sabato 31 gennaio 2015

VENTU AMARU di Rosanna Rivaroli


Camina u ventu longu ina ciaza
malinconica e stanca,
issandu cun forsa e sou grane d’arena.
U nu l’a puira d’u tempu…
e u porta via, au sou passà
tante couse ch’i möire… site.

Chi ti sei tü che ti acarèssi,
scapandu, a scciüma d’a marina…
che ti tochi sensa cüra e ré
lasciae a asciügà…
che ti secroli e föglie
che pöi i se lascia andà
mirandu cun malincunia a terra
che a e aspeita pe’ fare repousà…?
Perché ti lisci e prìe cun chelu burdelu
che paresce u e fasse cantà…
e nu ti me sciüghi drente
sta sé che a nu fenisce…
che a nu se ne vö andà?


Rosanna Rivaroli – Dialetto di Ventimiglia

VENTO AMARO

Cammina il vento lungo una spiaggia
malinconica e stanca,
alzando con forza i suoi granelli di sabbia.
Non ha paura del tempo…
E porta via, al suo passaggio
molte cose che muoino… silenziose.
Chi sei tu che accarezzi,
fuggendo, la schiuma del mare…
che tocchi senza riguardo le reti
lasciate ad asciugare…
che scrolli le foglie
che poi si lasciano andare
guardando con tristezza la terra
che le attende per farle riposare…?
Perché lisci i ciottoli con quel rumore
che sembra le faccia cantare…
e non mi asciughi dentro
questa sete infinita…
che non se ne vuole andare?

venerdì 30 gennaio 2015

E CIÖVE… di Roberto Rovelli


E ciöve… i sun giurni che ciöve…
L’aria fréida a me pessiga e auréglie
e in véřu grixu u me cuřa int’i ossi.
Refregnéndu, cun passu pesànte,
m’inàndiu pe’ in senté föramàn
semenàu da ina caena de lone
ch’i sbrila cume pésse d’argéntu.

Aspuleirànduse e ciüme bagnàe,
suta ae rame d’in custu d’agàixu,
in veciu crou sulitàriu u scruciàta
scunfurtàu, ciamàndu in cumpagnu.
Inscì mi, de bèle vòute, on ciamàu,
ma numà u silençiu u l’à incìu
‘stu vöiu che me portu int’u cö.

Alantù, cu’u magùn ch’u me stégne,
m’afèrmu, necu, a mirà int’ina lona,
speràndu forsci de véghe respegliàu
càiche lampu d’a mei vita raménga.
Ma, rabelà da in muřinà d’emuçiùn,
a spéransa a se pèrde int’a négia
cum’in ciümassu robàu dau ventu.

Cuscì, ansciàndu, cu’e làgrime ai ögli,
stancu, me stirassu abatüu pe’ u senté.
Avùra e lone d’àiga stèrbura e pàuta
i nu’ sbrila ciü cume pésse d’argéntu.
Int’u grixù fréidu d’in giurnu d’àighe,
gh’è numà in veciu crou sulitàriu
che, scunfurtàu, u ciama in cumpagnu.


Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola

E PIOVE…

E piove… sono giorni che piove…
L’aria fredda mi pizzica le orecchie
ed un velo grigio mi cola nelle ossa.
Rabbrividendo, con passo pesante,
m’incammino  per un sentiero isolato
seminato da una catena di pozzanghere
che luccicano come monete d’argento.

Scuotendosi le piume bagnate,
sotto i rami di un cespuglio di ginepro,
un vecchio corvo solitario gracchia
ansioso, chiamando un compagno.
Anch’io, spesso, ho chiamato,
ma soltanto il silenzio ha riempito
questo vuoto che mi porto nel cuore.
  
Allora, col nodo alla gola che mi soffoca,
mi soffermo, triste, a guardare in una pozzanghera,
sperando forse di vedere nel riflesso
qualche lampo della mia vita randagia.
Ma, trascinata da un vortice d’emozioni,
la speranza si perde nella nebbia
come un pennacchio rubato dal vento.

Così, ansimando, con le lacrime agli occhi,
stanco, mi trascino depresso per il sentiero.
Ora le pozzanghere d’acqua torbida e fango
non luccicano più come monete d’argento.
Nel grigiore freddo di un giorno di pioggia,
c’è soltanto un vecchio corvo solitario
che, ansioso, chiama un compagno.

giovedì 29 gennaio 2015

INTE IN CIOSTRU ANTIGU di Biagio Boeri (Ino)


Ina lamà de sù a fa vivu in Santu
depentu ĉuatru séculi fa
che u parla a de done incantae
dighendu paòle pé l’eternitae.
E rame d’ina parma, ciantà dai nostri vegli
i frundùa pé ina bava de ventu
cüntàndute côse scurdae
restae sulu scrite inte i libri perdui.
Stòie de frati e de pitui che a pocu a pocu
i aveiva faitu tante cose belle.
Stòie de surdati desgaibai e tanardi
che de seculi u travagliu i an descipau.*
Inte a pàixe e u silenziu de u ciostru
ti mìi l’umbra disegnà da u sù
in sce e righe de ina veglia meidiana
che a te dixe: a tò ùa a sta paŝendu.


