martedì 30 settembre 2014

TÜ, OMU di Pia Viale



Tü,
omu,
cume in’idea
fissa,
cion ciantau
in tu çervelu,
pensieru
ch’u nu chieta
candu a nöte
nu dormu
e tütu u restu
u se fa
in desparte.
Tü,
omu,
che nu ti me fai passà,
che nu ti me lasci parlà,
che nu ti me vöi piglià.
Tü,
omu,
isura circundà,
se aumancu
ti veiessi
drente au mei cö
e ti ne fessi tesouru
de chelu che gh’on.
Tü,
omu,
tégnitene bon.


Pia Viale - Dialetto di Vallebona


TU, UOMO

Tu,
uomo,
come un’idea
fissa,
chiodo piantato
nel cervello,
pensiero
che non quieta
quando la notte
non dormo
e tutto il resto
si fa
in disparte.
Tu,
uomo,
che non mi fai passare,
che non mi lasci parlare,
che non mi vuoi prendere.
Tu,
uomo,
isola circondata,
se almeno
vedessi
dentro al mio cuore
e ne facessi tesoro
di quello che ho.
Tu,
uomo,
fanne d’acconto.

lunedì 29 settembre 2014

LA CIASSA VEGLIA di Antonio Rebaudo "Batitun"

Pigna - La Ciassa veglia

La Ciassa veglia, ciassa tantu cara
ai pignaschi… e ascì a tanti furestrei.
In fundu, i sun titi i tei figliei,
candu sute i tei archi i se repara.
A titi nui, se ti avessa a vùixe,
de Pigna ti ne contëria a storia,
pœrché e sun certu che ti sar a memoria
nun sulu e cuntentesse, ma ascì e crùixe.
Dai tempi antighi, fin ar dì d’anchei,
cante génte u l’è passau daa tua porta!
Prima cun u passu svertu e pocu aa vouta
i sun passae stirrassendu i pei.
Fra tante couse, ti àr ascì vistu a gherra,
ti àr vistu face pàlide e stravoute,
ti àr vistu ciagne pœr a paùr dea morte,
candu e bumbe i te getava in terra.
E gente alura i t’àn abandurau,
ma a geixa a t’à tegnìu cumpagnìa,
ti èra pœr terra ma forsa ti savìa
che i omi aa fin i t’avëria aissau.
E defati, cume pœr incantu,
i t’àn refaitu turna cume alura,
i t’àn faitu bèla cume igna segnura,
e dœr paìse ti esti turna u vantu.
La Ciassa veglia, che ancor ti me repara,
cume ai tempi dea mia giuventira,
cun e tue corone, finché u mundu u dira,
resta ar tei postu, ciassa tantu cara!


Antonio Rebaudo "Batitun" – Dialetto di Pigna


LA PIAZZA VECCHIA

Piazza vecchia, piazza tanto cara
ai Pignaschi, e anche a tanti forestieri.
In fondo, son tutti i tuoi figli,
quando sotto le volte si risprano.
A tutti noi, se avessi la voce,
di Pigna racconteresti la storia,
perché son certo che sai a memoria
non solo le gioie, ma anche le croci.
Dai tempi antichi, fino ad oggi,
quanta gente è passata dalla tua porta!
Prima con il passo svelto e poco per volta
è passata strascinando i piedi.
Fra tante cose, hai visto anche la guerra,
hai visto facce pallide e stravolte,
hai visto piangere per paura della morte,
quando le bombe ti buttavano aterra.
La gente allora ti ha abbandonato,
ma la chiesa ti ha tenuto compagnia,
tu eri rasa al suolo ma forse sapevi
che gli uomini alla fine ti avrebbero riedificato.
E difatti, come per incanto,
ti hanno ricostruito nuovamente come allora,
ti hanno fatta bella come una signora,
e del paese sei di nuovo il vanto.
Piazza vecchia che ancora mi ripari,
come ai tempi della mia gioventù,
con le tue colonne finché il mondo dura,
rimani al tuo posto, piazza tanto cara!

domenica 28 settembre 2014

ASPEITU di Mario Saredi

Augüri, Mario!


