mercoledì 31 dicembre 2014

A MÀCHINA DU TEMPU di Franco D’Imporzano



A màchina du tempu
a  vèn avanti, de cùita,
cianelandu fureste e castéli,
maixinandu e giurnàe d’a nostra vita.
U so burdèlu u ne martéla u cö.

E se murì u  nu fusse
che descïàsse da in sognu
cun in bate de öij,
in vibrà d’are d’uixélu
versu u tranchìlu serèn?


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


LA MACCHINA DEL TEMPO

La macchina del tempo
viene avanti, di fretta,
soainando foreste e castelli,
macinando i giorni della nostra vita.
Il suo rumore ci martella il cuore.


E se morire non fosse
che svegliarsi da un sogno
con un battere d’occhi,
un vibrare d’ali d’uccello

verso il tranquillo sereno?

martedì 30 dicembre 2014

MATIN DE DEIXEMBRE di Renzo Villa

A Còrsega
Foto di Lucetto Beltrami

U ventu à terra,
cû sou freidu magaglietu,
u sapina l’aiga
in curù da çene.
Lagiü, à meza marina,
e cole da Còrsega
i pan nìvure lengeire,
pousae à bagnu.
Pöi sciorte u sù,
russu cume in purtugalu;
a Còrsega, ìsura abasurà,
a nu paresce ciù.
A s’è desgaglià
aviau, cume in sonu
de prima matìn.


Renzo Villa – Dialetto di Ventimiglia


MATTINO DI DICEMBRE

Il vento di tramontana,
con il suo freddo sarchiello,
increspa la superficie dell’acqua
color della cenere.
Laggiù, all’orizzonte,
i colli di Corsica
sembrano nuvole leggere,
adagiate sul mare.
Poi sorge il sole,
rosso come un’arancia;
la Corsica, isola incantata,
non appare più.
E’ svanita
in fretta, come un sogno
mattutino.

lunedì 29 dicembre 2014

‘NA POEXÌA D'AMÔ, SENSA TITOLO di Anselmo Roveda



A cantia donde gh'ò misso o teu canto
a l'è særâ da 'na ciave che no sò
se no a attreuvo ò no l'euggio attreuvâ

fòscia l'è o mâ d'inverno - co-a scciumma gianca 
pe làgrime -
à tegnïla ascosa tra i scheuggi ciù ascosi

ò fòscia a l'è inta stacca de questo mæximo giacchê
donde çerco
ma chi gh'è solo de fregogge
de ænn-a e de ànima
[che a segge a mæ - ò a teu]


Anselmo Roveda (1972) – Dialetto di Genova
Tratta dalla raccolta “A farta d'euio de framboase into sangue spantegòu” (2006)



Il cassetto dove ho messo il tuo canto
è chiuso da una chiave che non so
se non trovo o non voglio trovare

forse è il mare d'inverno - con la schiuma bianca per lacrime -
a tenerla nascosta tra gli scogli più nascosti

o forse è nella tasca di questa stessa giacca
dove cerco
ma qui non ci sono che minuzie
di sabbia e di anima
[che sia la mia - o la tua]

domenica 28 dicembre 2014

U CANTASTORIE di Aldo Bottini


Tantu inte ‘sta vita a ho travajàu,
avù basta, i tempi i sun maüri,
a n’ho passau de bèli e de ciü düri,
ma inderé mai a nu me sun tiràu.

A nu sun vegnüu ricu e stai següri
che de tüti i curui a n’ ho passàu.
I mei papéi avù a l’ho recampàu,
a metu e abre e a serru i scüri.

Da ancöi u cantastorie a vöiu fà.
A ne posciu cuntà de tüte e mene:
e càntere da testa i ne sun cene.
Basta dà a mentu! Avù a vöiu parlà!

A vöiu cuntà de tradimenti e pene,
ciapeti e imbröji da fà e da desfà,
amui, giruxie e cuscì a vöiu cantà
da vita u treatu cu-e sue scene.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo

  
IL CANTASTORIE

Tanto in questa vita ho lavorato,
adesso basta, i tempi sono maturi,
ne ho passato di belli e di più duri,
ma indietro mai non mi son tirato.

Non mi sono arricchito e state sicuri
che di tutti i colori ne ho passato.
Adesso le mie carte ho radunato,
chiudo bottega e sprango gli scuri.

Da oggi il cantastorie voglio fare.
Ne posso raccontar di tutti i tipi:
della mia testa ne son pieni gli stipi.
Basta ascoltare! Ora voglio parlare!

Voglio raccontare di tradimenti e pene,
chiacchiere, imbrogli da fare e disfare,
amori, gelosie e così voglio cantare
il teatro della vita e le sue scene.

sabato 27 dicembre 2014

SUNËTU MUNEGASCU di Louis Notari

Mùnegu

Che paije sença fin te daghe Idiu,
belu pavayunotu russu e giancu,
tü che de sciaratà nun sì mai stancu,
sciü da tò Roca baijà dau suriyu.