Biagio Boeri (Ino) – Dialetto di Taggia


IN UN CHIOSTRO ANTICO

Un raggio di sole rende vivo un Santo
dipinto quattro secoli or sono
che parla a delle donne estasiate
dicendo parole per l’eternità.
Le foglie di una palma, piantata dai nostri vecchi
sussurrano per un filo di vento
raccontandoci storie dimenticate
rimaste solo scritte nei libri dispersi.
Storie di frati e di pittori che a poco a poco
avevano fatto tante cose belle.
Storie di soldati disordinati e sciocchi
che di secoli il lavoro hanno distrutto.
Nella pace e nel silenzio del chiostro
guardi l’ombra disegnata dal sole
sulle righe di una vecchia meridiana
che ti dice: la tua ora sta passando.




* E’ rievocata l’occupazione militare del convento, 1855

mercoledì 28 gennaio 2015

U CARU D’A BATAIA di Laura Ascheri Lazzari


Arima de feru, vestiu de sciure,
e drente
u travaiu, a fatiga, u süu,
u çervelu de tante gente!

Papé e ciodi, vin e pisciadela,
 e nöte de café e de mà de schina.

Ti ghe camini arrente
cume in figliö pecin,
inte l’audù d’i ganöfari,
e u te paresce za u ciü belu.


Laura Ascheri Lazzari – Dialetto di Ventimiglia


IL CARRO DELLE BATTAGLIA DEI FIORI

Anima di ferro, vestito di fiori,
e dentro
il lavoro, la fatica, il sudore,
il cervello di tante persone!

Carta e chiodi, vino e pisciadela,
e notti di caffè e di mal di schiena.

Gli cammini vicino
come ad un bimbo piccolo,
nell’odore dei garofani,
e ti sembra già il più bello.

martedì 27 gennaio 2015

U BENPENSANTE di Franco D’Imporzano


Benpensante u l’è l’omu inteligente
ma ch’u fa mustra d’ésse abelinau,
pé pùira de mangiàsseghe u gagnau
a scröve e carte soe davanti ae gente.

Aa matìn préstu, apéna desciau,
u sérca za de fasse vegnì in mente
cous’u nu deve dì p’ésse prüdente,
cous’u nu deve fà p’ésse edücau.

Cun i amiixi u l’è sempre sulidale:
segundu cun chi u parla u l’è fascista,
anarchicu, cineese o liberale;

u mugugna, ma, in ogni circustansa,
in barba au galantomu e a l’idealista
u l’è pruntu a vutà pé a magiuransa.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL BENPENSANTE

Benpensante è l’uomo intelligente
ma che fa finta di essere scemo,
per paura di giocarcisi qualcosa
facendo conoscere il suo pensiero alla gente.

Al mattino presto, appena sveglio,
cerca già di farsi venire in mente
cosa non deve dire per essere prudente,
cosa non deve fare per essere educato.

Con gli amici è sempre solidale:
secondo con chi parla è fascista,
anarchico, cinese o liberale;

si lamenta, ma, in ogni circostanza,
in barba ai galantuomini e all’idealista,
è pronto a votare per la maggioranza.

lunedì 26 gennaio 2015

A 'N BARCO (ricordando Priaruggia) di Rita Cuneo Narizzano Murialdi



Bello mæ barco càrego d'ænn-a,
quante mattinn-e t'ò visto arrivâ!
Gonfiava a veia pe-a tramontann-a,
scciummava o scaffo taggiando o mâ.

Pòi ti viravi tra e secche e i scheuggi
e verso tæra ti paivi xeuâ:
veddeivo sbatte d'in casa a veia
comme 'nn'äa gianca cheita da-o çê.

Priaruggia a l'ëa tutta 'nna festa,
tutt'un paveise de luxe e sô;
paivan de figge chinæ co-a testa,
e case, in filla pe fâte onô.

Arco de paxe o stendeiva e brasse
quello gorfetto d'intorno à ti;
à mi o me paiva ch'o me ninnasse
e ch'o te fesse, barco, addormî.


Rita Cuneo Narizzano Murialdi – Dialetto di Genova


AD UN VELIERO 

Mio bel veliero carico di sabbia,
quante mattine ti ho visto arrivare!
Gonfiava la vela per la tramontana,
schiumava lo scafo tagliando il mare.

Poi voltavi tra le secche e gli scogli
e verso terra sembravi volare:
da casa vedevo sbattere la vela
come un'ala bianca caduta dal cielo.

Priaroggia era tutta una festa,
tutto un pavese di luce e sole;
sembravano ragazze a testa china,
le case, in fila per renderti onore.