Cùme de longu
nu’u t’u saciu dì
ma aspèitu.
Fòrsci ina parola
in po’ deferènte
dae autre.
Se gh’è caicün
ch’u pö dìmera,
adessu l’è u mumentu bon.
Dài,
dighèimera
sta parola növa,
mì l’aspeitu,
chi u sa,
ch’a nu me fasse ben.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


ATTENDO

Come sempre
non te lo so dire
ma attendo.
Forse una parola
un po’ diversa
dalle altre.
Se c’è qualcuno
che può dirmela,
ora è il momento buono.
Dai,
ditemela,
questa parola nuova,
io l’aspetto,
chi lo sa
che non mi faccia bene.

sabato 27 settembre 2014

AVAXÌA di Santino Bruno Pezzuolo



I scöggi cun l'erbetta 
e longhe umbre i agguàntan 
l'avaxìa ch'a sciùscia 
bunasse cippe a rumpe. 
Cugette gianche a righe, 
averte e sènsa vitta, 
tra e undette i lòccian 
pe straccuò in battigia. 
A crìa pe l'aria l'oca, 
vàuta, cue vòre avèrte, 
a pò in'àgnima gianca 
ch'a mire de lasciù. 
U sù in scia rada u picca 
cui raggi soi ch'i brüxan, 
speanse u dà a chi vive 
inte 'n trantran tranquillu. 
........... 
Cui pèi a baggnu e sèru 
i öggi inte l'arzì 
e 'nti riflessi d'oru 
mi e çercu de capì.


Santino Bruno Pezzuolo - Dialetto di Alassio


BREZZA

Gli scogli con l'erbetta 
afferrano lunghe ombre, 
la brezza che soffia 
rompe le bonacce. 
Conchiglie bianche screziate, 
aperte e senza vita, 
dondolano tra piccole onde 
per poi essere gettate in battigia. 
Grida nell'aria il gabbiano reale, 
alto, con le ali aperte, 
sembra un'anima bianca 
che guardi di lassù. 
Il sole picchia sulla rada 
con i suoi raggi brucianti, 
dà speranze a chi vive 
un'esistenza tranquilla. 
.... 
Con i piedi nell'acqua chiudo 
gli occhi nel profumo di mare 
e nei riflessi d'oro 
cerco di capire. 

venerdì 26 settembre 2014

DESGRADU di Dioniso Bono



Çepi scampai a sciame urmai supìe,
d’antiga devuçiun,  i drissa au celu
sagate a massi, astracu de dui geri,
suta i custami a rügine a turmenta
mape ch’i cumandava ascuse gioie,
s’incunea a gambarussa drente ae fisce
de magri cauçinassi, in po’ pe’ giurnu,
s’arreperisce au su caiche çitrun
ch’u russega ancù lì da l’anu avanti.
S’afunda inta penumbra d’ogni seira
çentu fenestre sensa girusia;
ninte che vaghe a pena d’esse ascusu.


Dioniso Bono – Dialetto di Ventimiglia


DEGRADO

Ceppi scampati a fiamme ormai sopite,
d’antica devozione, drizzano al cielo
polloni a mazzi, relitto di due geli,
tra i cespugli la ruggine tormenta
gangheri che comandavano gioie nascoste,
s’incunea la parietaria dentro le fessure
di magri calcinacci, un po’ per giorno
si raggrinza al sole qualche arancia amara
che rosseggia ancora lì dall’anno avanti.
S’affondano nella penombra della sera
nulla che valga la pena di d’occultare.

giovedì 25 settembre 2014

SCIÜ U GIÀNCU D’A PRIA di Roberto Rovelli



A lama afirà d’u cutélu
a l’insanghéna u giàncu d’a pria.
Ina vita robà int’in mumentu: 
noma ina culana de tache viscùse 
vestìa cun blàga da in ràu de sù. 
Ina vita fenìa int’in lampu: 
noma in audù de sarìn e de fèrru 
assagiàu int’ina bucunà de sařiva.

In nome, ina fàcia, ina vuxe… 
urmai püra spantegà int’u ventu. 
Pe’ l’avegnì noma u silençiu 
d’ina làgrima perdüa int’u tempu. 
Noma u marcu d’ina màcia scüra; 
ina sciumbria sciü u giàncu d’a pria.


Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


SUL BIANCO DELLA PIETRA


La lama affilata del coltello 
insanguina il bianco della pietra. 
Una vita rubata in un momento: 
soltanto una collana di gocce vischiose 
indossata con boria da un raggio di sole. 
Una vita finita in un lampo: 
soltanto un odore di salsedine e di ferro 
assaggiato in una boccata di saliva.

Un nome, un viso, una voce… 
oramai polvere sparsa nel vento. 
Per l'avvenire soltanto il silenzio
di una lacrima perduta nel tempo. 
Soltanto la traccia di una macchia scura; 
un’ombra sul bianco della pietra.

mercoledì 24 settembre 2014

AUTUNNO IN PONÇEIVIA di Alfredo Gismondi



O çê o l'è fondo comme unn'ægua ciæa, 
l'äia da-i monti a tïa ponzente e finn-a, 
e a-o sciuscio fresco da tramontaninn-a 
sciuga i drappi desteisi in mëzo à l'æa.

