sabato 31 maggio 2014

OSTÀIA SOTTORIVA di Aldo Acquarone


Se no ve nega o fûmme da frïtûa,
cûrvae 'a testa, chinae quattro scalìn
ed eccove davanti a Marinìn
'a  colossale  padronn-a  tettûa

che affumicando 'a sala bassa e scûa
a frìzze totanetti e moscardìn.
— Che s'accomodan chì a 'sto tavolìn ...
ghe dàggo due anciöe se gh'an premûa

poi gh'ò ûn dèntexo pronto lì 'n to forno
co' ûn bello tiàn de articiocche all'inferno
che ghe van a pennello pe' contomo... —

Che gioia! Quattro amixi; 'na çenetta.
parlâ de donne, dî mâ do governo
schersando con 'a serva che sculetta.

Aldo Acquarone - dialetto di Genova


OSTERIA SOTTORIPA

Se non vi annega il fumo della frittura,
curvate la testa scendete quattro scalini
ed eccovi davanti alla Marinin,
la colossale padrona «tettuta»

che affumicando la sala bassa e scura
frigge piccoli totani e moscardini. 
 — Si accomodino qui a questo tavolino...
dò loro due acciughe se han premura

poi ho un dentice pronto lì nel forno
con un bel tegame di carciofi all'inferno
che vanno a pennello come contorno... —
Che gioia! Quattro amici; una cenetta,
parlar di donne dir male del governo
scherzando con la serva che sculetta.


venerdì 30 maggio 2014

REGORDANDU NICO di Roberto Rovelli

A cinque anni dalla sua scomparsa, ricordiamo lo scrittore ed amico Nico Orengo.


Ancöi ti te ne sei andàu.
U mundu u l’è in stissin ciü magunàu
e u sù u l’à persu in po’ de cařù.
Ancöi ti nu’ ghe sei ciü.
            Ani fa se semu cunusciüi
            a A Murtura dùve semu cresciüi.
            Da figliürami amu giügàu au balùn
            e, crédime, ti nu’ eiri in campiùn,
            ma, pe’ caregnà i scciancureli ciü fin,
            ti eiri in maistru cu’i tòi ögli türchin.
            Ti te sei dèlongu sentüu ün de nùi, int’u cö,
            inscì se int’e véne ti avi u sanghe blö.
            Amu parlàu de l’avegnì cun temansa
            e d’i nostri soni cun tanta sperança
            e se càiche belinata l’amu fà,
            u l’eira numà pe’ passà a giurnà.
Dopu, in giurnu, a vita a l’à scangiàu
e ma’ e munti i n’an separàu;
se semu persi de vista cian cianìn
inandiànduse pe’ d’i növi camìn.
Ma ti nu’ te sei maiciü scurdàu
de sta povera terra che ti avi pistàu
e, int’i tòi scriti ben ben cunusciüi,   
ti parli d’i löghi e de cheli ch’i ghe sun vivüi.
            Avù a störia a l’è fenìa, u libru serràu.
            Insc’ina pagina gianca gh’è in lapise pousàu,
            ma a caréga a l’è vöia, a lüxe asmursà
            e ina làgrima càuda a me cumença a spuntà.
            Ancöi, veciu amigu, ti te pöi arrepousà…
        
Roberto Rovelli – dialetto de La Mortola


RICORDANDO NICO

Oggi te ne sei andato.
Il mondo è un pochino più rattristato
e il sole ha perso un po’ di calore.
Oggi non ci sei più.
Anni fa ci siamo conosciuti
a La Mortola dove siamo cresciuti.
Da bambini abbiamo giocato al pallone
E, credimi, non eri un campione,
ma, per corteggiare le giovani bellezze
eri un maestro coi tuoi occhi turchini.
Ti sei sempre sentito uno di noi, nel cuore,
anche se nelle vene avevi “sangue blu”.
Abbiamo parlato dell’avvenire con timore
e dei nostri sogni con tanta speranza
e se qualche sciocchezza l’abbiamo fatta,
era solo per passare la giornata.
Dopo, un giorno, la vita è cambiata
e mari e monti ci hanno separato;
ci siamo persi di vista piano piano
incamminandoci per nuovi sentieri.
Ma non ti sei mai più dimenticato
di questa terra che avevi calpestato
e, nei tuoi scritti ben bene conosciuti,
oarli dei luoghi e di quelli che ci sono vissuti.
Adesso la storia è finita, il libro chiuso.
Su di una pagina bianca c’è un lapis posato,
e una lacrima calda mi comincia a spuntare.
Oggi, vecchio amico, ti puoi riposare…


giovedì 29 maggio 2014

INTE L’ÆGUA CH’A FRANZE di Sergio Sileri

Foto di Roberto Pallanca

Affondo e mæ moæn drent'a-o mâ 
fra i scheuggi de nòstre calanche 
e pesco inte l'ægua ch'a franze 
i seunni de tutti i pescoei, 
i canti de tutti i mainæ, 
l'amô pe-a mæ tæra savoïa.