Arco di pace stendeva le braccia
quel piccolo golfo attorno a te;
a me sembrava che mi cullasse
e che ti facesse, veliero, addormentare. 


domenica 25 gennaio 2015

A NU L’È INA FOURA di Aldo Bottini


U gh’eira ina vota, là sce-a culina
de vedru ina gagia ben sigilà
unde l’invernu u nu aixeva da entrà
cu-a sò crica de giassa e de sbrina.

Au tebeu, là drente, i puixeva triunfà
ganöfari e rööse de ciache curù.
Sciurbendu da-i vedri a vita da-u sù
i sciuriva a speransa da libertà.

Ave e farfale, pe’ cöje u carù
i caressava, in vöru, u gagiun
sugnandu de vié duvèrta a preixun
pe’ fane in veru giardin de l’amù.

Dopu a büriana i gira e stagiun:
cu-a prima e gente ch’i van a passegià
i vén, cume bandeira de libertà,
sciurtì da ina zina de röösa in butun.
           

Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


NON È UNA FAVOLA

C‘era una volta là sulla collina
una gabbia di vetro ben chiusa
ove l’inverno non doveva entrare
col suo seguito di ghiaccio e di brina.

Nel tepore dell’interno, avevano buon gioco
garofani e rose in un tripudio di colori.
Suggendo la vita dal sole attraverso i vetri
facevano fiorire una speranza di libertà.

Api e farfalle, per cogliere il calore
carezzavano, in volo, il rifugio
sognando di veder aperta quella prigione
per farne un vero giardino dell’amore.

Dopo la tempesta le stagioni si avvicendano:
con la primavera chi va a passeggio
può vedere, come una bandiera di libertà,
far capolino da una fessura un bocciolo di rosa.

sabato 24 gennaio 2015

I MESI DE L’ANU di Renzo Villa



Zenà u fa patelà
Frevà l’è in carlevà,
Marsu u l’è maturnu
Avrì u l’alonga u giurnu,
Magiu u pousa e strasse
Zügnu u cara e nasse,
Lügliu u scauda e prie
Avustu u se ne rie,
Setembre u va ai burei
Utubre u pista i pei,
Nuvembre u çende u fögu
Deixembre u l’è in bon cögu.


Renzo Villa – Dialetto de La Mortola


I MESI DELL’ANNO

Gennaio va in cerca di patelle
Febbraio è carnevalesco,
Marzo è mattacchione
Aprile allunga il giorno,
Maggio depone i panni
Giugno getta in mare le nasse,
Luglio arroventa i sassi
Agosto se la ride,
Settembre va alla raccolta dei funghi
Ottobre pesta i piedi,
Novembre accende il fuoco
Dicembre è un bravo cuoco.

venerdì 23 gennaio 2015

A CAMAMILA di Dino Ardoino



A l’ho ascì scrìitu int’u passau che mi
de vote a sèntu drente ina vuuxeta
che inscistènte, paresca a ina trumbeta
de carlevà, a me cuntinua a dì

- cun parole confüüse ch’i m’imbeta –
cume a devu e cume a nu devu agì.
Ma s’a me stüfu e a a vöju fa finì
de burbutà, bevèndu ina cupeta

de camamila a a metu a tàixe. A giüru
che dighèndu ste còuse mi a nu carcu
a man. Sta vuuxeta, a sun següru,

- a diferènsa de Giuàna d’Arcu -        
a l’è in prublema me’ intimu e spüru,
sènsa imbucunatù. E a nu l’ha in marcu

miraculùusu se a l’è za bastante
pe’ stenzira ina tassa de calmante.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA CAMOMILLA

L’ho pure scritto nel passato che io
talvolta sento dentro una vocetta
che insistente, similmente a una trombetta
di carnevale, mi continua a dire

- con parole confuse che mi frastornano -
come devo e come non devo agire.
Ma se mi sturfo e la voglio far finire
di borbottare, bevendo una ciotola

di camomilla la metto a tacere. Giuro
che dicendo codeste cose io non calco
la mano. Questa vocetta, sono sicuro,

- a differenza di Giovanna d’Arco –
è un problema mio, intimo e genuino,
senza suggeritore. E non ha un marchio

miracoloso se è già bastante
per soffocarla una tazza di calmante.

giovedì 22 gennaio 2015

AUDÙ DE FÖGURÀ di Pierina Giauna



Audù de fögurà
int’a vecia antiga cuxina.
A Mairegranda asfarà
a tissuna u fögu,
e a l’aissa i scüverci
int’ina nivura de vapù,
duve i audui i se mesccia.
Cun u scaussà giancu
bagnau in scia pança,
invexendà,
a picaglieta a cadreli
in man
a prepara u sdernà.
Surve u putagé
e cassarole i ciùna.
Se sente in bon audù,
audù de fögurà.


Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia


ODORE DI FOCOLARE

Odore di focolare
nella vecchia antiquata cucina.
La nonna accaldata
attizza il fuoco,
alza i coperchi
in una nuvola di vapore,
dove gli odori si mescolano
con il grembiule bianco
bagnato sulla pancia,
indaffarata,
l’asciugamano a riquadri
in mano
prepara il desinare.
Sopra il fornello
le casseruole cuociono dolcemente.
Si sente un buon odore,
odore di focolare.

mercoledì 21 gennaio 2015

FOTOCOPIA di Elisa Amalberti



A tüti i mei padrui on fau l’inchin:
mi sempre on fatigau da che sun nau,
on faitu u gran scignuru anche u spassin
pe’ tüti sti mistei son patentau.
Pe’ vive me son faitu de gran  «massi»
sperandu che u Segnù u me desse agiütu,
son staitu cumerciante e scciancalassi
cantavua a toni bassi o cun l’acütu.
Ma aspeitavu sempre i giurni bèli
sperandu che i l’avesse tantu sù,
e me piaixeva cöie i scciancureli
e me piaixeva tantu fa  l’amù.
Pöi candu ti te issi a bon matin
e i crampi da famina tü ti senti
dà a mente a in scemu, ai richi fa’ l’inchin
e u pan ti meterai suta ai toi denti.
Adessu aspeitu d’esse giüdicau
e cumprensiun dumandu pe’ i mei canti
on persu, on vintu, ma nu sun scangiau
e ben o mà mi tiru sempre avanti.
Sun cume u tempu bèlu e l’üragan
ma che a giüria a faghe cume a vö
a me cestine i versi s’i nu van
mi gardu pocu au stile e tantu su cö.


Elisa Amalberti – Dialetto di Soldano


FOTOCOPIA

A tutti i miei padroni ho fatto inchino:
ho sempre faticato da che son nato,
ho fatto il gran signore e lo spazzino
per tutti i mestieri son patentato.
Per vivere da sempre ho io sudato
sperando che il Signore mi desse aiuto,
son stato commerciante e sfaccendato
cantavo a toni bassi e con l’acuto.
Ma aspettavo sempre i giorni belli
sperando che avessero tanto sole,
e mi piaceva cogliere i grappolini d’uva
e mi piaceva tanto far l’amore.
Poi quando tu ti alzi a buon mattino
e i crampi della fame ancora senti
ascolta uno scemo, al ricco fa l’inchino
e pane metterai sotto ai tuoi denti.
Adesso attendo d’esser giudicato
e comprensione chiedo per i miei canti
ho perso, ho vinto, ma non sono cambiato
e bene o male tiro sempre avanti.
Sono come il bel tempo e l’uragano,
ma che la giuria faccia come vuole,
cestìni i miei versi se non vanno
io do poco valore allo stile, ma tanto al cuore.

martedì 20 gennaio 2015

SAN BASTIÀN di Marco Scullino



San Bastiàn
in sgarru e in agremàn,
càrega a rama
càrega a mei man.

A prima a l'é d'a pegura
ch'a cumanda u can
se ciöve o tira ventu
se u fögu u resta stentu.

A prima a l'é d'u can
ch'u cumanda a pegura
se au fögu de l'invernu
ghe resta ina magìgura.

San Bastiàn
in sgarru e in agremàn,
càrega a rama
càrega a mei man.
  
Marco Scullino – dialetto di Ventimiglia

SAN SEBASTIANO
  
San Sebastiano
un offesa ed un favore,
carico il ramo
carica la mia mano.

La primavera è della pecora
che comanda   il cane
se piove o tira vento
se il fuoco resta spento.

La primavera è del cane
che comanda la pecora
se al fuoco dell'inverno
gli resta una formula magica.

San Sebastiano
un offesa ed un favore,
carico il ramo
carica la mia  mano.
                                                                   

lunedì 19 gennaio 2015

R NEVA di Marco Alberti



R néva. R néva
e a téra dòrm
sut cup drup
ch’a cröv cianèt,
sut a qua cùtura
dëstésa adaji
dae man di angiu
chë r’an tësciüa.

Sut cur vélu
chë tante pasiun
stègn a in abràs
dë neu gëràa,
e tröpi passi
faiti për rèn
sutéra
e duna d’asciübiàa.

R néva. R néva
ën la nöit nèira
e cun a neu
le s’amügliu ën le sprèsce
tüte e chimèrie
chë r’àrima cüna.

Tüte e spëranse
perse ën la cursa,
grupae dar gaug
ën la vista chièta
ai patarassi
chë sëmègliu balàa.
E adaji ën lë scüü
li continùu a caràa.


Marco Alberti – Dialetto brigasco, variante di Realdo

NEVICA

Nevica. Nevica
e la terra dorme
sotto quel drappo
che la copre pian piano,
sotto la coltre
distesa adagio
dalle mani degli angeli
che l’hanno tessuta.