Ren che de sciaratà ben au suriyu
tü, a cü voe capì, ru diji francu
ch'a viulença nun ra crignu mancu
ri picenin, cun r'agiütu de Diu.

Oh fussa püra che 'na bona vota
tü ri pavayui du mundu üntregu
parlissu cuma tü che sì u ciü veyu:

a paje regnerissa in cada loegu!
Ma Diu t'agiüte e che Santa Devota
te tegne dritu sciü du nostru Scoeyu!


Louis Notari – Dialetto di Monaco


SONETTO MONEGASCO

Che pace senza fine ti dia Iddio,
bella bandiera rossa e bianca,
tu che di sventolare mai sei stanca,
sulla tua Rocca baciata dal sole.

Oltre che sventolare al sole
tu, a chi vuole capire, lo dici franco
che la violenza non la vogliono neppure
i più piccoli, con l'aiuto di Dio.

Magari fosse che una buona volta
tutte le bandiere del mondo intero
parlassero come te, che sei il più vecchio:

la pace regnerebbe in ogni luogo!
Ma Dio t'aiuti e che Santa Devota
ti tenga dritto sul nostro Scoglio!

venerdì 26 dicembre 2014

TÈMPU PÈRSU di Dino Ardoino



Omu sacènte mei barba Tunìn.
Mi a me credevu ch’u savesse tütu
cande – a l’éiru fiùrin – cun u so agiütu
a müüxica a imparavu e u mandurin.

U me dixéva. «Garda che u l’è brütu
esse ignuranti. Stüdia, Bernardin
cuscì da grande, da bon Arduin,
se ti serài asbìu e resulütu

mustràte in gamba alù ti purerài».
Cun in po’ d’ingréese e de franséese, ascì
u m’insegnava (giurni urmai luntài)

l’üüsu di vèrbi che ancù avù pe’ mi
i sun, scrivèndu, arnéexi… delicai.
E se a ghe dumandavu: Ma stu lì

che tèmpu u l’è?» Metèndu e couse in schèrsu
u rispundeva: «Ahimì, u l’è tèmpu pèrsu».


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


TEMPO PERSO

Uomo sapiente mio zio Antonio.
Io credevo che sapesse tutto
quando - ero piccoletto – con il suo aiuto
la musica imparavo e il mandolino.

Mi diceva: «Guarda che è brutto
essere ignoranti. Studia, Bernardino
così da grande, da buon Ardoino,
se sarai sveglio e intraprendente

mostrarti in gamba allora tu potrai».
Con un poco di inglese e di francese, pure
m’insegnava (giorni ormai lontani)

l’uso dei verbi che ancora ora per me
sono, scrivendo, arnesi… delicati.
E se gli domandavo: «Ma quello lì

che tempo è?» Mettendo le cose in scherzo
rispondeva: «Ahimè, è tempo perso».

giovedì 25 dicembre 2014

FIRA, FIRA, FIRASTRÒCA di Ernesto Pisani/Vincenzo Balbis



Fira, fira, firastròca,
va in sce a spiàgia, va in sce a roca
e anünsia a tütu u mundu
che nasciüu u l'è in fiö biundu!

Sa màire a l'è Maria,
a s'uu bàixa, a s'uu pìa,
e so pàire, cu-a barba gianca
de fàghe e caresse u nu se stanca.

Tütu u célu u l'è ilüminàu,
a lüüxe a nöte, u lüüxe u pràu.
U s'aveixìna ina dunéta
e a ghe porta ina furmagéta.

Ghe n'è in autra ch'a s'ingrìgna
a l'aissa e a s'uu nina,
a ghe méte u so mantélu
e a ghe canta u riturnélu...

Fira, fira, firastròca,
va pe' u mundu a dì ch'a ciòca
l'ura de lascià e pasciùi
d'acapisse fra e nassiùi
de dì basta a l'ingiüstissia
aa viulensa e ascì aa ...pigrìssia!

Basta droga e bulezüme
u ghe vésse avù in barlüme
de speransa ch'u n'agiüte
a sarvàsse dae caüte
e a acapì che l'unestà
tüti frai a ne deve fà,
che dau Polu a l'Equatù
e nu existe che l'amù...

Va in sce a spiàgia, va in sce a roca,
fira, fira, firastròca!

Ernesto Pisani

Libera traduzione dal dialetto varazzino di Vincenzo Balbis in dialetto sanremasco


FILA, FILA, FILASTROCCA

Fila, fila, filastrocca,
vai sulla spiaggia, vai sulla rocca
e annuncia a tutto il mondo
che è nato il bambino biondo!

Sua madre è Maria,
se lo bacia, se lo prende,
e suo padre, con la barba bianca
di fargli le carezze non si stanca.

Tutto il cielo è illuminato,
brilla la notte, brilla il prato.
Si avvicina una donnina
e gli porta una tomina di formaggio.