E feugge a-o sô lùxan che pan de sæa; 
inti fossoei tra e canne aggueita a prinn-a, 
e dòppo o cädo e a sessia settembrinn-a 
torna allegra à corrî l'ægua inta giæa.

S'accurtisce e giornæ; cazze e castagne; 
e e feugge, comme i giorni, sensa fô 
xeuan via pe l'äia, unn-a e l'ätra appreuvo:

e pe-i bòschi, pe-i bricchi e pe-e campagne 
da ògni casa montâ sento un ödô 
de mei, de fonzo, e de vin gianco neuvo.


Alfredo Gismondi – Dialetto di Genova



AUTUNNO IN POLCEVERA

Il cielo è profondo come un'acqua chiara
l'aria dai monti tira pungente e fine
e al soffio fresco della tramontana
asciugano i panni stesi in mezzo all'aia.

Le foglie al sole brillano come seta,
nei torrenti tra le canne fa capolino la brina
e, dopo il caldo e la siccità di settembre
torna allegra a correre l'acqua nel greto.

Si accorciano le giornate; cadono le castagne;
e le foglie, come i giorni, senza rumore
volano via per l'aria, una dopo l'altra:

e nei boschi, sulle colline e nelle campagne
da ogni casa sento salire un odore
di mele, di fungo, e di vino bianco nuovo.

martedì 23 settembre 2014

L’ÜRTIMU MESTÉ di Vincenzo Jacono

Foto di Alberto Cane

Mi, che sulu a n'ho ün de fiœ pe' a cà, 
candu au zœgia e aa dumenega a l'ho lì, 
atacu au gunelun, l'è tütu dì, 
de ràgia a me ne fassu ina pansà.


E a pensu che in maïstru, a custodì 
pe' sinc'ura de fira inta giurnà, 
in müiu de sti arcìferi, u ghe n'ha, 
giüramentu, abastansa da inmatì!


Ah, u mesté da fa scœra pe' insegnà, 
l'è u ciü gramu de canti, a credu mi, 
Giœse in sci a terra u n'ha pusciüu creà...


E se grande Pipin u ha da vegnì, 
u giurnu ch'u vuresse diventà 
maïstru alimentariu elu ascì,


a t'arancu in frazelu 
e au carafatu, èbèn, cum'in batelu.


Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


L’UTIMO DEI MESTIERI


Io che ho solo un figlio (lett. un bambino per casa),
quando il giovedì e la domenica è lì,
attaccato al gonnellone, tutto il giorno
mi faccio una panciata di rabbia.

E penso che un maestro a custodire,
per cinque ore di fila al giorno,
un mucchio di queste furie, ne ha,
giuro, abbastanza da impazzire

ah, il mestiere di far scuola per insegnare,
è il peggiore di quanti, io credo,
Gesù ha potuto creare sulla terra

e se Pipin (il figlio) ha da diventare,
il giorno che lo volesse
maestro alimentario (canzonatorio per elementare) anche lui,

prendo una sferza
e lo calafato, èbèn (intercalare sanremasco), come un battello. 
  

lunedì 22 settembre 2014

LAMENTO di Antonio Canepa



Quante neutte ho straggiòu do tutto adescio
a-a poca luxe de ‘na lampadinn-a
a tiâ zù versi, a çercâ rimme finn-a
a-o neuvo giorno…. e son passòu pe nescio!

Aviæ vosciuo che non ne muisse unn-a
de quelle cose che sentivo drento
tanto che m’avansavo, pe‘n momento,
da-o mæ barcon da dovve veddo a lunn-a.

Ma so che a gente a scrolla a testa e a rïe.
Vorriæ tanto sentî ‘na voxe amiga!
No me fasso illuxoìn ch’ëan zà finìe
primma de commensâ questa fadiga.

E intanto penso e, meditando, scrivo.
Perché no m’accapî finché son vivo?


Antonio Canepa - Dialetto di Genova


LAMENTO

Quante notti ho sprecato sempre desto
alla poca luce di una lampadina
a tirar giù versi, a cercare rime, fino
al nuovo giorno….. e son passato per fesso!

Avrei voluto che non ne morisse una
di quelle cose che sentivo dentro
tanto che mi affacciavo, per un momento,
dal mio balcone da dove vedo la luna.

Ma so che la gente scuote la testa e ride.
Vorrei tanto sentire una voce amica!
Non mi faccio illusioni, ch’eran già finite
prima di cominciare questa fatica.