Sergio Sileri – dialetto di Genova

NELL’ACQUA CHE FRANGE

Affondo le mie mani nel mare
fra gli scogli delle nostre baie
e pesco nell'acqua che frange
i sogni di tutti i pescatori,
i canti di tutti i marinai,
l'amore per la mia terra salata.

mercoledì 28 maggio 2014

O ROSCIGNÊU di Edoardo Firpo


Un boschettu de pioppi tutti noeli,
lucidi e stiggi a-o commensâ da stæ,
insémme confondeivan o feuggiamme.
O sô u vegniva zù trameso a-e ràmmme
comme attraverso un veddro de bottiggia,
e mi pensavo a n'oa a-o ciæo de lùnn-a
in sce-o fâ da mattin.
Quande in ta quiete sentu all'improvviso
poche note trillà limpide e vive
A luxe e l'aia insémme 'àn tremmòu;
s'è visto e feugge sbatte disperæ
comme ae de farfalle imprexionæ.
Coscì a mi me tremma o chêu
quande sentu sciù in te ràmmme
cantâ doçe o roscignêu.

Edoardo Firpo – dialetto di Genova

L'USIGNOLO

Un boschetto di pioppi novelli
lucidi e snelli al cominciar dell'estate
insieme confondevano il fogliame.
Il sole filtrava tra i rami
come attraverso un vetro di bottiglia,
ed io pensavo ad un'ora al chiar di luna
sul far del mattino.
Quando nella quiete odo all'improvviso
poche note trillar limpide e vive.
La luce e l'aria insieme hanno tremato
si son viste le foglie sbatter disperate
come ali di farfalle imprigionate.
Così a me trema il cuore
quando odo tra i rami
cantar dolce l'usignolo.

martedì 27 maggio 2014

CHELA SEIRA di Filippo Rostan


Intu tramuntu tütu indourau 
ina campana dighedundava, 
in sciamu alegru de curumbete 
autu u voerava;


pulin mai stanchi dui garçuneti 
i se scurreva drente u giardin, 
dâ ca vegniva lengeiru u cantu 
du cardelin;


a gianca seve bon a sentiva, 
zirava inturnu in sücairoe, 
on stesu a man versu ina sciura: 
l'eira o tou coe.


Filippo Rostan – dialetto di Ventimiglia



QUELLA SERA

Nel tramonto tutto indorato 
una campana suonava, 
un allegro stormo di piccole colombe 
volava alto;

pulcini mai stanchi due bambini 
si rincorrevano dentro il giardino, 
dalla casa veniva leggero il canto 
del cardellino;

la bianca siepe sapeva di buono, 
girava intorno una farfalla, 
ho steso la mano verso un fiore: 
era il tuo cuore.

lunedì 26 maggio 2014

BASSE BASSETTE di Lucetto Ramella


Quandu a l'eu picenen
in ch'in sciùsciu sulu
a l'aveeva vusciüu smurtâ
tütte e basse bassette
che in ta nötte funda
i vuava in ta vallâ.

Aù che a son cresciüu
a nu son tantu scangiau:
au ciàiu da lüna
a m'accuntenteeva
nu de smurtale tütte
ma de assèndine üna.

Lucetto Ramella – dialetto di Imperia Oneglia


 LUCCIOLE

Quando ero piccolino
con un soffio solo
avrei voluto spegnere
tutte le lucciole
che nella notte fonda
volavano nella vallata.

Ora che sono cresciuto
non sono tanto cambiato:
al chiaro di luna
mi accontenterei
non di spegnerle tutte
ma di accenderne una.

domenica 25 maggio 2014

U CANTA E RAINE


Zà da-i barcui u lûxe i primmi lûmmi 
e intu silènsiu, inta tranquillitai, 
de sta seiròna cina de prufûmmi, 
se sènte e raine roche dai fussai.

Sta cantilena, ch'a nu cèssa mai, 
a fa vegnì ina gran marincunia; 
e du tempu passau, luntan urmai, 
e memorie intu cheu vive a descìa.

Tûttu u rivive proppiu cumme allù; 
tûttu u riturna ciairu inta memoria: 
ogni vuxe de raina a l'æ ina storia;

a l'æ ina cuntentessa; a l'æ in durù; 
a l'æ quarcösa che inta sò tristessa 
a te cunforta cumme ina caressa.


Ettore Morteo – dialetto di Alassio

CANTANO LE RANE

Già dalle finestre splendono i primi lumi 
e nel silenzio, nella tranquillità, 
di questa sera piena di profumi, 
si odono le rane roche dai fossati.
Questa cantilena, che non cessa mai, 
fa venire una gran malinconia; 
e del tempo passato, ormai lontano, 
ridesta vive nel cuore le memorie.
Tutto rivive proprio come allora; 
tutto ritorna chiaro nella memoria: 
ogni voce di rana è una storia;
è una felicità, è un dolore; 
è un qualcosa che nella sua tristezza 
ti conforta come una carezza.

sabato 24 maggio 2014

VÊGIA SGAVARDOA di Gianni Marenco


Vêgia sgavardoa, fæta de bùscio
da-o barba Tögno, ‘n to caroggio
ti te regördi coando zêugavo
a fâte giâ, vixìn a-o treuggio?

