domenica 31 agosto 2014

SANREMU A BRÉTIU di Franco D’Imporzano



Sanremu bèla e brüta, udiùusa e cara,
grande e tria, mundana e provinciale,
avùra ciü festùusa da fanfara,
l’induman négra cume in funerale.

O tropu asbìa o tropu culegiale,
int’e l’istéssu tempu durse e amara,
mensiunà surve i libri, in sc’i-uu giurnale,
ma scunusciüa ancù. Asgairéira, avara,

vissiu e virtü, òuru e biixiuterìa,
amù e odiu. Nisciün te po’ scurdà
fina s’u t’ha lasciau, s’u t’ha tradìa…

Cheli ch’i nu te vön abandunà
avù i te ciama maire e avùra stria.
Durse u l’è u baixu to… ch’u ne fa mà.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


SANREMO ALLA RINFUSA

Sanremo bella e brutta, odiosa e cara,
grande e piccola, mondana e provinciale,
adesso più festosa da fanfara,
l’indomani nera come un funerale.

O troppo emancipata o troppo collegiale,
allo stesso tempo dolce e amara,
citata sopra i libri, sul giornale,
ma ancora sconosciuta. Sciupona, avara,

vizio e virtù, oro e bigiotteria,
amore e odio. Nessuno ti può dimenticare
neppure chi ti ha lasciato, chi ti ha tradito…

Coloro che non ti vogliono abbandonare
adesso ti chiamano madre e a volte strega.
Dolce è il bacio tuo… ma ci procura dolore.

sabato 30 agosto 2014

AMÙ di Osvaldo Viale



L’amù
cume raixìna
u l’ataca
e u prufüma.


Osvaldo Viale – Dialetto di Ventimiglia

AMORE

L’amore
come resina
si attacca
e profuma.

venerdì 29 agosto 2014

PAISETTO DE LIGURIA di Alba Toscanini


De votte særo i euggi pe ammiäte,
bello paisetto annicciòu in sciä collinn-a,
con in äto a grande gexa e o campanî
che in lontanansa a me pàiva ‘na reginn-a
co-e case appreuvo, a fäghe da strascin.

Paisetto de l’infansia mæ lontann-a
oua me basta lasciäme trasportâ
da-e onde de duî ciocchi de campann-a
pe ritornâ a corî in ti teu strazetti,
pe accoegäme in sce un pròu e stâ a amiâ
o çê tutto fiorïo de farfallette.

Cäo paisetto arreixiòu in to mæ cheu,
circondòu da-i verdi scaên de fasce,
co-i téiti d’abbæn dovve o sô o ghe brilla,
o teu ricordo o l’é nutrimento da memöia
dovve l’anima stanca a se pasce 
e-o cheu ammagonòu o se recilla.


Alba Toscanini – Dialetto di Genova

PAESINO DI LIGURIA


A volte chiudo gli occhi per vederti,
bel paesino abbarbicato alla collina
con in alto la grande chiesa e il campanile
che in lontananza mi sembrava una regina
con le case appresso, a farle da strascico.

Paesino dell’infanzia mia lontana,
dove la guerra sembrava non arrivare,
ora mi basta lasciarmi trasportare
dall’ onda di un rintocco di campana
per ritornare a correre nelle tue stradine,
per sdraiarmi su di un prato e star a guardare
il cielo tutto fiorito di farfalline.

Caro paesino annidato nel mio cuore,
circondato dai verdi scalini delle "fasce",
con i tetti d’ardesia dove rifrange il sole,
il tuo ricordo è il cibo della memoria
dove l’anima stanca si pasce
e il cuore angustiato si consola.

giovedì 28 agosto 2014

TÜ di Adriana Oxilia



Ti me miri
e nu ti banfi,
tü,
vegnüu in te sta seirana
paixa
pe’ ingügliame
tüta
cu’ in drapu
de sea
russa;
e mi, che te baixu
a bela buca,
nu saveron
mai
chi ti sei.

Adriana Oxilia – Dialetto di Ventimiglia

TU

Mi guardi
e non fiati,
tu,
venuto in questa serata
tranquilla
per avvolgermi
tutta
con un drappo
di seta
rossa;
ed io, che ti bacio
la bella bocca. Non saprò
mai
chi sei.

mercoledì 27 agosto 2014

INA STÖRIA VECIA di Pasqualino Gazzano


Aieri Hitler, ancöi Israele,
cume ninte i fan a pele
a tanta gente, puvereta,
c’a vö vive sulu queta!

