lévènti i nu finiva ciü.

“Basta!” i criava da u barcun da fèsta,
e giü a cuvéta d’aiga, i gh’arèsta
i munéli, alantù invelenai
i criava: “I sei tüti abélinai!”

Dapöi, atènti tüti a nu sgurà,
cun a pansa céna, e a süca a rescurà.


Enrica Gandino – Dialetto di Sanremo


“NE VOGLIAMO!”

Sedetevi qui, ve ne racconto una:
tempi addietro, brillava un’altra luna,
era usanza nella Sanremo vecchia,
gridare sotto le finestre: “Ne vogliamo!”

Quando in quei tempi si viveva,
c’era un po’ di fame che stringeva.
I monelli che con le biglie giocavano,
con un occhio si tenevano a bada

la famiglia piena di fronzoli, per dire,
per aver portato il bambino a battesimo.

“Ne vogliamo! – Ne vogliamo!”

Una grandine pioveva di dolcetti
sopra i piedi di quei diavoletti.
“Ne vogliamo, buttatene giù ancora!”
Quei bei monelli non finivano più.

“Basta!” gridavano dal balcone della festa,
e giù il vaso di maiolica d’acqua, ci rimangono i  monelli, allora avvelenati
gridavano: “Siete tutti scemi!”

Poi, attenti tutti a non scivolare,
con la pancia piena, e la a testa ad asciugare.