Sotto quel velo
che tante passioni
spegne in un abbraccio
di gelida neve,
e troppi passi
fatti per nulla
sotterra
e permette di dimenticare.

Nevica. Nevica
nella notte scura
e con la neve
nei canti più in ombra
si ammucchiano i sogni
che l’anima culla.

E le speranze
perdute vivendo
affidate dalla gioia
nella quieta visione
ai larghi fiocchi
che sembrano danzare.
E adagio nel buio
continuano a cadere.

domenica 18 gennaio 2015

SANTA AIGA di Aldo Bottini


Sti agni daa giüsterna o dau fussàu
pe’ beve e nestezà l’aiga i piava;
chi pireza o scigögna u duverava
e chi daa vena u tetava, afurtünàu!

Cande ciü tardi, grassie a Carlandria,
ciache ciassa a l’ha avüu a so’ funtana
tantu cuu sù cume int’à büriana
u viegiava segelin, conca e butija.

I nu se l’avereva mai assunàu
ch’in giurnu l’aiga a rujasse bèlu in cà:
càuda, zerà, au güstu temperà;
e che u benstà u n’avesse mai intrunàu

che, cun stu po’ po’ de cumudità,
cume some tüti avù i se caregasse
d’aiga “minerale” a pachi e a casce,
forsci percouse dai santi batezà.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


SANTA ACQUA

Dalla cisterna e dal torrente anticamente
si prendeva l’acqua per bere e per lavare;
si usavano carrucole e altri congegni
e i più fortunati attingevano dalle sorgenti.

Quando più tardi, grazie a “Carlandria”, (¹)
ogni piazza ebbe la sua fontana
sia col buono che col cattivo tempo
viaggiavano secchi, conche e bottiglie.

Non l’avrebbero neppure sognato
che oggi l’acqua sarebbe stata in ogni casa,
calda, fredda, a piacere miscelata,
e che il progresso ci avesse a tal punto storditi

che, con una tale comodità,
come asini ora tutti si caricassero
di acqua minerale a pacchi o a casse,
forse perché porta il nome di vari Santi.

__________


(¹) Nomignolo popolare attribuito a Siro Andrea Carli (1797-1857) sindaco benemerito e artefice del primo acquedotto sanremese.

sabato 17 gennaio 2015

DISCUTECA di Livio Tamagno



Cun mia mugliee, pe’ festaa in’aniverlsariu
Amu pensàu a caicherèn foerha da l’urldinàrhiu.
A discuteca, in viegiu a ne faijia sentti ciü vivi,
E’ vurhentee amu repluàu: semu stai recidivi.
Ma mancu ancuu aglierlne passau a porlte
Che za a muujica a se sentìa forlte:
A ne petzigàva, a ne secuàva, a n’asberìa,
Comu ina bèlva a zazùn a ne scurìa.
Tapàrlse e auréglie, zèrltu, leia in fatu,
Ma belàn, rèn da faa p’in bon resultàtu.
I brazi nii bugiavàmu, ma comu mai?
E leia daa muujica ch’i eian secuài;
In marltelaa, o quanto fastidiuusu,
U pichetàva ensci-u scistema nerlvuusu;
Spaventài amu diitu ai coeoei de tegne bon…
I nu se sentian guài bèn cun quee son;
U stumegu u sbatìa sèmple entr-e tunsìle;
U fìgatu, a su modu, u se faijia tropa bile;
I pulmùi, ahi, ahi, ahi, ente su turlmèntu
I nu vurìan arhia: i reclamavàn vèntu.
L’entestìn, poverhétu, nu leia ciü soerhiu…
Ru ritzìn parhescìa ch’u l’avesse pigliàu l’oerhiu;
I zenhugli, poverhi de nui, i tremurhàvan,
E’ e rotule quaji quaji foerha e sautàvan;
Ai pei ne gh’eia vegnüu e tighnoerhe;
En tre scarlpe parescìa averlghe re’ nintzoerhe.
Amu plumessu de bruijaa ciü de caiche canderha
Se fussimu sciùrltii entàti d’ente simile galerha.
Oh! L’è megliu seghe a vita, restaa en te l’urldinhàrhiu,
Vistu che loche ne deverltìa in viègiu… auu l’è in calvàrhiu!