E l’è sempre p’a munea,
che tantu l’araba e l’ebrea,
a ven a gente massacrà
in nome, pöi, d’a libertà!

Ma nun sulu in Palestina
gh’è sta gran carneficina
faita dau surdatu
de Erode e de Pilatu:

int’u mundu canta gente,
(ma nu scangerà mai niente?)
ch’a spera sulu int’u delà
perché de chì a ghe l’ha… in cà!
  
Pasqualino Gazzano – Dialetto di Vallecrosia
Poesia scritta nel 1988

UNA STORIA VECCHIA

Ieri Hitler, oggi Israele,
come niente fan la pelle
a tanta gente, poveretta,
che vuole vivere solo quieta!

Ed è sempre per la moneta
che tanto l’araba e l’ebrea,
vien la gente massacrata
in nome, poi, della libertà!

Ma non solo in Palestina
c’è questa gran carneficina
fatta dal soldato
di Erode e di Pilato:

nel mondo quanta gente,
(ma non cambierà mai niente)
che spera solo nell’aldià
perché di qua ce l’ha … in casa!

martedì 26 agosto 2014

SINQUE TÈRE di Eugenio Giovando


Pòghe ca de presèpio 
ranpinà sü a coineta 
donde l'oiva 
la s'engiarma d'argento 
e 'r pin 
i sfida o siòco 
sorve ai carmi 
soigià.

Lüntan 
na vea gianca...

En treno i fis-cia 
i passa 
e spaìssa 
engoà daa montagna. 
................... 

E i ne sa 
cos'i lassa!



Eugenio Giovando – Dialetto di La Spezia


CINQUE TERRE

Poche case di presepe
abbarbicate sulla collina
dove l'ulivo
s'adorna d'argento
e il pino
sfida lo scirocco
sulle vette
 solatie.

Lontano
una vela bianca...

Un treno fischia
passa
inghiottito
dalla montagna.
 ...........................

 E non sa
 quel che lascia!

lunedì 25 agosto 2014

COUMO AURO AMESE I MERSE di Cristina Levet


De bot n’animo
a talment tanto sé de n’auto
que la suòno
a mountagnes e mar de distonso
e ie, coumo en sentés
lou proufum delicat
d’lou cor,
chamino s’la pouncho déi pè
sus ai cubert, sus ai suégn,
vuoòlo ent’lou sel,
ent’lou fuec des steles
e la jouégn
pianét
stramesurament
coumo, amese i merse, auro
tebio de la sero
intro d’la fenestro
e abraisso soun amour
e i respiroun de vita novo
dron de s’enduerme.
Luegn, ma ensemou.



Cristina Levet - Lingua Provenzale di Coumboscuro
I Classificata al Concorso di Poesia Dialettale Giannino Orengo - Edizione 2014 - Sezione Poesia Monegasca e Provenzale


Motivazione: Con delicatezza descrittiva, l'autrice esprime la potenza dell'amore, che risponde a forti e taciti richiami anche a distanze impensabili. Poesia dal contenuto raffinato, reso impeccabile dalle immagini, che raffigurano il volo di un'anima alla ricerca di un'altra a lei complementare. Come la brezza tra i larici, esse respirano nella nuova vita e nell'abbraccio, prima di addormentarsi. Insieme, anche se lontane.


COME BREZZA TRA I LARICI

Alle volte un'anima
ha così tanto sete di un'altra,
che la la chiama
a monti e mari di distanza
e lui, come se ne sentisse
il profumo delicato
del cuore,
cammina in punta di piedi
sopra i tetti, sopra i sogni,
vola nel cielo,
nel fuoco delle stelle
e la raggiunge
piano
immensamente
come, tra i larici, brezza
tiepida della sera
entra dalla finestra
ed abbraccia l'amore suo
e respirano di nuova vita
prima d'addormentarsi.
Lontani, ma insieme.

domenica 24 agosto 2014

A PAJË VÉRA di Jacqueline Masi-Lanteri



Dëché ‘ndërè ‘n le tènp, i mei ögli špégliu
i mür sëgnai dëchi e séi gente an pèrs ‘n guèra.
Figliöi, dë mài privài, pài e mài in péna.
Parìgli òmu ař mund, li në vöřu enparàa
a vurée bèn, štimàa e divérsitàe;
i bèn chë sun sciű a Tèra a tűti dëštinàa.