Ce n’è un’altra che si accascia
lo alza e lo culla,
gli mette il suo mantello
e gli canta il ritornello.

Fila, fila, filastrocca,
va’ per il mondo a dire che scocca
l’ora di lasciare le passioni
di capirsi fra le nazioni
di dire basta all’ingiustizia
alla violenza e anche alla… pigrizia!

Basta droga e clamori
ci vuole ora un barlume
di speranza che ci aiuti
a salvarci dalle cadute
e a capire che l’onestà
tutti fratelli ci deve fare,
che dal Polo all’Equatore
non esiste che l’amore…

Vai sulla spiaggia, vai sulla rocca,
fila, fila, filastrocca

mercoledì 24 dicembre 2014

PROFUMMO DE MANDARIN di Ester Cevasco



Nostalgia,
nostalgia de Natale,
de quand’éo piccinn-a,
de quande, pe ascädäse,
gh’éa solo o foguà in cuxinn-a.
Nostalgia,
nostalgia de Natale,
de quande a léttia
pe’ o Bambin
a metteivimo sotto a-o tondo
do nonno poîn.
Nostalgia,
nostalgia de Natale,
de quande o pandöçe e-i magoìn
se spartivan co- i vexin.
Nostalgia,
nostalgia de Natale
che me porta dixembre
cö profummo de mandarin.


Ester Cevasco – Dialetto di Genova
Poesia II classificata al Premio “L’oleandro 1996”


PROFUMO DI MANDARINI

Nostalgia,
nostalgia di Natale,
di quand’ero piccina,
di quando, per scaldarsi,
c’era solo il focolare in cucina.
Nostalgia,
nostalgia di Natale,
di quando la lettera
per il Bambino
la mettevamo sotto il piatto
del nonno padrino.
Nostalgia,
nostalgia di Natale,
di quando il pandolce e i magoni
si dividevano con i vicini.
Nostalgia,
nostalgia di Natale
che mi porta dicembre
col profumo di mandarini. 

martedì 23 dicembre 2014

SUNÉTU NATALISSIU di Franco D’Imporzano



U l’è Deinà, scì, insùma, u l’è Natale,
int’u presepiu u gh’è Giöse Bambin
e i àngeri, au son d’arpe e mandurin,
i u nina int’in cuncertu celestiale.

Maria e San Giüsèpe, a Léi veixin,
a mae zunte, u pà mancu che i s’incàle
a cuntemplà u Segnù faitu pecin.
Càreghi, intantu, cume de camale,

s’arrecampa i pastùi, gente pecina
ch’au Redentù a ghe porta cous’a po':
furmàgiu, laite, öve de gaina…

Da in mumentu ascì mi, cian cianinétu,
versu a cabàna a m’incaminerò
pé ufrì… stu scagarìciu d’in sunétu.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


SONETTO NATALIZIO

E’ il giorno di Natale, sì, insomma, è Natale,
nel presepio c’è Gesù Bambino
e gli angeli, al suono d’arpe e mandolino,
lo cullano in un concerto celestiale.

Maria e San Giuseppe, a Lui vicino,
a mani giunte, sembra che neanche si osino
a contemplare il Signore che si è fatto piccolo.
Carichi, intanto, come dei portatori,

arrivano i pastori, gente umile
che al Redentore portano cosa possono:
formaggio, latte, uova di gallina…

Tra poco anch’io, pian pianino,
alla capanna mi recherò
per offrire… questo umile e stentato sonetto.

lunedì 22 dicembre 2014

AIA DE NATALE di Felice Franchello



Luxe scintillanti in te vedrinn-e
tra i rumori assordanti da çittæ,
reste coloræ de lampadinn-e
e donne infreidoie impelissæ.

I maxellæ c’han da dâ in te l’euggio
pe vende i mëgio stalli preparæ
anche l’entrata addobban con l’aofeuggio
coscì fan un sacco de dinæ,

e cornamuse stan sunnando e nenie
mentre a vegetta de rostie
a çende o feugo, ma primma a leva a çenie
pe poei fâ in moddo che o fornello o tïe.

In tutte e gëxe han zà preparòu
un nïo de paggia lì tra l’äse e o beu
co-a Madonna e san Giöxeppe inzenoggiòu
aspëtando che nasce o so figgeu.


Felice Franchello - Dialetto di Genova


 ARIA DI NATALE

Luci scintillanti nelle vetrine
tra i rumori assordanti della città,
file colorate di lampadine
e donne infreddolite impellicciate.

I macellai che devono attirare l’attenzione
per vendere i pezzi migliori
hanno addobbato l’entrata con l’alloro
così fanno un sacco di denari,

le cornamuse stanno suonando le nenie
mentre la vecchietta delle castagne arrostite
accende il fuoco, ma prima leva la cenere
per fare in modo che il fornello tiri.