E intanto penso e, meditando, scrivo.
Perché non mi capite finché son vivo?

domenica 21 settembre 2014

E GAÌNE DE SAN ROMILU di Gin De Stefani



Bèla festa, cragiüda, cante gente
spantenegài p'uu prau, per tüti i custi...
cante risate de suta sti assùsti
de föje verde! E pöi me ghe dì niente

chélu balu cùu brénu autu cuscì?
Chéla purve de legnu pestassà
ch'a ciàche giru a ve fa stranüa,
tusce cume macàchi e maladì?

Candu pöi versu séira ve vèn fame,
i andai lì daa baràca pe' mangià
du pan cun da pumata o du salame,

i ve diixe tra u seriu e a risatina:
“Nu gh'è ciü vin, a bira a l'è in sità,
pe' pastezà nu gh'è che a granatina.”


Gin De Stefani – Dialetto di Sanremo

1920 - Da “Caru méi Campanìn!” 
Edizione Famija Sanremasca
Tipografia Casabianca – Sanremo
13 ottobre 1976


LE  SBORNIE  DI SAN ROMOLO

Bella festa, accidentaccio, quante persone
sparpagliate sul prato, per tutti i cespugli ....
quante risate sotto questi ripari
di foglie verdi! E poi vi sembra niente

quella pista da ballo con la segatura (1) alta così?  
Quella polvere di legno calpestata
che a ogni giro vi fa starnutire,
tossire come sciocchi e imprecare?

Quando poi, verso sera vi viene fame,
andate lì dalla baracca per mangiare
del pane con del pomodoro o del salame,

vi dicono tra il serio e la risatina :
“Non c'è più vino, la birra è in città,
per pasteggiare non c'è che la granatina”.

Nota: “brénu” può significare sia “crusca” che, per accezione,  “segatura”

sabato 20 settembre 2014

NÖTE NEGRA di Caterina Orengo Viale



Int’a nöte negra
dorme u cö, nu a mente,
dorme i arburi, i custi,
e e sciure, bagnae de aigaglia,
i stan cu’ a testa in zü.
Tüti i dorme int’a nöte negra.
U russignö u canta a nina nana,
i grili d’a nöte in coru i l’acumpagna.
Dorme i auxeli int’u ruveu
o in sce a rama
cun a testa suta l’ara.
Sona l’urganetu l’aiga d’a riana,
strimpela u viulin a brixurina d’a matin
che a cara dae valae de muntagna.
In belu cuncertu int’a nöte
che a l’eira negra.
Ma avù a nu u l’’è ciü,
spunta a lüna dâ Madona d’e Vertü.


Caterina Orengo Viale – Dialetto di Ventimiglia


NOTTE NERA

Nella notte nera
dorme il cuore, non la mente,
dormono gli alberi, i cespugli,
e i fiori bagnati di rugiadi
stanno a capo chino.
Tutti dormono nella notte nera.
L’usignolo canta la ninna nanna,
i grilli della notte in coro lo accompagnano.
Dormono gli uccelli nel rovo
o sul ramo
con la testa sotto l’ala.
Suona l’organetto l’acqua del rigagnolo,
strimpella il violino la brezzolina del mattino
che scende dalle vallate di montagna.
Un bel concerto nella notte
che era nera.
Ma adesso non lo è più,
spunta la luna sul santuario della Madonna della Virtù.

venerdì 19 settembre 2014

A MÆ GENTE di Guido De Marchi

Trallalero genovese "Madônnin-a di Pescôei"

No l’é facile trovâ
e mæ genti spanteghæ
in te redugge da çitæ
seræ fra i monti e o mâ,
ti i senti in to parlâ
pe caxo, quarche votta. 
Ti-i senti in te cansoin
co-e seu malinconie
che parlan un pö de mâ 
de stoïe do passòu,
con tanta nostalgia,
un pö ammagonæ.
Ti-i senti in te poexïe
pinn-e de sentimento
che desghêuggian o sò dô
comme un vegio lamento
c’o vegne da lontan.
Son mugugnoin
ûn pô rusteghi,
serveghi comme i gatti
che se tegnan d’ärente,
fâxendo i fæti sò.
A l’è questa a mæ gente:
pâ sempre ch’a l’addente
o ch’a se mette a bajâ,
ma sotta a scorsa sgreuzza
ti ghe senti un gran cheu
e quande poche votte
ti-i veddi tutti insemme...
ti l’abbraççiesci tutti.
Se ti-i veddi cantâ
a pâ unn-a messa laica
ca vegne sciû da-o cheu…
…e g’han i euggi lucidi
pan quæxi di figgieu.