Co-a terragninn-a e tî pe man
mî me sentivo padròn da ciassa,
co-i pöchi amixi impïmo o paize
nisciù ne dïva: pìggila bassa!

Ma l’âtro giorno, ‘n te ‘na cantia
pinn-a de börli e de malanni
t’ho strëita ‘n man, t’ho conosciüa
döppo çinquanta e ancòn ciû anni.

Oua te têgno, comme reliqua
‘n ta scansìa do mæ passâ,
se ti savessi, sgavardoa vêgia
cossa paghiëva pe’ fâte giâ!

Gianni Marenco – dialetto di Albisola


VECCHIA TROTTOLA

Vecchia trottola, fatta di bosso
dallo zio Antonio, nel vicolo
ti ricordi quando giocavo
a farti girare vicino al trogolo?

Con lo spago e te per mano
io mi sentivo padrone della piazza,
con i pochi amici riempivamo il paese
nessuno ci diceva: prendila bassa!

Ma l’altro giorno, in un cassetto
piena di sbucciature e di malanni
t’ho stretta in mano, t’ho riconosciuta
dopo cinquanta e ancor più anni.

Adesso ti tengo come reliquia
nel ripiani del mio passato,
se tu sapessi, trottola vecchia
cosa pagherei per farti girare!

venerdì 23 maggio 2014

U CANDIDATU di Antonio Rebaudo "Tunin de Batitun"


Mei bravi Pignaschi e ve fassu u retratu
de cume u dev’esse in bon candidatu.
U nu basta, mei cari, per metierse in vista,
de aver u nume scritu in se caiche lista.
Besegna aissarse, besegna vular…
E dei gran manifesti farse stampar…
E perché l’efétu cì grossu u sia
u ghe va i manifesti cun a futugrafia.
E asci in Laciassa besegna parlar
e aver tante couse da purer cuntar;
e tra tite se couse besegna saver
luche ae gente u ghe po’ far piaijer:
se in u l’ha besegnu de in corpu de man…
opure se ign’autru u l’ha u figliu luntan,
besegna far in modu che u sia ci veijin,
in te pocu tempu, daa seira aa matin.
Se in u l’ha legu de in permessu de cacia,
besegna andar a Imperia e aver bora facia.
E se ign’autru a patente inte ign’uficiu u l’ha,
besegna pigliarla e portarlaghe in ca.
Pei ign’autra cousa besegna ascì far,
se u nu gh’è d’aiga andarla a virar.
Insuma far in modu che e nosce gente
de titu u paise i sia sempre cuntente.
Se in u vor in postu da ciucar a cua
u po’ esse tranchilu cu ven a sua ura.
Besegna prumete sempre del ben,
tantu e prumesse i nu custa mai ren.
Ma pei besegna ascì darse da far,
andar in cà dee gente e musciarghe a vutar:
“inse sta scheda ti far igna cruije lì,
mentre i se st’autra e a vegliu cusì”
E povure gente, chi nu san cume far,
cume e fee i se lascia ghidar…
I vuti i cresce in dopu l’autru
e u candidatu u va sempre ci autu.
Adessu che de in bon candidatu
in pocu tempu hai faitu u retratu,
caichin dirà: ma cume u se pò
aver tantu tempu per far titu lò?
Cussì e sun ubrigau de darghe raijun:
per titu lò u ghe va a pensiun.
Ma nu de chela de ansianità,
ma igna bela pensiun de invalidità.