In tutte le chiese hanno già preparato
un nido di paglia lì tra l’asino e il bue
con la Madonna e san Giuseppe inginocchiato
aspettando che nasca il loro bambino.

domenica 21 dicembre 2014

A CUBÀITA di Aldo Bottini



Cume sempre u paire grande, pe’ Deinà,
sce a ciapa de màrmaru, in cuixina,
sce-ina rissèta da vale Argentina,
couse lécaùire u l’è deré a mes-cià.

I petiti au röu da toura cu-u mentun
i tegne mentu ‘stà màgigura s-ciuì:
ciare d’övu, gariji faiti brustulì,
cun l’amé, inte due nege, … ecu u turrun!

Per l’aria u l’è cume se u turnesse,
durse e scurdàu da vita int’i firagni,
u prefümu de feste de ‘sti agni:
couse povere e ... cene de richesse.

Intramente che u nonu u l’ha finiu
d’apruntà a durse e raira lecurnìa
ch’a dürerà fin a Pasca Pifanìa…
in diétu u afunda inte ‘stu bèn de Diu.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL “TORRONE”

Come sempre il nonno, per Natale,
sulla piastra di marmo, in cucina,
secondo una ricetta della Valle Argentina,
è intento a mescolare leccornie.

I bimbi, col mento appoggiato intorno al tavolo
guardano nascere questa magia:
albumi d’uovo, nocciole e mandorle abbrustolite,
con il miele, fra due ostie,… ecco il “torrone”!

Nell’aria è come se tornasse,
dolce e dimenticato tra i filari della vita,
il profumo delle feste del tempo passato:
cose povere e… piene di tesori.

Mentre il nonno ha terminato
di preparare la dolce e rara golosità
che durerà fino all’Epifania…
un ditino affonda in questo ben di Dio.

sabato 20 dicembre 2014

RĀ PËCINA CÀ di Donato Vinai



Lì dund adess në cresciu che i ‘lapassi,
e i sambughi àn già fait ‘na bësciunera,
ri era ‘na pëcina cà cu’ i teiti bassi,
e ř legnée sciür puntìi e řa stramera.

E lì dund ř bon-meigh è tütt sciurì,
ri era ř gran leit dë frasciu cu’ a Madona,
dund sun mörti tütti i nostri vëgli;
dund è nasciüa ma mai, i mei frai e mi.

E da sta part, ciü ař sùu ři era a cuxina,
cur ř bon udùu dë ř’ordi brüxatà,
e i müri ben drissai, gianchi dë cùusina.

Ri ëncòo in rö dë ort, cun due ciante dë sarata;
ma ř sep da mèra carda che è secàa,
bara ř passag, e nësciün ři pö ciü entràa.


Donato Vinai – Dialetto di Briga, variante di Viozene


UNA PICCOLA CASA

Lì, dove adesso non crescono che i lapazi,
e i sambuchi hanno fatto una boscaglia,
c’era una piccola casa col tetto basso,
e la legnaia sul loggiato, e il fienile.

E lì, dove l’assenzio è tutto fiorito,
c’era il grande letto di frassino con la Madonna,
dove sono morti tutti i nostri vecchi,
dove è nata mia madre, i miei fratelli, e anch’io.

E da questa parte, più al sole, c’era la cucina,
col buon odore dell’orzo abbrustolito,
e i muri ben intonacati, bianchi di calce.

C’è ancora un angolo dell’orto, e due cespi d’insalata;
ma il tronco della mela carda, che è seccata,

chiude il passaggio, e non ci si può entrare.

venerdì 19 dicembre 2014

CERTESE di Dionisio Bono


Ütile, sensa tema
de smentìa,
me son sentiu aumancu
pe’ ina vouta:
da a sciüra d’ina süca
ch’hon ciantau,
infarinà d’amé
se ne sciortiva,
andandu a cü, in bumbu.


Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia


CERTEZZE

Utile, senza tema
di smentita,
mi sno sentito almeno
una volta:
dal fiore di una zucca
che ho pinatato,
infarinato di polline
se ne usciva,

andando a culo, un bombo.

giovedì 18 dicembre 2014

U VOGAUR di Antonio Rebaudo “Batitun”


Voga, voga, bèla garçura,
fa cume u ventu, ch’u va e ch’u ven,
vughendu ti aspeita l’ura,
ch’u l’arive chi te vor ben.
L’aria a l’ìssa i tei risseti,
ch’i pan ci beli ar primu sur,
inse gòigne i tei rusceti
i ciama i baixi dœr primu amur.
L’erba a se cega, mentre ti passa,
pei a s’indreita turna cuscì,
candu, muntendu, i pei i a lascia
l’erba lengeira a voga cun ti.
Voga, voga bela garçura,
mentre ti voga ti far pensar
a igna rama cun a sua sciura,
dar ventu alegru acaressar.