Livio Tammagno – Dialetto di Bajardo


DISCOTECA

Tempo fa, con mia moglie, per festeggiare un anniversario,
Abbiamo pensato a qualcosa fuori dall’ordinario.
La discoteca, una volta i faceva sentir più vivi…
E volentieri abbiamo riprovato: siamo stati recidivi.
Ma nemmeno averne passato la porta
Che già la musica si sentiva forte.
Ci pizzicava, ci scuoteva, ci spettinava;
Come una belva a digiuno ci aggrediva.
Tapparsi le orecchie, certo, era un fatto,
Ma niente da fare per un buon risultato;
Le braccia non le muovevamo, ma come mai?
Era dalla musica ch’erano scosse;
Un martellare, o quanto mai fastidioso,
Picchiava sul sistema nervoso.
Spaventati abbiamo chiesto ai cuori di tener buono…
Non si sentivano per niente bene con quel suono;
Lo stomaco sbatteva sempre contro le tonsille;
Il fegato, in tal modo, si faceva troppa bile;
I polmoni, ahi, ahi, ahi, in un tale tormento
Non volevano solo aria: reclamavano vento;
L’intestino, poveretto, non era più cheto….
Del ricino sembrava ne avesse preso l’olio;
Le ginocchia, poveri di noi, tremavano,
E le rotule quasi quasi fuori saltavano;
Ai piedi erano venute le bolle,
E nelle scarpe pareva che avessimo delle nocciole.
Abbiamo promesso di bruciare più di qualche candela
Se fossimo usciti incolumi da una simile galera!
Oh! E’ meglio seguire la vita, restare nell’ordinario,
Visto che ciò che ci divertiva una volta, adesso è un calvario!

venerdì 16 gennaio 2015

U MÉI AMIGU TERRUN di Franco D’Imporzano



Ti séi partìu da cà cén de temansa,
cu’ a classica valiixa de cartun
ligà cu’u spagu, segundu l’üsansa…
e ti séi vegnüu chi dau Meridiun.

Ti hai magajàu sensa pià vacansa
pé ina paga assai miscia e in pügnurun
au méise de butüre: ina speransa
de puré avé ina toa cultivassiun

duman, e a cà… U son descuncasciau
d’ina chitàra ai sogni u ha dau l’avàn...
Carcün, de servelétu e cö pecin,

u t’ha sc’ee barche. Mi a t’ho rispetau
e a te rispétu, amigu, dame a man,
sému italiai e ascì cunsitadin.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL MIO AMICO TERRONE

Sei partito da casa pieno di timore,
con la classica valigia di cartone
legata con lo spago, secondo l’usanza…
e sei venuto qua dal Meridione.

Hai lavorato senza più vacanza
per una paga scarsa e una manciata
al mese di talee: una speranza
di poter avere una tua coltivazione

domani, e la casa… Il suono sconquassato
di una chitarra ha dato l’avvio ai tuoi sogni…
A qualcuno, di mentalità e cuore piccolo,

stai sulle scatole. Io ti ho sempre rispettato
e ti rispetto, amico, dammi la mano,
siamo italiani e anche concittadini.

mercoledì 14 gennaio 2015

U FIGLIU DE TEI FIGLIU di Antonio Rebaudo “Batitun”



U figliu de tei figliu ti l’àr pigliau in brassu
e pœr ch’u nu te scape ti nu far cì in passu:
ti t’assèta, ti u t’agarda, ti u te mangia cun u egli
su cousu sensa denti e cun pochi cavegli.
E œr ascì u t’agarda e u par ch’u te se ria
anche se u nu sa adessu chi ti sia…
U nu sa che sei paire ti l’ar ascì bairau
candu, cume œr, da pocu u l’eřa nau.
E tegnendu su figlior in ti tei brassi,
ti pensa che ben prestu u farà i primi passi…
Adessu ti l’ar in brassu, pei ti ghe darar man
e ti u virar sempre, ascì su l’è luntan.
E œr man man ch’u cresce, ti ti cunsimëřar,
e candu u sërà ign’omu, chissà unde ti sëřar?
Ma adessu nu pensar e se couse ch’i sun triste
i sun e couse de stu mundu e in fundu i sun giste.
Nu te dumandar né u pœrché né u pœr cume,
pensa che su figlior u porta già u tei nume.
E pœrtendu u tei nume, de ti u l’à caicheren
e po darse che deman u te veglia ascì ben.

Ma adessu su figlior, in brassu, u s’è adurmìu…
pòusaru cian ciaretu e métiru intu sei niu.


Antonio Rebaudo “Batitun” – Dialetto di Pigna


IL FIGLIO DI TUO FIGLIO

Il figlio di tuo figlio l’hai preso in braccio
e affinché non ti sfugga non fai più un passo:
ti siedi, te lo guardi, te lo divori con gli occhi
quel coso senza denti e con pochi capelli.
Lui anche ti guarda e sembra ti sorrida
anche se ora non sa chi tu sia…
Non sa che anche suo padre lo hai tenuto in braccio
quando, come lui, da poco era nato.
E tenendo quel bambino piccolo nelle tue braccia,
pensi che quanto prima farà i primi passi…
Adesso lo tieni in braccio, poi gli darai la mano
e lo vedrai sempre, anche se è lontano.
E lui, man mano che cresce, tu ti consumerai,
e quando sarà un uomo, chissà dove sarai?
Ma ora non pensare a queste cose che son tristi,
sono le cose di questo mondo ed in fondo sono giuste.
Non ti domandare né il perché né il per come,
pensa che questo bambino porta già il tuo nome.
E portando il tuo nome, di te ha già qualcosa
può darsi che domani ti voglia anche bene…

Ma ora quel bambino, in braccio, si è addormentato…
Posalo pian pianino e mettilo nel suo nido.

martedì 13 gennaio 2015

E NOSTRE PAROLE di Giovanni Battista Soleri



I seca e nostre parole
sença ciü sciügu,
e i cröa,
spantegae da in ventu furestru
cume föje morte d’autünu,
sença sperança
d’ina növa primavéra.