Antonio Rebaudo “Tunin de Batitun” – dialetto di Pigna

 IL CANDIDATO

Miei bravi pignaschi, vi faccio il ritratto
di come deve essere un buon candidato.
Non basta, miei cari, per mettersi in vista,
avere il nome scritto su qualche lista.
Bisogna alzarsi, bisogna volare…
E tanti manifesti farsi stampare…
E perché l’effetto più grosso sia
ci vogliono manifesti con la fotografia.
E anche in piazza bisogna parlare
e aver tante cose da poter raccontare;
e tra tutte queste cose bisogna sapere
cosa alla gente può far piacere:
se uno a bisogno di un colpo di man (aiuto)...
oppure se un altro ha un figlio lontano,
bisogna fare in modo che sia più vicino,
in poco tempo, dalla sera al mattino.
Se uno ha bisogno di un permesso di caccia,
bisogna andare a Imperia e mettere buona faccia.
E se un altro ha la patente in un ufficio,
bisogna prenderla e portargliela a casa.
Poi un’altra cosa bisogna anche fare,
se non c’è acqua andarla a girare.
Insomma, far in modo che la gente
di tutto il paese sia sempre contenta.
Se uno vuole un posto da “muovere la coda”
può stare tranquillo che viene la sua ora.
Bisogna promettere sempre del bene,
tanto le promesse non costano mai niente.
Ma poi bisogna anche darsi da fare,
andare in casa della gente e insegnar loro a votare:
“su questa scheda fai una croce lì,
mentre su quest’altra la voglio qui”
La povera gente, che non san come fare,
come le pecore si lasciano guidare…
I voti crescono uno dopo l’altro.
e il candidato va sempre più in alto.
Adesso che di un buon candidato
in poco tempo ho fatto il ritratto,
qualcuno dirà: ma come si può
avere tanto tempo per fare tutto questo?
Qui sono obbligato a dargli ragione:
per tutto questo ci vuole la pensione.
ma non quella di anzianità,
ma una bella pensione di invalidità.

giovedì 22 maggio 2014

U NOSTRU PARLA’ di Renzo Villa


Passa u tempu, scangia a vita,
scangia e gente inta çità,
ma pê strade, inte biteghe
e inte ciasse di paisi
senté ancù u nostru parlà.

L’é mil’ani ch’u se parla,
l’è mil’ani e u nu vö möire,
ma savé, fa belu dì:
u parlà u l’è cume in àrburu,
cume in àrburu d’auriva
che ti u tagli e ti u capuli,
ma u ven turna ancù a burrì.

Renzo Villa – dialetto di Ventimiglia

IL NOSTRO LINGUAGGIO

Passa il tempo, cambia il modo di vivere,
cambia la gente in città,
ma per le strade, nei negozi
e sulle piazze dei paesi
sentite ancora il nostro linguaggio.

Sono mille anni che lo si parla,
mille anni e non vuole morire,
ma sapete, è bello a dirsi:
il linguaggio è come un albero,
come un albero d’ulivo,
che, per quanto lo tagli e lo sfrondi,
ritorna ancora a germogliare.

mercoledì 21 maggio 2014

U PESU DE-E ARIME di Pia Viale


Arime scavae,
seassae,
scandagliae.
Arime ciacrinae,
marfae,
anegae.
Arime càreghe,
ch’i se porta u sò
e chelu di autri.
Arime abelinae,
ch’i pensa
ch’i scie tute cuscì.
Arime prufunde,
ch’i ghe ven
ultre u cunfin.
Arime sfenie
dau pesu de-e arime
ch’i se porta in colu.

Arime liberae,
sarvae,
candu a luxe
a e fa sbrilà
in ta sua belessa 
sensa fin.

Pia Viale - dialetto di Vallebona

IL PESO DELLE ANIME

Anime scavate,setacciate,
scandagliate.
Anime contrite,
malfatte,
annegate.
Anime cariche,
che si portano il loro
e quello degli altri.
Anime stupide,
che pensano
che tutti siano così.
Anime profonde,
che vedono
oltre il confine.
Anime sfinite
dal peso delle anime
che si portano addosso.

Anime liberate,
salvate,
quando la luce
le fa brillare
nella loro bellezza
infinita.

martedì 20 maggio 2014

SOLO ÛN BRICCHETTO di Giuliano Medardo Poggi



In ta pövea teu casa solitaia
in çimma a-o monte
intro.
Ti ti ë sensa lûxe,
g'ho solo ûn bricchetto:
l'aççendo
o l'illûmina o letto
poi mentre o s'asmorta
mì m'aççendo e t'aççendo
e creemmo l'incendio.

Giuliano Medardo Poggi – dialetto di Genova Sturla

SOLO UN FIAMMIFERO

Nella tua povera casa solitaria
in cima al monte
entro.
Sei senza luce,
ho solo un fiammifero:
l'accendo
illumina il letto
poi mentre si spegne
io m'accendo e t'accendo
e creiamo l'incendio.

lunedì 19 maggio 2014

CAO AMÖ di Daniela Traverso


Vorriê amiandote,
riflettime in ti tœ œggi,
e... strenzendote a mi,
fondime
in ta tœ anima.

Daniela Traverso – dialetto di Genova

CARO AMORE

Vorrei guardandoti
riflettermi nei tuoi occhi,
e... stringendoti a me,
fondermi
nella tua anima.

domenica 18 maggio 2014

PLASTICA FACIALE di Maria Pia Ferrandini


Manin, a fia de Rina a serpeléira
sensa badà a chelu ch’ha faixeiva
cena de cùita e cun aria in po’ anegià
a curréiva pe fa riturnu a cà.

Ina motu, girandu in sciü e in giü
marcendu a sèntu a l’ura e forsci ciü
in cen a l’ha investìa, da u colu in sciü.
“Povera garsùna, a l’è propriu desgrassià
chissà cume avura a sarà?”