Pë lò, com séira, encòo e végh gènte aciacrinàe…
A šcüsa e dëlong quéla:
për métu ensèm a pajë, bësögna… fàa  guèřa!
…Pöi, “Sërnüi” sun ëndaiti a purtàa
pàn, špëřansa, cüre e prutësiùn
a Paisi dërucài da raijùn dëjgaribàe
dë Nasiùn foramàn o vëjine asuciasiùn.

Omu dë pajë, rë Štëndardë an dëštésë
paghèndë cun a Vita, dë ř Amùu ‘ř prejë.
E dëmànd ai sènsa-tèšta chë li špùnciu
a’ř’odi e a viuřensa: “Pérdabòn vue pënsài:
E rëštërèma për sëméns?!”

Nu, méi frài e vë jbagliài. Daimé amént;
fia për vue ‘ř sonërà ř’ürtima jvéglia. ‘N la sota,
‘ř nasë dréit, jvanirà e alura loc ‘ř rešta?
Jbrigaivè, fin chë e sé ‘n tènp:
cuntrisiùn e pëiniténsia sun camìn ubligài
për truvàa a Paijë véra.


Jacqueline Masi-Lanteri – Parlata di Realdo, variante della lingua Brigasca
III Classificata al Concorso di Poesia Dialettale Giannino Orengo - Edizione 2014

Motivazione: La scottante attualità del tema della guerra induce l'autrice ad evocare la pace. Descrivendo il dolore delle famiglie che hanno perso i propri figli nei combattimenti e l'assurdità dell'invio dei contingenti di pace soltanto dopo che una guerra è stata compiuta, la poesia incalza nell'accusare gli stolti che, per sete di potere, mettono in moto la macchina infernale, dimenticando che l'uomo è comunque un mortale. Un appello alle loro coscienze conclude il componimento, sollecitando contrizione e penitenza per accedere alla pace vera, un appello troppo spesso inascoltato.


LA VERA PACE

A ritroso nel tempo gli occhi miei specchiano
i volti segnati di chi, i cari han perso in guerra.
Bimbi, di madre spogliati,[1] genitori in pena.
Molti uomini al mondo, non vogliono imparare
a voler bene, le diversità stimare;[2]
i beni della Terra[3] a tutti destinare.

Per questo, come ieri[4] vedo ancora persone addolorate.
La scusante è sempre quella:
per far pace, prima… guerra!
…Poi, “Scelti”[5] sono andati a portare
pane, ottimismo, cure e protezione
a Paesi devastati da egoistiche ragioni
di nazioni fuori mano o limitrofe fazioni.

Uomini di pace il Vessillo han sventolato
pagando con la Vita il prezzo dell’Amore[6].
Chiedo allora agli stolti che alimentano[7]
violenza, ostilità e terrore: “Davvero voi pensate:
Resteremo per semenza?![8]

No, fratelli,[9] vi sbagliate date retta, anche per voi
sonerà l’ultima sveglia… Nella tomba,
la superbia svanirà, ed allora cosa resta?
Spicciatevi, stringe il tempo:
contrizione e penitenza sono vie necessarie
per trovare la Pace vera.





[1] Orfani di guerra
[2] Opinione, etnia, colore della pelle, lingua, religione
[3] I beni universali
[4]  Le due grandi guerre del XX secolo
[5] Contingente di volontari addestrati (opere umanitarie)
[6] Eroi dei nobili ideali della Carità
[7] Per sete di potere
[8] Antico detto contadino: accumulare pensando di non morire mai
[9] Come natura umana segnata dalla concupiscenza