Guido De Marchi – Dialetto di Genova


LA MIA GENTE

Non è facile trovare
le mie genti (le persone della mia città)sparpagliate
nelle pieghe della città
chiusi tra i monti e il mare,
li senti nel parlare
per caso, qualche volta.
Li senti nelle canzoni
con le loro malinconie
che parlano un po' del mare
delle storie del passato,
con tanta nostalgia
con un po' di magone.
Li senti nelle poesie
piene di sentimento 
che srotolano il loro dolore
come un vecchio lamento
che viene da lontano.
Son brontoloni
un po' rustici
selvatici come i gatti
che si tengono vicino, 
facendo i fatto propri.
E' questa la mia gente
pare sempre che morda
o che si metta ad abbaiare,
ma sotto la scorza ruvida
ci senti un gran cuore 
e quando qualche volta
li vedi tutti insieme...
li abbraceresti tutti.
Se li vedi cantare (è uno spettacolo)
sembra una messa laica
...e hanno gli occhi lucidi
sembran quasi dei bambini.

giovedì 18 settembre 2014

SANREMU ESTIVA E MÜÜXICALE di Franco D’Imporzano


Che pruflüviu de soi, che rairetà!
E strade ch’i paixéva di saloti,
treàti impruvisai in sa e in là
pé i furesti e pé nui, brüti seròti

che mai cuntenti a sému e u mugugnà
a ghe l’amu pé vissiu! Növi bröti
de l’arte müüxicale rafinà
a sunà piani, viurìn, fagoti,

pìferi e viole i eira vegnüi… Pecau
che u manifestu cun stu prugrama
in ritardu a Cumüna a l’ha tacau

e bèn pochi i han gudüu sti cuncertin.
Ina vouta de ciü l’amu asgairau
soudi e ucaxiun… sensa utegnì in belin.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo
Estate 1994


SANREMO ESTIVA E MUSICALE

Che profluvio di suoni, che rarità!
Le strade che sembravano dei salotti,
teatri improvvisati di qua e di là
per gli stranieri e per noi, brutti impiastri

che mai contenti siammo e a il mugugnare
ce l’abbiamo come vizio! Nuovi virgulti
dell’arte musicale raffinata
a suonare pianoforti, violini, fagotti,

flauti e viole erano venuti… Peccato
che il manifesto con questo programma
in ritardo il Comune ha appeso

e ben pochi hanno goduto questi concertini.
Ancora una volta abbiamo sprecato
soldi e occasioni… senza ottenere nulla.

mercoledì 17 settembre 2014

LÀSCIME CANTÀ di Alba Toscanini


Làscime cantâ,
mi son comme a çigaa,
che a veu dî tante cöse
frettandose a seu aa.
In te quell’unica notta
che a pä solo monotonia
gh’é tutta a solitudine,
a coæ d’amô, a malinconia.... 

Làscime cantâ,
son comme l’organetto,
che primma de fermäse o s’é incantòu
in sce quello ritornello
pin de ricordi e nostalgie,
ma drento a o cheu scciuppòu
o g’ha e muxiche ciù dösci,
e ciù belle melodie.

Làscime cantâ,
anche se o cheu oramai
o sa cantâ solo con un lamento
c’ho zemme comme o crio de un bastimento.
Se t’ho angosciòu perdonn-ime,
de questo cianze no tegnïne conto:
làscime cantâ
a tristessa de un tramonto!


Alba Toscanini – Dialetto di Genova



LASCIAMI CANTARE

Lasciami cantare,
son come la cicala
che vuol dire tante cose
soffregandosi l’ala.
In quell’unica nota
che sembra solo monotonia
c’è tutta la solitudine,
il desiderio d’amore, la malinconia....

Lasciami cantare,
son come l’organino,
che prima di fermarsi s’è incantato
su quel ritornello
pieno di ricordi e nostalgie,
ma dentro al cuore scoppiato
ha le musiche più dolci,
le più belle melodie.

Lasciami cantare,
anche se il cuore ormai
sa cantare solo con un lamento
che geme come il grido di un bastimento.
Se t’ho annoiato perdonami,
di questo pianger non tenerne conto:
lasciami cantare
la tristezza di un tramonto!

martedì 16 settembre 2014

FEUA DO FÎ DA CORRENTE di Sandro Patrone



O bollezzumme da giornâ ch'a meue 
fæta seia o s'aqueta lentamente. 
In sce l'abbrivo, co-e veie ammainæ, 
verso l'ormezzo se dirizze a barca: 
taxe de proa o barbottâ da scciumma, 
l'ægua a baxa o fasciamme che d'asbrìo 
a l'à visto e lasciòu pe tutto o giorno.

Drento a-e tò brasse sospiose e veue, 
feua di remoin, feua do fî da corrente, 
m'assosto con e remme desarmæ: 
o cheu a-o ciæo de lunn-a o se desbarca 
in sciâ riva, cianin comme 'nna ciumma 
ch'a treuva inti tò euggi ancon o nïo 
dovv'a se pösa stanca a-o sò ritorno.