“I nu savéi? – a diixe a scià Rusina –
i gh’an rifàu a facia tale e quale a sta meschina!”
“I u dì dabon? – a esclama a scià Manon –
Chissà cantu i l’han süau a rifala sussa cume prima!”

Maria Pia Ferrandini – dialetto di Sanremo

PLASTICA FACCIALE

Maddalena, la figlia di Rina a serpeléira
senza badare a quello che faceva
piena di premura e con aria un po’ annebbiata
correva per tornare a casa.

Una moto, girando in su e in giù
camminando a cento all’ora e forsi più
in pieno l’ha investita, dal collo in su.
“Povera ragazza, è proprio disgraziata
chissà adesso come sarà?”

“Non lo sapete? – dice la signora Rosina –
le hanno rifatto il volto tale e quale a questa poverina!”
“Lo dite sul serio? – esclama la signora Manon –
chissà quanto hanno sudato per rifarla brutta come prima!”

sabato 17 maggio 2014

GH’EIRA E SCIURE… di Roberto Rovelli



Gh’eira e sciure…

Fàscie tüte culurie,
tapissi prufümai:
ganöfari, cale, anemuri,
calendule e röse sciurie.

Gh’eira e sciure…

Fàscie gerbe, erbuse,
campagne abandunàe:
purrache, canarossi, cardele,
ruvéi e nasche tachignuse.

Gh’eira e sciure…

Roberto Rovelli – dialetto de La Mortola


C’ERANO I FIORI…

 C’erano i fiori…

Ripiani tutti coloriti,
tappeti profumati:
garofani, calle, anemoni
calendole e rose fiorite.

C’erano i fiori…

Ripiani incolti, erbosi,
campagne abbandonate:
agli bianchi, valeriane rosse, cicerbite,
rovi e ceppite appiccicose.

C’erano i fiori…

venerdì 16 maggio 2014

MAZU U GHE PENSERA’ di Dino Ardoino


A Primavera ch’a l’è in po’ sbadà
a causa di caprisci e de matane
che u ventixö de Marsu u ghe fa fa
aissèndughe – bregante – sciü e sutane,

a porta – entrèndu – a l’ha lascià arrembà
invece de fermara. E alù e caudane
u ghe l’ha fàite sübitu smursà
in spiferu zeràu che da e muntane

gure l’invernu, düru a rassegnasse,
u l’ha infiràu inta zina di batènti.
Ma a serrà a porta bèn, sensa scurdasse,

Mazu u ghe penserà, cun i söi venti
fecundi, cu u su lèstu a desciàsse
pe’ encì de lüüxe celi risplendènti

e cu e so’ sciure che ciàche maixé
i u scangia in vivu prefümau buché.

Dino Ardoino – dialetto di Sanremo


MAGGIO CI PENSERÀ

La Primavera che è un po’ sbadata
a causa dei capricci e delle mattane
che il venticello di marzo le fa fare
alzandole – brigante – su le sottane,

la porta – entrando – l'ha lasciata socchiusa
invece di chiuderla. E allora le caldane
gliele ha fatte subito smorzare
uno spiffero gelato che dalle montane

gole l’inverno, duro a rassegnarsi,
ha infilato nella fessura dei battenti.
Ma a chiudere bene la porta, senza scordarsi,

Maggio ci penserà, con i suoi venti
fecondi, con il sole lesto a svegliarsi
per riempire di luce cieli risplendenti

e con i suoi fiori che ogni muro
lo cambiano in vivo e profumato bouquet.

giovedì 15 maggio 2014

CÖSE AMÎGHE di Luigi Panero



Prestu l’è nêutte
cö-a lûna pè-ö çê.

E-in questa stradetta
d’umbra i giganti
e gusse d’argentu
da-i rami pendenti,
sciù l’erbe cianzenti
sciù e prïe, 
sciù tuttu d’inturnu
descôsu a vegnò,
e sulu cun mì, 
in questu paesaggiu
de nêutte inghêuggiu:
m’è amiga a stradetta,
e-a lûna m’è amïga.

Luigi Panero da Leua - dialetto di Loano


COSE AMICHE

Rapidamente è notte
con la luna per il cielo.

E in questa stradina
di ombre giganti,
e gocce d’argento
dai rami pendenti,
sulle erbe piangenti
sulle pietre,
su tutto l’intorno
di nascosto verrò,
e solo con me stesso,
in questo paesaggio
avvolto dalla notte:
mi è amica la stradina
e la luna mi è amica.

mercoledì 14 maggio 2014

SANT’AMPEGLIU di Pia Viale


Passu in tu mezu ae gente in festa
e me ne sciòrtu
cume se ninte fusse…
                                     
Sula pé ina strada föra dau mundu
u mei cö u vöra légiu
cünau dau ventu dusse
ch’u m’imbriaga de prufümu
de sciùra de çitrùn.