sabato 23 agosto 2014

A ST’ANU CHE VEN di Maria Giovanna Casanova



Sta prima, igna bela matin de bunura
In ber sciaratu u me dreveglia…
u cielu u se move cume igna sciura
c’a se vor far baijar da ign’aveglia! 
E m’aregiru aviau dar barcun….
Cranun! E sun acustimau a sente taije 
E luche a l’è tit’aseme sta confusiun? 
U nu gh’è ci mancu ign’atimu de paije?!? 
E vegu numa de rundure, sbirri, e rocairei 
sciamegiar in rundu, de l’alba ar frescu 
i sghigia e i se scure pegiu dei figliei! 
“E semu arivai! Adesso e se metemu ar descu! “ 
Cun igna brenerìa u niu i s’arangia 
In tu mentre ch’i se fan igna cunsařessa…
Per eli ogni brigaglia a l’è gran mangia;
E musche e moerghiui a vuluntà, si puressa. 
E candu i se sun ai nosci pegi acustimae
Igna besuraa  de peciui per niu a sciorte 
Chi pensa numa a tegne a buca larga e ciamar
U paire e a maire che mangiar i ghe porte 
Cian ciarotu si peciui i cresce e impara a voerar 
Per nume,  pegi e rivaire i cumensa a cunusce… 
Candu ven intebrin dal cielu i se lascia ababurar!
U paire e a maire benta ben chi ghe muscie
Unde i sun nai e unde i han truvau ciabensa
d’in cairu o d’in teitu o d’in garbu all’asustu
in la cola virendu in ser chicurissu de igna mairensa
o geghendu a sautafelìa per u mesu d’avustu
E candu arrivamu de San Roucu u dì, o lì aa virun
turna sciaratu! i piglia a sua cuchiglia e i se ne van
Cantendu titi inseme igna alegra cansun
i se ciama, e pei d’in sei fie i piglia l’asvan
“Speitaine! Nu ne desfei u nosciu leitu!
Lasciaine u niu, o vui che ne  vuré ben!
U n’agreva, ma devemu lasciarve ch’u fa freidu
A st’anu che ven! A st’anu che ven! “

Maria Giovanna Casanova – Dialetto di Pigna
II Classificata al Concorso di Poesia Dialettale Giannino Orengo - Edizione 2014


Motivazione: Nella descrizione fresca e gioiosa dell'arrivo e della partenza degli uccelli migratori, l'autrice si diletta a fantasticare, in modo dettagliato e ricco di termini, sulla vita delle rondini durante il periodo di permanenza nel proprio paese. I versi, ben cadenzati, lasciano trasparire la grazia e la sensibilità con cui l'occhio e l'anima si rivolgono a queste meravigliose creature, cogliendone ogni sfumatura e assaporando il piacere del loro ritorno nella prossima stagione. Componimento gaio, con gradevoli percezioni fanciullesche.

ALL’ANNO PROSSIMO

La primavera scorsa, una bella mattina presto
Un bel frastuono mi sveglia…
Il cielo si muove come un fiore
Che si vuol fare baciare da un’ape!
Mi affaccio svelto dalla finestra
Accipicchia! Sono abituato a sentir tacere
Cosa è all’improvviso sta confusione?
Non c’è neanche più un attimo di pace?!?
Vedo solo rondini, rondoni e rondini montane
Svolazzare con enfasi in tondo, al fresco dell’alba
Strillano e si rincorrono peggio dei bambini!
“Siamo arrivati! Adesso ci mettiamo a tavola!”
Con un nonnulla si aggiustano il nido
E nel frattempo si fanno le coccole….
Per loro ogni briciola è un gran mangiare;
e mosche e moscerini a volontà, se potessero.
E quando alle nostre colline si sono abituate
Una coppia di piccoli esce da ogni nido
Che pensano solo a tenere la bocca aperta e chiamare
Il padre e la madre che portino loro da mangiare
Piano piano quei piccoli crescono e imparano a volare
Per nome, colline e torrenti cominciano a conoscere…
Quando viene il crepuscolo dal cielo si lasciano circuire!
Il padre e la madre dovranno ben insegnare loro
Dove sono nati e dove han trovato accoglienza
Di un grosso sasso o di un tetto o di un buco riparato
In La Cola* girando sopra la testa di una donna
O giocando a “salta montone” per tutto il mese di agosto
E quando arriviamo al giorno di San Rocco, o lì intorno
Di nuovo frastuono! Prendono su e se ne vanno
Cantando tutti insieme una allegra canzone
Si chiamano, e poi dai fili della luce prendono la rincorsa
“Aspettateci! Non rompeteci il nostro letto!
Lasciateci il nido, voi che ci volete bene!
Ci rincresce, ma dobbiamo lasciarvi, chè fa freddo
“All’anno prossimo! All’anno prossimo!

*toponimo di Pigna – Piazza Castello

venerdì 22 agosto 2014

GH’EIRA INA VOUTA… di Roberto Rovelli

Foto archivio Marco Mauro

Basti e garòsci, trémari e orse,
ramasse de brügu, magàgli a trei béchi…
brügaglie de aiéri, ancöi straperse
int’e l’invexéndu d’in mundu asbrivàu.