Antonio Rebaudo “Batitun” – Dialetto di Pigna


L’ALTALENA

Dondola, dondola, bella ragazza,
fa’ come il vento che va e viene,
dondolando aspetti l’ora
che arrivi chi ti vuole bene.
L’aria laza i tuoi riccioli,
che sembrano più belli al primo sole,
sulle guance, i tuoi rossetti
chiamano i baci del primo amore.
L’erba si piega, mentre tu passi,
poi si raddrizza nuovamente,
quando, salendo, i piedi la lasciano
l’erba leggera dondola con te.
Dondola, dondola, bella ragazza,
mentre dondoli fai pensare
ad un ramo con il suo fiore

dal vento allegro accarezzare.

mercoledì 17 dicembre 2014

A STELLA DO NAVEGANTE di Alessandro Guasoni



Dòppo l'ægua da neutte
ò incontròu pe cammin
o mæ cheu drent'à 'n lago de crestallo
gh'ëa deslenguòu de nòtte de violin.

Vento, no stâ à innorbî
questo mæ spegio: no ghe n'é ätro a-o mondo
e chi mi segge no ô saviæ ciù dî.


Alessandro Guasoni – Dialetto di Genova


LA STELLA DEL NAVIGANTE

Dopo la pioggia della notte
ho incontrato per strada
il mio cuore in un lago di cristallo
vi erano sciolte note di violino.

Vento, non accecare
questo mio specchio: non ve n'é altro al mondo
e chi io sia non saprei più dire.

martedì 16 dicembre 2014

SCIURTÌ, VUXE DA LENGA MAIRE ANTIGA...di Andrea Capano



Sciurtì, vuxe da lenga maire antiga, 
d'inte sa trüna, unde ve ghe subaca 
u burdelu de l'ouru, de l'aradiu 
e du ragliu furestu au cö de l'omu. 
E sciuricheve au su, cume inscia ciaza 

u bulegà d'argentu da marina 
candu s'astraca a sciàbega. Rugliè 
paresche a l'aiga di valui ciü ascusi, 
ch'a s'asventa â scciumaira, ch'a ne porta 
l'àrima da ferrügura e da persa. 
E de drente ae müraglie da çità 
se spanteghe inte l'oura ancura i beri 
di figliürami, inseme ae vuxe stanche 
ch'i giascia ina pregheira, mai paresca 
au ziru früstu e növu da gran röa 
da vita che büvemu â catalana.


Andrea Capano – Dialetto di Ventimiglia


USCITE, VOCI DELLA LINGUA MADRE ANTICA

Uscite, voci della lingua madre antica,
da questo sotterraneo, ove vi sommerge
il rumore dell'oro, della radio
e dell'urlo straniero al cuore dell'uomo.
E dispiegatevi al sole, come sulla spiaggia
il ribollire d'argento del mare
quando giunge a terra la sciabica. Scorrete
simili all'acqua dei torrenti più nascosti,
che si slancia verso il fiume che ci porta
l'anima del timo e della maggiorana.
E da dentro le mura della città
si diffondano nella brezza ancora le grida
dei bambini, insieme alle voci stanche
che ruminano una preghiera, quanto simile
al giro consunto e nuovo della gran ruota
della vita che beviamo a garganella.

lunedì 15 dicembre 2014

MADRIGALE di Giuseppe Cava


Se 'nna mosca diventesse 
e a teu man no me scorrisse, 
me pösievo in scê teu tresse 
coscì neigre e coscì risse.

Vorriæ usâ tutte e caresse, 
quante in mente o me vegnisse, 
imbriægâme de finesse 
de teu belle tresse risse.

E pòi fâ mille stranesse, 
dâte a vitta à stisse à stisse, 
fin che un baxo me restesse 
fin che stracco no ne moisse. 


Giuseppe Cava (1870-1940) – Dialetto di Savona


MADRIGALE

Se una mosca diventassi
e la tua mano non mi scacciasse,
mi poserei sulle tue trecce
così nere e ricciolute.

Vorrei usare tutte le carezze,
quante in mente me ne venissero,
ubriacarmi di finezze
delle tue belle trecce ricce.

E poi  fare mille stranezze,
darti la vita a goccia a goccia,
finché un bacio mi restasse,
finché stanco non ne morissi.


domenica 14 dicembre 2014

U BIDUNÉTU di Aldo Bottini



Int’i ravati de veja rafacaja
a levu u cuverciu, in po’ magurau,
a in früstu bidunétu… ch’u desgöja
e maréle du regordu descïau.

A vegu cuscì i milanta sdernai
culai sce-u travaju da l’amüraù:
pe’ caréga ina pria, in sacu se mai,
cuu ventu, cun l’aiga, sut’e creme de sù.

Pe’ agni u l’è staitu stu bidunetu
despènsa e cuxina e salamangé.
Au giurnu d’ancöi, a in garsunetu

a l’è düra faghe bèn acapì
che stu pastu mandau giü in despué
rèn u l’ha da fà cuu mudernu “pic– nic”.