In ta seira tèbea de Sant’Ampegliu
in galétu de lüna u me garda,
imbrucau in t’in cerciu de lüxe...

Cegu i ögli cuntenta
e ancù ina vouta
vögliu dite “grassie”
mentre seru in t’in lampu
u to regordu.

Pia Viale - dialetto di Vallebona


SANT’AMPELIO

Passo in mezzo alla gente in festa
e ne esco
incolume…

Sola per una via fuori dal mondo
il mio cuore vola leggero
cullato dal vento dolce
che mi ubriaca di profumo
di fior d’arancio.

Nella sera tiepida di Sant’Ampelio
uno spicchio di luna mi guarda,
avvolto in un alone di luce…

Chiudo gli occhi contenta
e ancora una volta
voglio dirti “grazie”
mentre stringo in un lampo
il tuo ricordo.

martedì 13 maggio 2014

ZÖGHI DE ZUVENTÜ di Lorenzo Fenoglio


 Zöghi semplici
de figliöi
poveri.
Zuventü scurdà
cun raire brügaglie
sença pensieri,
adescià
da luntai regordi
da amighi de zöghi
nu ciü axerbi.
Se rieva e se
zügava cun ninte.
Cumpagni de scöra
e d’aventüre
ramenghe,
de scuribande
tra früta axerba
e mà de pança.

Dopu tantu aspeità
semu vegnüi grandi
e se semu persi.

Cume in lampu
tütu u passau òn vistu,
e u l’è sparìu.

Lorenzo Fenoglio – dialetto di Ventimiglia

GIOCHI DI GIOVENTÙ

Giochi semplici
di ragazzi
poveri.
Gioventù scordata
con rare briciole
di spensieratezza,
risvegliata
da lontani ricordi
da amici di giochi
don più acerbi.
Si rideva e si
giocava con niente.
Compagni di scuola
e di avventure
vagabonde,
di scorribande
tra frutta acerba
e mal di pancia.

Dopo tanta attesa
siamo cresciuti
e ci siamo persi.

Come un lampo
tutto il passato m’è apparso
ed è scomparso.

lunedì 12 maggio 2014

CANDU BERTA A FIRAVA di Antonio Rebaudo "Tunin de Batitun"


U tempu u l’è passau che Berta a firava
e de pastui in l’Alpe u ghe ne munta ci pochi.
U l’è passau u tempu che e gente i cantava,
e per rege e faude u nu gh’è cì legu de stropi.

Nui e se dumandamu, creendu d’esse fierbi,
“Cume i averan faitu se gente a purer vive,
chi se sdernava cun igna cassaa de ceiji,
in tocu de pan negru e igna maraa de fighe?”

Certu che i bescutin i nu savia luche i fussa,
de cafè i nu n’avìa… e ascì pochi fideli,
de murigneti dursi i devìa averne igna stufa,
ma intantu, i era sai e i vegnìa titi vegli.

E in cà i s’acuntentava… de lussu i nu n’avìa
igna seglia, due casse, igna scaraa de pairei…
Aa seira, dopu çera, i dijia l’Ave Maria,
e intu mentre i alevava igna sciorta de figliei.

E sensa giurnaleti, né televisiun, né score,
i figliei i s’alevava aa moda de sti ani:
ar postu de’ figure, i gegava cun e nissore
e invece d’esse Gianni, i se ciamava Nani.

E femure a lavar i g’andava inta rivaira,
cun igna maraa de sene i faijia a sua lescìa.
A neite cun a lanterna, i s’aigava a canavaira
e de ruscetu ai lerfi i nu se ne daijia

I tempi i han scangiau, Berta a l’ha persu a ruca,
e storie de sti ani i ne fan vegnìe da rie…
Ma se povure gente, si turnessa a embre a buca
e sun certu che de nui i savurìa luche die…


Antonio Rebaudo "Tunin de Batitun"– dialetto di Pigna


QUANDO BERTA FILAVA

È passato il tempo che Berta filava
e pastori all’Alpe ne salgono pochi.
È passato il tempo in cui la gente cantava,
e per tenere su la gonna non c’è più bisogno di sottogonna.

Noi ci chiediamo, credendo di essere furbi,
“come avranno fatto quella gente a poter vivere,
che cenavano con una scodella di ceci,
un pezzo di pane nero e una manciata di fichi?”

Certo che i biscotti non sapevano cosa fossero,
di caffè non ne avevano… e pure poca pasta,
di farina di castagne* ne dovevano essere stufi,
ma intanto erano sani e diventavano tutti vecchi.

E in casa si accontentavano… lusso non ne avevano
una pentola in rame, due pentolini, qualche pentolone..
La sera, dopo cena, dicevano l’Ave Maria,
e intanto allevavano una nugolata di figli.

E senza giornali periodici, né televisione, né scuole,
i bambini si allevavano alla moda dei tempi passati:
al posto delle figurine, giocavano con le nocciole
e invece di essere Gianni, si chiamavano Nani.