Paisai stanchi, cu’a schina céga
e u passu pesante stirassàu pe’ u senté,
i s’arràmpega pe’ e fàscie sccianelàe
int’i rivassi d’ê cole sgrutuse.
Tache de süù lagremàe au sù
e fréidurui patì int’ê buriane
i sun i früti d’ê sòu fatighe.

Cu’e mae inciagàe dau legnu d’u remu,
pescavùi, scaupelài dau sarin de l’unda,
i s’assusta int’a pansa du gussu
dau lavagnin fréidu ch’u liscia u ma’.
Ina sigaréta, asmursà dau ventu,
a pénde da lérfi arsagliài ch’i barbuta
ina preghèira, o forsci ina giastéma.

Brussu e machétu, vin nustrà,
broche de smaltu, nasse e parài…
triümi de aiéri, ancöi urmai ràiri;
rétagli d’ina vita ascàixi scordà.


Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola 
I classificata al Concorso di Poesia Dialettale Giannino Orengo – Edizione 2014


Motivazione: Nella cadenza simmetrica dei versi, l'autore elenca, in apertura e chiusura del componimento, una serie di oggetti appartenuti alla vita dei contadini e dei pescatori liguri. Nelle due strofe interne, egli descrive la gente di terra e quella di mare, che ha speso la propria esistenza con fatica in un territorio aspro e difficile, lottando tra la preghiera e la bestemmia. Un quadro nitido e preciso della Liguria, con ritagli di quotidianità ormai dimenticati, in un mondo sempre più dominato dalla fretta.


C’ERA UNA VOLTA…

Basti e bigonce, tremagli e gavitelli,
scope di erica, zappe a tre rebbi…
briciole di ieri, oggi sperdute
nella confusione di un mondo affrettato.

Contadini stanchi, con la schiena curva
e il passo pesante strascicato per il sentiero,
si arrampicano per i ripiani spianati
nelle pendici scoscese dei colli argillosi.
Gocce di sudore lacrimate al sole
e brividi di ferro patiti nelle burrasche di tramontana
sono i frutti delle loro fatiche.

Con le mani piagate dal legno del remo,
pescatori, scolpiti dalla salsedine dell’onda,
si riparano nella pancia del gozzo
dal grecalino freddo che leviga il mare.
Una sigaretta, spenta dal vento,
pende da labbra screpolate che borbottano
una preghiera, o forse una bestemmia.

Ricotta acida e pasta d’acciughe, vino nostrano,
brocche di smalto, nasse e parati…
rimasugli di ieri, oggi ormai rari;
ritagli di una vita quasi dimenticata.

giovedì 21 agosto 2014

LIBERTE' di Sandro Pertini



Liberte' de andà,
liberte' de sciortì
senza dì dove ti ve'.
Accattà quello che ti veu
e pagàlo co-i to dine'.
Libertè de sercate
i amixi che te piaxe.
Libertè de sbagliate.
Libertè ürtima:
avei o coraggio
de no assomeggià 
a nisciün.

Sandro Pertini – Dialetto di Stella (Sv)

LIBERTA'

Libertà di andare
libertà di uscire
senza dire dove vai.
Comprarti quello che vuoi
e pagarlo con i tuoi soldi.
Libertà di cercarti
gli amici che ti piacciono.
Libertà di sbagliare.
Libertà ultima:
avere il coraggio
di non assomigliare
a nessuno.

mercoledì 20 agosto 2014

A MAN di Ottavio Allavena


D’in Gramundu
cara a tramuntana:
l’è nöte e i scrusce e aurive.
A cara e a sciuscia int’a riana,
e i pin a secrola
in s’a cola
d’a Terca.
E tremöra aiscì e stele.
E scrusce a roda
d’u defiçiu d’e strie.
L’è nöte e u camin
u l’è tütu prie,
int’u Cian
sghigia a civeta.
Ma gh’è u paire veixin
e u me dà man.
Ina man maiscì granda!...