 Aldo Bottini - Dialetto di Sanremo


 IL SECCHIELLO PORTAVIVANDE (¹)


Nell’accozzaglia di vecchi oggetti inutili
tolgo il coperchio, un po’ ammaccato,
ad un consunto secchiello…
che dipana le spire dei destati ricordi.

Vedo allora gli innumerevoli pranzi
consumati sul cantiere dal muratore:
seduto su una pietra o su un sacco di cemento,
col vento, la pioggia o al sole cocente.

Per anni è stato questo strumento
dispensa, cucina e sala da pranzo.
Al giorno d’oggi, a un ragazzino

è difficile far ben capire
che quel pasto inghiottito nel disagio
non ha nulla in comune col moderno “pic-nic”.

__________

(¹) Contenitore di forma cilindrica in alluminio o in acciaio, con manico e coperchio, atto a contenere cibi riscaldabili, usato dai lavoratori dell’edilizia e, in generale, da chi debba pranzare sul posto di lavoro. Nel “Marcovaldo” di Italo Calvino viene chiamato “pietanziera”.

sabato 13 dicembre 2014

L'ÖA di Giovanni Ghione



L'öa a contava
i menuti
che tenzeivan a seu vitta

l'umô e l'ànima
de quelli che passàvan

metténdose derrê à l'ùrtimo
in fïa indiann-a
a se ne andava.
 


Giovanni Ghione – Dialetto di Varazze (Sv)


L'ORA

L'ora contava
i minuti
che coloravano la sua vita

l'umore e l'anima
di quelli che passavano

mettendosi dietro all'ultimo
in fila indiana
se ne andava.

venerdì 12 dicembre 2014

A NESSA di Fernando Bagnoli



A m’ascaudava u cö
candu, pecina,
a so’ man strenta in ta mea
andaxeivimu, cian cianin,
a u longu da marina;
pöi, lasciandume,
a me mandava in baixu.

A m’ha ascaudau u cö
candu a vint’agni,
a s’è marià aa geixa du cunventu
e dopu u pransu e u balu,
prima de scapà p’andà a müasse,
a s’è girà da mi
e a m’ha mandau in baixu.

A m’ascauda u cö
ascì avù,
e a l’ha settant’agni za fai,
candu a passa a so’ man sciü mei nome
scurpìu int’a ciappa ch’a me cröve:
a scangia e sciure , a diixe dui requiem,
se fa u segnu da crùùxe
e a me manda in baixu.


Fernando Bagnoli – Dialetto di Sanremo


LA NIPOTE

Mi riscaldava il cuore
quando, bambina,
la sua mano stretta nella mia,
andavamo, pian pianino,
lungo il litorale;
poi, lasciandomi,
mi mandava un bacio.

Mi ha riscaldato il cuore
quando a vent’anni,
si è sposata nella chiesa del convento
e dopo il pranzo e il ballo,
prima di scappare per andare a cambiarsi d’abito,
si è volta verso di me
e mi ha mandato un bacio.

Mi riscalda il cuore
anche ora,
ed ha settant’anni già compiuti
quando accarezza il mio nome
scolpito nel marmo che mi ricopre;
cambia i fiori, dice alcune preci,
si fa il segno della croce
e mi manda un bacio.

giovedì 11 dicembre 2014

AVAXÌA di Santino Bruno Pezzuolo



I scöggi cun l'erbetta
e longhe umbre i agguàntan
l'avaxìa ch'a sciùscia
bunasse cippe a rumpe.


Cugette gianche a righe,
averte e sènsa vitta,
tra e undette i lòccian
pe straccuò in battigia.


A crìa pe l'aria l'oca,
vàuta, cue vòre avèrte,
a pò in'àgnima gianca
ch'a mire de lasciù.


U sù in scia rada u picca
cui raggi soi ch'i brüxan,
speanse u dà a chi vive
inte 'n trantran tranquillu. 


Cui pèi a baggnu e sèru
i öggi inte l'arzì
e 'nti riflessi d'oru
mi e çercu de capì.


Santino Bruno Pezzuolo – Dialetto di Alassio


BREZZA

Gli scogli con l'erbetta
afferrano lunghe ombre,
la brezza che soffia
rompe le bonacce.

Conchiglie bianche screziate,
aperte e senza vita,
dondolano tra piccole onde
per poi essere gettate in battigia.

Grida nell'aria il gabbiano reale,
alto, con le ali aperte,
sembra un'anima bianca
che guardi di lassù.

Il sole picchia sulla rada
con i suoi raggi brucianti,
dà speranze a chi vive
un'esistenza tranquilla.