Le donne a lavare i panni andavano nel torrente,
con una manciata di cenere facevano la loro lesciva.
La notte con la lanterna, innaffiavano l’orto
e rossetto sulle labbra non se ne davano.

I tempi sono cambiati, Berta ha perso il rocchetto per filare,
e le storie dei tempi che furono ci fan ridere…
Ma quella povera gente, se potessero ancora parlare
sono certo che di noi saprebbero cosa dire….

domenica 11 maggio 2014

ME MAIRE di Gino De Mori



U me pà de viela ancù assetà
a sferüssà u scarpìn int’e mai
a rédossu du nostru fugurà
suta i pairöi tüti ben lustrai

int’a cuxina duve in frenù
de curniöra, sarvia e rumanin
ch’u me pà de sentiru ancù
cume se a l’avesse int’u stachin!

L’eira in pérfum cuscì bon
atacai au so’ grixu gunelun
candu de föra lampu e tron

u n’asbrivava a-e faude de sta dona
pé aciatasse a testa suta a in’ara
cume a fusse in ciòssa bèla e bona!

Gino De Mori – dialetto di Sanremo

MIA MADRE

Mi sembra di vederla ancora seduta
a sferruzzare il calzino nelle mani
a ridosso del nostro focolare
sotto i paioli tutti ben lucidati

nella cucina dove un intenso odore
di origano, salvia e rosmarino
che mi sembra  di sentirlo ancora
come se l’avessi nel taschino!

Era un profumo così buono
attaccati al suo grigio "gonnellone" *
quando fuori lampo e tuono

ci slanciava alle gonne di ‘sta donna
per nascondere la testa sotto ad un’ala
come se fosse una chioccia bella e buona!

*gonnellone: ampia e lunga gonna, in tessuto di canapa o cotone. a decisi damaschi in righe verticali in vari colori su fondo chiaro, increspata alla vita, cadente alle caviglie. Sul bordo inferiore, a 15 cm. da terra, sono applicate alcune strisce di nastro nero, in intervalli e di numero diverso, secondo lo stato civile della donna. Ha ornamenti tipici del 18° secolo.

sabato 10 maggio 2014

A NATÛA di Gianna Bonomo Mozzo



De baxaicò sarvægo,
nasce o cösto, nell'orto,
sötto a-o figo.
Nisciün l'ha misso,
nisciün ghe dâ dell'ægua,
ma ancön l'è lì,
sempre ciù bello, ödôso.
Comme i figgiêu descäsi
che vegnân sciù da söli,
forti, sensa 'na mouttìa.
Quarche vòtta mi penso
che dâse tanto affanno
ne fà perde raxön e tempo.
Saiéva mëgio ammiâ de ciù a natûa
e d'ëse a-o möndo,
un pittin ciù contenti.

Gianna Bonomo Mozzo – dialetto di Rivarola di Carasco (Ge)

LA NATURA

Di basilico selvatico,
nasce un crespo, nell'orto,
sotto al fico.
Nessuno l'ha messo
nessuno gli dà dell'acqua,
ma ancora è lì,
sempre più bello, odoroso.
Come i bambini scalzi
che crescono da soli,
forti, senza una malattia.
Qualche volta io penso
che darsi tanto affanno
ci fa perdere ragione e tempo.
Sarebbe meglio guardare di più la natura
e d'essere al mondo,
un pochino più contenti.

venerdì 9 maggio 2014

L'ÖCHIN di Edoardo Firpo


Ecco, pe-a fosca marinn-a
un'atra onda a s'avansa;
a gonfia, a s'addrissa, a s'inarca
comme unna chiggia de barca,
pâ che a se-o veugge aberâ.
Ma lê, tranquillo e beato
con a caressa de ae
o te ghe scuggia de dato.
Poesse fâ comme l'öchin,
pe ogni onda che arriva
arsame sempre un pittin.

Edoardo Firpo – dialetto di Genova

IL GABBIANO

Ecco sulla fosca marina
un'altra onda si avanza;
si gonfia, si erge, s'inarca
come una chiglia di barca,
e pare che voglia ghermirlo.
Ma lui, tranquillo e beato
con la carezza delle ali
le scivola sopra.
Potessi fare come il gabbiano,
per onda che arriva
alzarmi sempre un pochino.

giovedì 8 maggio 2014

RAGNUGNE di Franco D’Imporzano


Due rane i ghe dan drénte a gurghezà
int’in fussau. U ghe passa in bö veixin,
üna a berbéna: “A vöju cian cianin
cume léi grande e grossa diventà”.

E a incumènsa a ensciàsse; “O disgrassià!”,
a cria l’autra, “Ti vöi tirà u gambin
cume chel’antenata acujassà…?”
U bö, ch’u sente, u diixe: “O frügulin,

a vostra raza a s’è perfesciunà,
i seculi i v’han fau a cascéta düra,
ciü aria ghe metéi ciü ghe ne sta

e ancöi, càiche famùusa auturità
céna aa randa de ventu e d’impustüra
nu l’è che ina ragnugna in po’ gunfià”.