Ottavio Allavena – Dialetto di Latte


LA MANO

Dal Grammondo
scende la tramontana:
è notte e scricchiolano gli ulivi.
Scende e soffia nel vallone,
e i pini scrolla
sul dosso
della Terca.
E tremano anche le stelle.
E scricchiola
la ruota
del frantoio delle streghe.
E’ notte e il sentiero
è tutto sassi
e nel Cian
stride la civetta.
Ma c’è il padre vicino
e mi dà mano.
Una mano così grande!...

martedì 19 agosto 2014

A PIGNA di Emilia Ramò

Foto di Achille Pennellatore

Sita, triste ti sei.
L’è smorsu u fögu
tra e due prie
du veju fugurà,
l’ardia sciàma suta    
poveri, süai sdernai. 
Arrampinà fin a meza costa,
ti eiri u puntu batente   
tra u mà e a muntagna.
Scursài e raiixe,
mes-ciau u giargun
e sghizi de simen ch’i
cröve l’ecu du to’ criu
pe’ a perdüa paixe.
Int’i töi öji i sun ancù:
a lüxe da fussùira
int’a grüpuusa man,
i gussi a a-gutà,
de l’unda u baixu
aa sarvàiga arena.
Int’i arregordi de chela vita,
a to’ belessa a l’è cume alantù:
presiuusu giuielu
ai pei da Madona.


Emilia Ramò – Dialetto di Sanremo


LA PIGNA

Zitta, triste sei tu.
E’ spento il fuoco
tra le due pietre
del vecchio focolare,
a vivace fiamma sotto
poveri, sudati desinari
Arrampicata fino a mezza costa,
eri il punto battente
tra il mare e la montagna.
Accorciate le radici,    
mischiato il dialetto
gli urli di cemento che  
coprono l’eco del tuo grido
per la perduta pace.
Nei tuoi occhi sono ancora:
la luce della  falce
nella callosa mano,
i gozzi a svuotare
dell’onda il bacio (ovvero l’acqua)
alla selvatica rena.
Nei ricordi di quella vita,
la tua bellezza è come allora:
prezioso gioiello
ai piedi della Madonna.

lunedì 18 agosto 2014

O ROSCIGNÊU di Edoardo Firpo



Un boschettu de pioppi tutti noeli,
lucidi e stiggi a-o commensâ da stæ,
insémme confondeivan o feuggiamme.
O sô u vegniva zù trameso a-e ràmmme
comme attraverso un veddro de bottiggia,
e mi pensavo a n'oa a-o ciæo de lùnn-a
in sce-o fâ da mattin.
Quande in ta quiete sentu all'improvviso
poche note trillà limpide e vive
A luxe e l'aia insémme 'àn tremmòu;
s'è visto e feugge sbatte disperæ
comme ae de farfalle imprexionæ.
Coscì a mi me tremma o chêu
quande sentu sciù in te ràmmme
cantâ doçe o roscignêu.


 Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


L'USIGNOLO

Un boschetto di pioppi novelli
lucidi e snelli al cominciar dell'estate
insieme confondevano il fogliame.
Il sole filtrava tra i rami
come attraverso un vetro di bottiglia,
ed io pensavo ad un'ora al chiar di luna
sul far del mattino.
Quando nella quiete odo all'improvviso
poche note trillar limpide e vive.
La luce e l'aria insieme hanno tremato
si son viste le foglie sbatter disperate
come ali di farfalle imprigionate.
Così a me trema il cuore
quando odo tra i rami
cantar dolce l'usignolo.

domenica 17 agosto 2014

A ‘N GATTO di Antonio Canepa



Ti che ti væ e ti vëgni
dovve te pâ e ti veu
e sempre ti ritegni
de fâ i affari teu,

che a-a neutte ti te mesci
pe i borghi e pe-e calæ,
t’arröbi carne e pesci,
ti mangi a sassietæ,

ti fæ l’amô beato
con gatte sempre neuve,
ti scappi con un säto
quando pe caxo cieuve,

döçe, feroce, ardito,
pronto pe ‘na ciötâ,
che ti te fretti drïto,
solo con chi te pâ,

te invidio amigo, senti,
foscia anche tì ti-o sæ,
perché ti rappresenti
a vera libertæ.

Antonio Canepa - Dialetto Genovese


A UN GATTO

Tu che vai e vieni
dove ti pare e vuoi,
e sempre ritieni
di far gli affari tuoi,

che la notte ti muovi
per borghi e per calate,
e rubi carne o pesci
e mangi a sazietà,

poi fai l’amore beato
con gatte sempre nuove,
e scappi con un salto
quando per caso piove,

dolce, feroce, ardito,
pronto per una graffiata,
che ti strofini dritto
solo con chi ti pare,

t’invidio amico, senti,
forse anche tu lo sai,
perché tu rappresenti
la vera libertà.

sabato 16 agosto 2014

CATRU PASSI di Umberto Benini



Mai ciü amù ancù pe’ tü
d’ina dona ch’a te garde
cun atençiun,
che cumpagna
a te s’afianche
e che a te parle
d’u so ben
e d’in amù sença pasciun.