Giovanni Battista Soleri - Dialetto di Vallecrosia


LE NOSTRE PAROLE

Seccano le nostre parole
senza più linfa,
e cadono,
disperse da un vento straniero
come foglie morte d’autunno
senza speranza
di una nuova primavera.

lunedì 12 gennaio 2015

AURÌVE di Mario Saredi

  

Nu in ti sàchi
cum’aièiri
ma cascéte
ch’i respìre
cùme chi
vö fà d’u bòn.
Nu longarüe,
strìglie
ma bèle céne.
In po’ de curù
u nu gàsta
e cànde i giöga
cu’u maixinìn
i s’impàste
in’ümerìe
da lòche drénte
i tèn.
E cànde i cùra,
pàn sécu
bagnàu
fina a curà dài gùmei.
Sangiütà
dàu bòn
u te fà
cu’u pessìgu.
L’è cuscì
ch’u và.

Mario Saredi - Dialetto di Camporosso

OLIVE 

Non nei sacchi
come ieri
ma cassette
che respirino
come chi
vuol fare del buono.
Non lunghe,
sottili
ma belle piene.
Un po’ di colore
non guasta
e quando giocano
col macinino
s’impastino
ammorbidite
da quello che dentro
tengono.
E quando colano,
pane secco
bagnato
fino a colare dai gomiti.
Singhiozzare
dal buono
ti fa
col pizzico.
E’ cosi
che và.

domenica 11 gennaio 2015

IN MUNDU A SINCHE STÉLE di Aldo Bottini



Int’in mundu, a me sun assunàu de stà,
sènsa baragne e mancu carabinéi,
ina becüa pe’ serrà tüti i gainéi,
a ciave aa porta de ciacüna cà.

Tribünali e preixun, s’ i me credéi,
i l’éira tüti alberghi a sinche stéle
e e partìe de balun, fina chéle,
i finiva in amù sèns’anticöi.

Ma i omi, ch’i sun méze servéle,
i nu sun faiti pe’ goudisse u benstà
e i han vusciüu ina vita incainà
da l’odiu, dae gherre e dae ratéle.

De santa raixun i gh’han dau a picà
e a purtasse via fina e mujé,
a fasse schicamurra e despiaixé,
cuscì che mi a me sun duvüu descïà.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


UN MONDO A CINQUE STELLE

In un mondo mi son sognato di stare,
senza recinzioni e neanche carabinieri,
i pollai chiusi con un semplice nottolino,
la chiave nella toppa di ciascuna casa.

Tribunali e prigioni, se mi credete,
erano tutti alberghi a cinque stelle
e le partite di pallone, anche quelle,
finivano in amore, senza preoccupazioni.

Ma gli uomini, che sono di poco senno,
non son fatti per godersi il benessere
e hanno preferito una vita incattivita
dall’odio, dalle guerre e dai litigi.

Ci han dato dentro a picchiarsi di santa ragione
e a rubarsi persino le mogli,
a farsi dispetti e cattive azioni,
così che io mi son dovuto svegliare.


sabato 10 gennaio 2015

OMMO SAPIENTE di Sergio Sileri



Stupido e orbo,
co-a libertæ in scê lerfe pe roscetto
e scciavo do dinâ
a-a mòula d'òsso:
scciavo de tutto
fin'anco de ti stesso.
Ommo sapiente,
se no ti fesci cianze
mettendo à færo e feugo tutto o mondo,
à ammiâte bello nùo,
sensa livrea,
no restiæ ätro che scciuppâ da-o rïe.

T'ê solo pùa,
pöca grasciùa, e danno
pe-a tæra che da sempre ti t'inganni.

A tò vitta a l'è scrïta con l'arfê
ne-o libbro ciù monòtono ch'existe.



Sergio Sileri – Dialetto di Genova


UOMO SAPIENTE 

Stupido e cieco
con la libertà sulle labbra come rossetto
e schiavo del denaro
a midolla d'osso:
schiavo di tutto,
perfino di te stesso.
Uomo sapiente,
se non facessi piangere
mettendo a ferro e fuoco tutto il mondo,
a guardarti completamente nudo,
senza livrea,
non resterebbe altro che scoppiare dal ridere.

Sei solo polvere,
poco concime, e danno
per la terra che inganni da sempre.