Con i piedi nell'acqua chiudo
gli occhi nel profumo di mare
e nei riflessi d'oro
cerco di capire.

mercoledì 10 dicembre 2014

OH MÀ… di Roberto Rovelli



 Cu’i cavégli negri pentenài int’ina tréssa
e l’elegança sugetùsa d’a tòu fegüra,     
ti miri u mundu cu’in spàiřu faturisu
ch’u l’ascunde i soni d’a tòu zuventüra.
                    Cume ti eiri bèla, mà…

Passa u tempu: ghèrra, famìglia, vita düra.
Giurnàe fatigàe fra campagna e fögurà;
e ure i nu’ basta mai pe’ fà loche gh’è da fà.        
I ani i te tenze i cavégli gianchi cume a neve.
                    Cume ti ai trebülàu, mà….

Seréna infin, au lampecàn d’u tòu camìn,
te cunforta l’amù pe’ u tòu Scignù;
cun l’ürtimu suspiru ascusu int’in faturisu,
i tòu ögli stanchi i s’asmorsa ciancianìn.
                     Cume ti me manchi, mà…
                   

Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


OH MAMMA…

Con i capelli neri pettinati in una treccia
e l’eleganza timida della tua persona,
osservi il mondo con un pallido sorriso
che nasconde i sogni della tua giovezza.
                    Come eri bella, mamma…

Passa il tempo: guerra, famiglia, vita dura.
Giornate faticate tra campagna e focolare;
le ore non bastano mai per fare cosa c’è da fare.
Gli anni ti tingono i capelli bianchi come la neve.
                    Come hai tribolato, mamma…

Serena infine, al crepuscolo del tuo cammino,
ti conforta l’amore per il tuo Signore;
con l’ultimo sospiro nascosto in un sorriso,
i tuoi occhi stanchi si spengono poco a poco.
                    Come mi manchi, mamma…


martedì 9 dicembre 2014

MARINA D’ENVERN di Marcel Firpo


Oh, marina d'envern, marina sconcassaia 
d'acher levant fresch' che fa l'amà verdastr, 
ün amà rabius, che d'a prima testaia 
stende fent'au camen en linçue biancastr.

Ah, chü t'à cunusciü n'ü bo giorne d'estade 
cura n'u ten mirai'  se mirav' u surei' 
e venie, pianet, en seghent e arcade 
baixà, d'en baix' lent ü pe de Mentan viei'!

Anava sença esfrai sü tü 'na vera bianca 
gunfiaia de r'aren d'en pician ventiian, 
e, de sera, 'n'u poart, piegava r'ara stanca 
cuma, süsa 'na fiù, s'enduerm'en parpaiian.

Aù non parle pü che d'üna vus rauca, 
buleghent de-lungh' u ten fianch' muvent; 
d'en voru, senç'arrest, te va rasent r'auca 
che s'arrie de tü cuma giuega d'u vent.

O, marina d'envern aiscì descaienaia, 
che fal tantu paù cura ven ru lebec' 
vai vitu reviestì ra ta roba argentaia 
per redì ra cançan che n'enduerme de nuec'!


Marcel Firpo – Dialetto di Mentone




MARINA D’INVERNO

Oh, marina d'inverno, marina squassata 
da quel levante fresco che fa il mare verdastro, 
un mare rabbioso, che dal primo scalino 
stende fino alla strada un lenzuolo biancastro.

Ah, chi ti conobbe nei bei giorni d'estate 
quando nel tuo specchio si rifletteva il sole 
e veniva piano, seguendo le arcate, 
a baciare, con un bacio lento, i piedi di Mentone vecchio!

Andava senza sforzo su te una vela bianca 
gonfiata dalla brezza d'un piccolo venticello, 
e alla sera, nel porto, piegava l'ala stanca 
come, su di un fiore, s'addormenta una farfalla.

Ora parli solo con una voce roca, 
agitando sempre il tuo mobile fianco; 
di volo, senza fermarsi, ti va rasente l'oca 
che si ride di te come gioca col vento.

O, marina d'inverno così scatenata, 
che fai tanta paura quando viene il libeccio, 
vai presto a rivestire la tua veste argentata 
per ridire la canzone che ci addormenta la notte!

lunedì 8 dicembre 2014

PREGHËA A-A LUNN-A di Giuseppe Cava



Pe piaxei, ti me sæ dî,
bella lunn-a che ti væ
curiosando pe-e contræ
comme un gardetto,
se l'é addescia e pensa à mi
a brunetta do mæ cheu?
Per ti a neutte, se ti veu,
no l'à un segretto.

E se a dòrme, a seunna ancon
i baxin scangiæ pe-a scäa?
De voreime un pò informâ
o te rincresce?
Into caxo, fa attension,
accostandote, d'ammiâ
che a teu luxe inargentâ
no me l'addesce.

Bella lunn-a, no stâ à fâ
quella faccia da mascæ...
Ti ghe væ ò no ti ghe væ
da-a mæ zeneise?
Sciù, no fâme ciù sospiâ!
Ti che à tutti ciæo ti fæ,
paraninfa di innamoæ,
seggi corteise!