Sandro Patrone – Dialetto di Genova



FUORI DELLA CORRENTE

La maretta del giorno che muore  
fattasi sera si acqueta lentamente.  
Sull'abbrivio, con le vele ammainate,  
la barca si dirige verso l'ormeggio:  
tace di prua il borbottare della schiuma,  
l'acqua bacia il fasciame che con forza  
ha visto e lasciato per tutto il giorno. 

Nelle tue braccia sospirose e vuote,  
fuori dai gorghi, fuori della corrente,  
mi riparo con i remi in disarmo:  
il cuore al chiar di luna sbarca  
sulla riva, piano come una piuma  
che trova nei tuoi occhi ancora il nido  
dove si riposa stanca al suo ritorno.

lunedì 15 settembre 2014

SOGNU DE SETEMBRE di Anna Maria Marando

 

Hon assunau setembre:
ina stradeta che a carava
int’e cae curù de l’ouru.
Daré ae spale
in invexendu de curui
che u surprendeva e nivure.
Au portu i pescavui
dae face stanche
che i sarsiva e ré
e i zuvenoti cuntenti e imbriaghi
che i zirundava
i viveva stu mumentu
prufümau de marina
e de pesciu frescu.
Due nave càreghe de principesse
che i lüxiva cume l’argentu
i tagliava e unde
purtae dau ventu.
E i omi â riva
i l’eira inamurai
di barbagli du su
in sce l’aiga.
Setembre, t’hon assunau cuscì.


Anna Maria Marando – Dialetto di Ventimiglia


SOGNO DI SETTEMBRE

Sognai settembre:
un sentiero che scendeva
tra case dorate.
Dietro le spalle
una confusione di colori
che sorprendeva le nuvole.
Al porto i pescatori
dal viso stanco
che rammendavano le reti
e i perdigiorno contenti ed ubriachi
che girovagavano
vivevano questo momento
profumato di salsedine
e di pesce fresco.
Due vascelli carichi di principesse
che brillavano come l’argento
fendevano i flutti
modellati dal vento.
E gli uomini sulla riva
erano invaghiti
dei riflessi dl sole
sull’acqua.
Settembre, ti ho sognato così.

domenica 14 settembre 2014

E MEREZANE CENE di Vincenzo Jacono

Sciure cene - Foto di Alberto Cane

Fai buie faixöi vérdi, du sücun
e patate e sevule: fai scurà
e sciacài bèn, inseme a ina pestà
d'aju e baixaricò, stu cundairùn.

Mes-ciàighe öve, péve, giüsta sa,
d'öriu du giarunetu in amurùn,
sbrinsu e saràu furmagiu, in prupursiùn,
ma ch'i seie de prima calità.

Sciure de süca cun stu pin encì,
cöte e smezàe sevule e merezane,
stelì sventrae e stechì sensa grane.

Fae dau furnu, ste bone còuse lì
a nostra mangia i sun in ucaxiùn
d'ogni festìn, pe' antiga tradissiùn.

Vincenzo Jacono –Dialetto di Sanremo 
da “Sanremu du méi tèmpu”


LE MELANZANE RIPIENE

Fate bollire fagioli verdi, degli zucchini
e patate e cipolle: fate scolare
e schiacciate bene, insieme a una pestata
d'aglio e basilico, questa calderonata (di ortaggi)

Mescolateci uova, pepe, il giusto sale,
d'olio della giaretta un bottiglino,
sbrinzo (formaggio Sbrintz) e formaggio salato, in proporzione,
ma che siano di prima qualità.

Fiori di zucca con questo pieno riempite,
cotte e dimezzate cipolle e melanzane,
quelle sventrate (svuotate) e queste senza grane.

Cotte dal forno, queste buone cose lì
il nostro cibo sono in occasione
d'ogni festino (sagra), per antica tradizione.