La tua vita è scritta con il fiele
nel libro più monotono che esista.

venerdì 9 gennaio 2015

CUME INA NIVURA di Gabriella Gismondi



U me piaixereva vurà
cume ina nivura che a cùrre in tu vèntu,
a se fa grande in t'in mumentu,
aciata u sù e a pa' d'argentu
pöi a se assutìa cume in t'in velu.
Cume ina nivura a vurerevu
gardà u mundu de lasciü' in sima,
vié sulu u bèlu da nostra vita,
da nostra tèrra , da nostra marina.
Cian cianìn fame griixa e pöi negra
pià dau venin
pe ' lansà fürmini cuntra i ciacrin
brundurà e pöi trunà, fa ciöve a verse
in fin sfugame cun aiga e gragnöra,
lansàne tanta a vuluntà,
cuntru ciache malan che u ne poscia bulà.
Alantù légia cume in suspiru
lasciàme andà fin chi sà duve,
fame abrassà da nivure gianche
pöi tüte inseme andà a levante
e stramuà de sà e de là
cunusce in mundu sensa cunfin
dunde vive u nostru destin.


Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo


COME UNA NUVOLA

Mi piacerebbe volare
come una nuvola che corre nel vento,
si fa grande in un momento,
nasconde il sole e sembra d’argento
poi si assottiglia come in un velo.
Come una nuvola vorrei
guardare il mondo di lassù dall’alto,
vedere solo il bello della nostra vita,
della nostra terra, del nostro mare.
Pian pianino farmi grigia e poi nera
presa dalla rabbia
per lanciare fulmini contro i dispiaceri 
brontolare e poi tuonare, far piovere a rovesci
infine sfogarmi con pioggia e grandine,
buttarne tanta a volontà,
contro ogni malnno che ci possa lasciare un segno.
Allora, leggera come un sospiro
lasciarmi andare fino a chissà dove,
farmi abbracciare da nuvole bianche
poi tutte assieme andare a levante
e spostarsi di qua e di là
conoscere un mondo senza confini
dove vivere il nostro destino.

giovedì 8 gennaio 2015

LÜNA RUNDA di Renzo Villa



Lüna runda,
marina funda,
nìvura gianca
l’aiga a s’amanca,
corba ch’a pesa,
lensa ch’a tesa,
tregli c h’a frige,
roda ch’a schige,
pele de crava,
sacu de grava,
traglia de viu
alonga u diu,
couru sciurìu,
pan stalaìu,
taurin pecin
pe l’aiga e u vin,
carrega ranga
sensa ina gamba,
toura ingernìa
foura fenìa.

Renzo Villa – Dialetto di Ventimiglia


PLENILUNIO

Luna piena,
mare profondo,
nuvola bianca
l’acqua smette,
cesta pesante,
lenza tesa,
triglia che frigge,
ruota che stride,
pelle di capra,
sacco di ghiaia,
tralcio di vite
allunga il dito,
cavolo in fiore,
pane raffermo,
tavolo piccolo
per l’acqua e il vino
sedia zoppa
senza una gamba,
tavola imbandita
favola finita.


mercoledì 7 gennaio 2015

E ÖE DO SÔ di Ernesto Pisani



E öe do sô, e öe de l'etæ bella 
no ghe son ciù: an consummòu zà a prìa
do nòstro megio tempo e an dæto o nomme
pe battezzâ o veliero da speransa.

A bella ægua netta, a-o fâ da seia
a s'arrecovea in sce'nna riva gianca.
"Mòlla l'ormezzo che l'é zà sciù l'àncoa!".
E intanto l'äia a gonfia e primme veie...

(Pâ vëi che s'ëa à ninnâ popoin de pessa
co-i nòstri seunni à l'onda do bansïgo!)
e zà o ne ninna o mâ pe 'nn'ätra sponda.
Gh'é chi te ciamma, chi te manda un baxo...

Rispóndighe co-a man, fagghe un sorriso!
Lë o l'é ancon à tæra e noiätri emmo da andâ
perché l'é tardi, son zà tramontæ
e öe do sô, e öe de l'etæ bella.



Ernesto Pisani – Dialetto di Varazze



LE ORE DEL SOLE

Le ore del sole, le ore dell'età bella
non ci sono più: già consumarono la pietra
del nostro miglior tempo e diedero il nome
per battezzare il veliero della speranza.

La bell'acqua pulita, sul far della sera,
si riposa su di una riva bianca.
" Molla l'ormeggio che l'ancora è già su!"
E intanto l'aria gonfia le prime vele...

(Sembra ieri che cullavamo pupi di panno
coi nostri sogni all'onda dell'altalena!)
e già ci culla il mare per un'altra sponda.
C'è chi ti chiama, chi ti manda un bacio...

Rispondigli con la mano, fagli un sorriso!
Lui è ancora a terra e noi dobbiamo andare
perché è già tardi, sono già tramontate
le ore del sole, le ore dell'età bella.