Grande amiga
che a te tegne
ancura a man,
dividendu sempre tütu
u ben, u mà, u belu
e u brütu.
Pe’ dà sènsu ancù
ai toi giurni,
ch’i sun pochi ancùra
a vegne,
pe’ purré fa catru passi,
in te stu mundu,
ancura inseme.

Umberto Benini – Dialetto di Ventimiglia


QUATTRO PASSI

Mai più un amore ancora per te
di una donna che ti guardi
con attenzione,
che compagna
ti si affianchi
e che ti parli
del suo bene
e di un amore senza passione.

Grande amica
che ti tenga
ancora la mano,
dividendo sempre tutto
il bene, il male, il bello
e il brutto.
Per dare senso ancora
ai tuoi giorni,
che sono pochi ancora
a venire,
per poter fare quattro passi,
in questo mondo,
ancora insieme.

venerdì 15 agosto 2014

CIANT’AVUSTU di Giannino Orengo

Poesia di alto valore linguistico nell'uso del dialetto pignasco


Ign’aveglia, igna veglia,
che beve i ne veglia
in ta nita da pila i se speglia
e a tàrpara orba
a scunscia igna gorga
fèndu in ta tera igna tara
de torba.
Chichi, chichi
i s’atrova in campagna
sute a capàla de garbe de paglia
e ar tagliu de l’èrba c’u dagliu
ascì a cegàra a canta c’u galu,
canta a cegàra, bala a ceghì
sure a mia mea i se sciala cuscì.

Digu… ‘digu…
    - a chi ortaglia a l’abrigu
unde ascì u bàricu astraitu
se a bunda de a fascia u s’ascascia –
ciant’avustu…
a canavaira sutegorga dea rivaira”,

unde babi sussi
i s’asbascia ai pussi
a beve l’aiga c’a passa
daa busciura lacia
e a liséta lanterna
de neite a fa lixe a lixérna.

In te Pigna a liséta baséta
ar Bixe a nineta tabò.


Giannino Orengo – Dialetto di Pigna



PIANT’AGOSTO

Un’ape, una vecchia
che vogliano bere
nel muschio della pila si specchiano,
e la talpa miope
fa franare una chiusa di zolle nel solco
facendo nella terra una tana
di torba.
Cuculi e chicchi di grano
si trovano in campagna
sotto la bica di covoni di paglia
e al taglio dell’erba con la falce fienaia
anche la cicala canta col gallo,
canta la cicala, balla il grillo
sopra la mia meda (covone) di fieno se la spassano così.

Dico… ‘allocco…
-         a chi coltiva l’orto all’aprico
ove anche la violaciocca assetata
sulla sponda della fascia si affloscia –
pianta ad agosto…
la canapaia asservita al canale del torrente”,

ove rospi sozzi
si abbassano ai pozzi
a bere l’acqua che passa
dal tappo a zeppa non ermeticamente chiuso
e la lucciola lanterna
di notte fa luce all’erba medica.

A Pigna a liséta baséta,
a Buggio ninéta tabò.

giovedì 14 agosto 2014

PRÜDENSA DU PAISAN di Dionisio Bono



Sempre ciü sulu, a man che möire in veciu,
sbardu cu e gambe l’erba ch’a nu scasse,
cun l’inscruxiu di spighe e de semense,
ina stradeta fabricà cu u tempu,
a sun de pousà i pei a menu danu
tra scaglie lüstre e scarin de raìxe.

Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia


RISPETTO DEL CONTADINO

Sempre più solo, a mano a mano che muore un vecchio,
districo con le gambe l’erba chè non cancelli,
con l’incrocio di spighe e di sementi,
una stradina fabbricata nel tempo,
a forza di posare i piedi al minor danno 
tra scaglie lustre e scalini di radici.

mercoledì 13 agosto 2014

FESTE DO DIAO di Autore Anonimo



A nêutte a l’è pastûa,
pe’ chi çerca l’avventûa.
Feste do diao in satûrni sciti,
puïose ombre se gh’aggïan.
Anime perse, disperae,
vitte triste, depravae.
A nêutte al ‘è pastûa,
l’anima giûsta a s’è perdûa.