(Traduzione letterale)

sabato 13 settembre 2014

RAIIJE di Livio Tamagno

Bajardo (Im)

V'hon tzerlcàu en tru' santuarhiu
und'ii megli prufumi i sun encènsi
ch'i muntan vers'a cupula a célu envèrltu
ri Campi Eliisi, ma rèn...
Pensava de truvarlve en tru' Louvre,
tra quadri famuusi, veglie statue;
a Giùcunda, stupìa, a m'ha següu cuu sguarldu,
é tante statue e sun restae de marlmu!
Mancu lì e sei...
Hon atzesu ina candérha tra mile autre
za' cunsumae ra catedrale Notre Dame,
ma grazia e nu m'è staa cuncèssa
oücün santu sà und'e sei...
Cunvintu de verlve de lasciü,
da ogni ciàn ra Ture Eiffel e hon tzerlcàu,
è ascì lì e nu v'hon vistu.
Denhài aa basilica ru' Sacré Coeur,
en scii banchéti gianchi, è fin en scii cavaleti
de ogni curhuu, ri pitui, lì veijin,
nu gh'è stau mezu de truvarlve...
Delüsu, stancu, ma nu' rassegnàu,
me sun adurlmìu cun ina cèrlta sperhànza...
è cuscì, cuscì e v'hon truvàu.
E sei en t'in carùgiu
d'in paesétu, silenziuusu, poverhu,
logni da ogni trambustu,
da munumènti, fasti, richezze;
e sei atacàe e ne' plee d'ina veglia cà
ch'a l'ha sentìu u mei plimu ciàntu
é en sc'in vegliu astregu und'hon fau i mei plimi passi!
E sei lì pe' faa cumpagnia aa mia anhima, dopu.

    Livio Tamagno – Dialetto di Bajardo

        RADICI

Vi ho cercato nel santuario
dove i migliori profumi sono incensi
che salgono verso la cupola a cielo aperto
dei Campi Elisi, ma niente…
Pensavo di trovarvi nel Louvre,
fra quadri famosi, vecchie statue;
la Gioconda, stupita, mi ha seguito con lo sguardo
e tante statue sono rimaste di marmo!
Nemmeno lì siete…
Ho acceso una candela fra mille altre
già consumate della cattedrale Notre Dame,
ma grazia non è stata concessa!...
Nessun santo sa dove siete…
Convinto di vedervi da lassù,
da ogni piano della Torre Eiffel ho cercato
e pure lì non non vi ho visto.
Davanti alla basilica del Sacro Cuore,
sugli scalini bianchi e fino sui cavallettti
di ogni colore, dei pittori, lì vicino,
Non vi è stato mezzo di vedervi…
Deluso, stanco, ma non rassegnato,
mi sono addormentato con una certa speranza…
e così, così vi ho trovato.
Siete in un carrugio
di un paesetto silenzioso, povero,
lontano da monumenti, fasti, ricchezze;
siete attaccate alle pietre di una vecchia casa
che ha sentito il mio primo pianto
e sul vecchio lastrico dove ho fatto i miei primi passi!
Siete lì per far compagnia alla mia anima, dopo.

venerdì 12 settembre 2014

AVÈI MOEN di Cesare Dotti


Avèi moen
e moen pe sempre perse di mæ vëgi
e e moen di mæ figgi
a impî tûtto o scûo de questa casa
pinn-a solo de parole straccoæ
da l’eterno bollezûmme
e sentìle de maniman caezame a fronte
e aveile a strenze a mæ de man,
maggia con maggia a formâ cadenn-a,
in te l’ôa do stramûo,
vive e lëgie comme äe de farfalle,
comme äe de farfalle lëgie e coloræ,
ûmie e fresche
comme mandilli de sæa
a crêuve macce e avvenêuie
de ‘ste mûage vëgie
e consûmæ.


Cesare Dotti – Dialetto di Genova in ambito chiavarese


AVERE MANI

Avere mani
le mani per sempre perdute dei miei vecchi
e le mani dei miei figli
a riempire tutto il buio di questa casa
piena solo di parole lasciate in secca
dall’eterna maretta
e sentirle di quando in quando carezzarmi la fronte
e averle a stringere la mia di mano,
maglia con maglia a fare catena,
nell’ora dell’addio (lett. del trasloco)
vive e lievi come ali farfalle,
come ali di farfalle lievi e colorate,
morbide e fresche
come fazzoletti di seta
a coprire macchie e crepe
di questi muri vecchi
e consumati.

giovedì 11 settembre 2014

SÈIA DE SCIÜTINA di Cesare Vivaldi




I omi i mangia in silensiu all'usteria. 
St'annu a sciütina a l'ha brüsgiàu l'uìva 
e u vin gramu, stasèia, l'alegrìa.


Mancu e scummesse e van ciü. Bacicin, 
che sèia u l'ha mangiàu 'n'anghila viva, 
o s'é addurmìu cu a testa au tavulin. 




Cesare Vivaldi – Dialetto di Dolcedo


SERA DI SICCITÀ

Gli uomini mangiano in silenzio all'osteria. 
Quest'anno la siccità ha bruciato le olive, 
e il vino cattivo, stasera, l'allegria.

Nemmeno le scommesse vanno più. Baccicin, 
che ieri sera ha mangiato un'anguilla viva, 
s'addormentato con la testa sul tavolino
   
. 
  