Giuseppe Cava (1870-1940) – Dialetto di Savona


  
PREGHIERA ALLA LUNA

Per piacere, mi sai dire,
bella luna che vai
curiosando per le contrade
come un ragazzino,
se è desta e pensa a me
la brunetta del mio cuore?
Per te la notte, se vuoi,
non ha un segreto.

E se dorme e sogna ancora
i bacini scambiati sulla scala?
Di volermi un po' informare
ti rincresce?
Nel caso, fa' attenzione,
accostandoti, di badare
che la tua luce inargentata
non me la svegli.

Bella luna, non fare
quella faccia da ceffoni...
ci vai o non ci vai
dalla mia genovese?
Su, non farmi più sospirare!
Tu che a tutti fai chiaro,
paraninfa degli innamorati,
sii cortese!

domenica 7 dicembre 2014

I MARUUXI DU DESTIN di Aldo Bottini


 Cande u ciüava i öji u marinà
u nu viéva ciü marina e ciélu,
gnìvure e maruuxi inturnu a élu;
e u nu sentiva ciü bumbe s-ciupà

nì scivurà e balòture veixin.
U nu sentiva u gramu da galéta,
e sbrufe da büriana maladeta
o u frenù angusciuusu du sarin.

Cande u serrava i oji dui menüti
u viéva fasce verde e castagnéi,
casùi inte l’argentu di urivéi,
zèrbi cuverti da l’ouru di galéti.

U sentiva i grili, i mèrli giargunà;
prefümi amighi de pèrsa e rumanin,
de raixina, öriabaga e cagaixin;
u güstu in buca du càudu pan de cà.

U vuixeva, de riturnu, andà a Bignun
e scurdasse delongu da marina,
ch’a s’è revengià: béstia caina
a l’ha culàu lascendu di söi noma u magun…


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


LE ONDE DEL DESTINO


Quando chiudeva gli occhi il marinaio
non vedeva più mare e cielo,
nuvole e marosi intorno a lui;
e non sentiva più l’esplosione delle bombe

né il fischio ravvicinato dei proiettili.
Non sentiva il gusto sgradevole della galletta,
gli spruzzi della tempesta maledetta
o l’odore nauseabondo di salsedine.

Quando chiudeva gli occhi qualche istante
vedeva “fasce” verdi e castagneti,
casolari nell’argento degli ulivi,
costoni coperti dal giallo delle ginestre.

Sentiva i grilli, i merli cinguettare;
profumi familiari di maggiorana e rosmarino,
di resina di pino, alloro e ginepro;
in bocca il sapore del caldo pane casereccio.

Voleva, al suo ritorno, andarsene in montagna
e dimenticare per sempre il mare,
che si vendicò: come un malvagio animale
lo inghiottì lasciando dei suoi solo il rimpianto…


sabato 6 dicembre 2014

A FONTANN-A di Alessandro Guasoni

Q

A nuvia ch'a se mescia verso donde
scenta e öe do releuio, a tocca e arcæ
gianche de l'ærta lögia sovia e onde;
l'ægua a strixella lenta da-e canæ

de 'na fontann-a; un sò seunno de sô
arba 'na veia a scöre; fa retorno
tutte e cöse inta mente do Segnô,
quelle che sccioìsce onde comensa o giorno.

Penscëo de Dê, che da pe lê o s'ammìa,
che da pe lê o se pensa e o crea o mondo
into spegio d'amô de giometrìa,
ch'o l'é lògica e o reze o çê e o prefondo.

Ne vegne un senso d'avventùa da lê,
comme un ciæo de grandixe a-e stigge pòrte
ch'ammìan de de là, e o segna i sentê
e o l'inscia o cheu, da maniman ciù fòrte.

Zù da-a fontann-a l'ægua a cöre verso
i anni passæ, crestallo onde se spegia
e o se spartisce à gæli l'universo,
inte 'n canto allugòu da çittæ vegia.


Alessandro Guasoni – Dialetto di Genova
Poesia vincitrice del 1° Premio al concorso “Ciavai” 2014


LA FONTANA

La nuvola che si muove verso dove
spariscono le ore dell'orologio,
tocca le arcate bianche dell'alta loggia sulle onde;
l'acqua scorre lenta dalle cannelle

di una fontana; un suo sogno di sole
una vela candida rincorre; ritornano
tutte le cose alla mente di Dio,
quelle che sgorgano dove inizia il giorno.

Pensiero di Dio, che contempla sé stesso,
che pensa sé stesso e crea il mondo
nello specchio d'amore di geometria,
che è logica e regge il cielo e l'abisso.

Da lui viene a noi un senso d'avventura,
come un chiarore di grandezza alle snelle porte
che guardano oltre, e segna i sentieri
e gonfia il cuore, sempre più forte.

Giù dalla fontana l'acqua corre verso
gli anni trascorsi, cristallo ove si specchia
e si divide a spicchi l'universo,
in un angolo riposto della città vecchia.