Autore Anonimo – Dialetto di Genova Morego



FESTE DEL DIAVOLO

La notte è pastura,
per chi cerca l’avventura.
Feste del diavolo in luoghi cupi,
ombre paurose vi si aggirano.
Anime perse, diaperate,
vite tristi, depravate.
La notte è pastura,
l’anima giusta s’è perduta.

martedì 12 agosto 2014

CANTU DE PAADISU di Giuseppina Panizzi


Giancu delicau
u spunta tra e cole
impunenti
ch’i caéssa u cielu
‘tantu ch’a primavéa
a stende
u so mantelu
a runduèta a issa
a so cansùn.
Cantu de Ligüia
servàigu e mestusu,
a m’imbriagu au prüfumu
de tò sciùe de muntagna
setà in scià custeia
ventusa,
l’anima mé a sogna
tra u saù du maìn
e u franze de l’unda,
a tucu cun man
u terén paadisu
fàitu de rüzu scöiu
cun lenzö de narcisu.

Giuseppina Panizzi -  Dialetto di Taggia


ANGOLO DI PARADISO

Bianco delicato
spunta tra i colli
imponenti
che accarezzano il cielo
mentre primavera
stende
il suo manto
la rondinella leva
il suo canto.
Angolo di Liguria
selvaggio e maestoso,
mi inebrio al profumo
dei tuoi fiori alpestri
seduta sul declivio
ventoso,
la mia anima sogna
tra il sapor di salsedine
e il frangere d’onda
tocco con mano
il terrestre paradiso
fatto di rude scoglio
con lenzuolo di narciso.

lunedì 11 agosto 2014

MIA MAIRE di Gabriele Cassini


Sciaccà, 
da e lensurae, da e barìe,
da e bisacche d'aurive;
bagnà.

Sciügà,
da u tetin, da u camin,
da mi, dai mei frai;
süssà.

Sc-ciupà,
da a souma, da a sciorta de crave,
dai figliöi è dai cagnöi;
struscià.

Acandacà,
a far e scuriglie è sciaira
deriva a a calseta;
süà.

Ma bèla,
ciù bèla de tütte
a te vegu stasseira
...mà!

Gabriele Cassini – Dialetto di Apricale

MIA MADRE

Schiacciata,
dai teli agricoli, dal "barile per concimare".
Dai sacchi di olive;
bagnata.

Asciugata,
dall'allattamento, dalla strada percorsa
da me, dai miei fratelli;
succhiata.
Distrutta,
dalla somara, dal gregge di capre,
dai bambini e dai cuccioli;
sfinita.

Che si dilunga,
a fare i lavori e stanca
 vicino al casolare;
sudata.

Ma bella,
più bella di tutte
ti vedo stasera
 ... mamma!

domenica 10 agosto 2014

SAN LOENSO di Marino Merello


O mæ bello San Loenso, co-i portæ 
neigri de sciamme di tempi do Duxe, 
dove o sô quæxi mai do çê o no luxe, 
ma gh'é quello de arme di Croxæ,


non pe l'inçenso che fummando o bruxe 
davanti a-e vege tò preçiose artæ, 
ma pe-o tò Precursô co-o sacro bæ 
ti m'addesci into cheu unna strana luxe!


Penso quando e cappette, pe-a gran bansa 
da Giustiçia da-i nòbili inversâ, 
chì comensàvan di remesci e preuve.


E penso quando Luigi, Re de Fransa, 
sotto e tò vòrte o l'é vegnùo à pregâ, 
primma de fâ squartâ Paolo de Neuve.


Marino Merello – Dialetto di Genova

SAN LORENZO

O mio bel San Lorenzo, con i portali
neri di fiamme dei tempi del Doge,
dove quasi mai brilla il sole del cielo,
ma v'è quello delle armi dei Crociati,

non per l'incenso che brucia fumando
davanti ai vecchi tuoi preziosi altari,
ma per il tuo Precursore con il sacro agnello
mi ridesti nel cuore una strana luce!

Penso a quando le cappette, per la gran bilancia
della Giustizia rovesciata dai nobili,
qui cominciavano sommosse e tentativi.

E penso a quando Luigi, Re di Francia,
sotto le tue volte venne a pregare,
prima di fare squartare Paolo da Novi.