  
  


mercoledì 10 settembre 2014

ARPIN DE MARINA di Simona Anfosso


Sun restà inciapurà
in ti soi ögli de marina.
Elu, navigatù de prai
u l’ava mae tropu grande.
Persu int’ina gragnöra de aurive
retrüvau cu' u vestiu bon
amassau in t’ina giassa luntana.
Pensava, vögliu in figliu
cun i soi ögli sensa fame.
Mei figliu u l’ha ina cruxe au valù
u mangia pan e sevule
u dixe «che bela a marina»,
ma u nu l’ha u so nome.
U me mete in fira pe’ in baixu,
u fa u marinà
u l’intressa corde marse
e u l’aspeita de crésce e navigà.
Mei figliu, sanghe sarvaigu
facia de to  paire
morte in eredità,
dusse durù mei
strépame u cö cun e mae
e lansaru in ta marina.
L’è meju möire d’aiga
che supravvive de terra.

Simona Anfosso – Dialetto di Sanremo
II Classificata al Premio di Poesia dialettale Intemelia “U Giacuré” – Edizione del 1993


ALPINO DI MARE

Son rimasta intrappolata
nei suoi occhi di mare.
Lui, navigatore di prati
aveva mani troppo grandi.
Perso in una grandine di olive
ritrovato col vestito buono
ucciso da un ghiaccio lontano.
Pensavo, voglio un figlio
con i suoi occhi e senza fame.
Mio figlio ha una croce al valore
mangia pane e cipolle
dice «che bello il mare»,
ma non ha il suo nome.
Mi mette in fila per un bacio
fa il marinaio
intreccia corde marce
e aspetta di crescere e navigare.
Figlio mio, sangue selvatico
faccia di tuo padre
morte in eredità,
dolce dolore mio
strappami il cuore con le mani
e buttalo nel mare.
E’ meglio morire d’acqua
che sopravvivere di terra.

martedì 9 settembre 2014

O FILOSOFO di Autore Anonimo



Fu unn-a votta domandou
a un Filosofo, pe cose
mai moggè avesse piggiou...
Pe poei vive (o ghe rispose),
ciù tranquillo... Se troviò
unn-a donna bonn-a assae
in 'sti tempi indemoniae
son ben certo che a perdiò:
se m'intoppa unn-a cattiva,
a m'ammassa e morta e viva!...
Se a l'è ricca, gren preteize!...
Se a l'è povea, de gren speize!...
Se e l'è bella, ghe veu intorno
sentinelle neutte e giorno!...
Se a l'è brutta, oh che spavento!
Se ciarlonn-a, oh che tormento!
Se a l'è mutta, mi meschin!
Dunque stò sempre fantin,
pe no perde coi dinae
a salute e a libertae.

Autore Anonimo – Dialetto di Genova

IL FILOSOFO

Fu una volta chiesto
ad un Filosofo, perché
non avesse mai preso moglie…
Per poter vivere (gli rispose)
più tranquillo… Se trovassi
una donna buona assai
in questi tempi indemoniati
son ben certo che la perderò:
se intoppo in una cattiva,
mi ammazza sia da morta sia da viva!...
Se è ricca, gran pretese!...
Se è povera, grandi spese!...
Se è bella, ci vogliono attorno
sentinelle notte e giorno!...
Se è brutta, oh che spavento!
Se è muta, oh me poverino!
Dunque sto sempre scapolo,
per non perdere assieme ai soldi
la salute e la libertà.

lunedì 8 settembre 2014

PISCIURELU di Caterina Orengo


Avanteiri sun riturnà
int’a valà,
ai pei da rocca
me sun fermà.
Int’a lona büveva in auxelu
che viendu a mei sciumbrìa
u l’è andaitu via.
A tou vuxe hon sentìu,
intìi custi de ferrügura e rumarin
sun passà
pe’ purreme e mae bagnà.
Nu gh’eira ciü a föglia
int’a fisciüra pe’ purrè beve
ma in longu pisciurelu:
a catalana me sun arrangià.
Funtaneta d’aiga ciaira
nu sta a seccà.


Caterina Orengo – Dialetto di Ventimiglia

ZAMPILLO

L’altro ieri sono ritornata
nella valle,
ai piedi della roccia
mi sono fermata.
Nella pozzanghera beveva un uccello
che vedendo la mia ombra
se ne è andato via.
La tua voce ho sentito,
fra i cespuglio di timo e rosmarino
sono passata
per potermi bagnare le mani.
Non c’era più la foglia
nella fessura per poter bere
ma un lungo zampillo:
alla garganella mi sono arrangiata.
Fontanella di acqua chiara
non seccare.