Franco D’Imporzano – dialetto di Sanremo


RANOCCHIE

Due rane stanno gorgheggiando che è un piacere
in un torrente. Vedendo passare un bue,
una di loro mormora: “Io voglio riuscire
ad essere grande e grossa come lui”.

E inizia a gonfiarsi; “O disgraziata!”,
le grida l’altra, “Vuoi morire
come quella nostra antenata cretina…?”
Il bue che ascolta dice: “O frugolette,

la vostra razza è andata perfezionandosi,
ed il vostro pancino, nei secoli, è diventato duro:
più aria introducete, più ce ne sta

e oggi, parecchie autorità ben note,
sature di vento e di menzogne,
in fondo non son altro che ranocchie un po’ gonfiate.

mercoledì 7 maggio 2014

CIÓIU DE MAZU di Giuseppe Cassinelli


Cióiu de mazu: e stelle
i sciorte in cubbia,
l'àiga a canta in t'i sotti,
e rêuze surva e porte
i suspia d'udù.
In ruscignêu, lazü,
u ciange zà d'amù. 
E u me regórda u tèmpu
candu ascìa mì a l'éiu
in ruscignêu per tü.

Giuseppe Cassinelli - dialetto di Dolcedo

CHIARORE DI MAGGIO

Chiarore di maggio: le stelle
escono in coppia,
l'acqua canta nei fossi,
le rose sulle porte
sospirano profumate.
Un usignolo, laggiù,
già piange d'amore.
E mi ricorda il tempo
quando anch'io ero
un usignolo per te.

martedì 6 maggio 2014

MAINN-A di Mario Traversi



O mâ o ghe zeughe ‘n gïo
comme ‘n gatto
co-o rumescello de lann-a.
o-a sbatte, o l’accaresse
e o remesce divertïo
l’Öu antigo da seu ainn-a.
Mainn-a:
pròu de libertae
pe ochin, figgieu e chen;
pe-i vëgi a passeggiâ
sciû e zû in riva a-o mâ
Mainn-a:
ûn tempo ti viveivi
co-i gossi e co-e lancette,
quande i pescoéi ëan tanti
e-e donne se bagnâvan in fadette.
Oua e cöse son cangiae
e ti te pösi squaexi tûtto l’anno
pe riaddesciâte a-o bâxo de l’estae,
a-i passi insegûi di bagnanti
e a-e donne… in po’ ciû despûggiae.
Ma a tûtti ti sae dâ a coae de vive,
squaexi comme a sa fâlo
unn-a vera moae…


Mario Traversi – dialetto di Varazze

 
SPIAGGIA

Il mare ci gioca attorno
come un gatto
col gomitolo di lana.
La sbatte, l’accarezza

e rimescola divertito
l’oro antico della sua rena.
Spiaggia:
prato di libertà
per gabbiani, ragazzi e cani;
per i vecchi a passeggiare
su e giù in riva al mare.
Spiaggia:
un tempo vivevi
con i gozzi e con le lancette,
quando i pescatori erano tanti
e le donne facevano il bagno in sottoveste.
Adesso le cose sono cambiate
e ti riposi quasi tutto l’anno
per risvegliarti al bacio dell’estate,
ai passi insicuri dei bagnanti
e alle donne” un po’ di più spogliate.
Ma a tutti sai dare la voglia di vivere,
quasi come sa farlo
una vera madre”


lunedì 5 maggio 2014

NEUTTE di Bruno Minardi


Quande a lunn-a a compare in to çê,
quande o silenzio o ne fa dormî,
piggiemmo paxe, ma in quello momento
demmo voxe a quello che gh'avemmo drento.
A neutte a l'é düa,
e muage no parlan,
solo n'arreze a nostra voentæ
d'addesciase quande spuntià o sô.
Püie, tormenti, anscie
se deslenguan comme a neive a-o sô,
se pensiemo a-a vitta con tanto amô.
O sô, poæ di pövei
o peu tûtti ascadâ,
anche den ta bratta poemmo solevase
e da-e nuvie neigre
riuscî ancon 'na votta a poeì scappâ.

Bruno Minardi – dialetto di Genova

NOTTE

Quando la luna appare nel cielo,
quando il silenzio ci fa addormentare,
prendiamo pace, ma in quel momento
diamo voce a quello che abbiamo dentro.
La notte è dura,
i muri non parlano,
soltanto ci regge la nostra volontà
di svegliarci quando spunterà il sole.
Paure, tormenti, ansie,
si sciolgono come neve al sole,
se penseremo alla vita con tanto amore.
Il sole, padre dei poveri
può tutti scaldare,
anche dalla melma ci possiamo sollevare,
e dalle nuvole nere
riuscire ancora una volta a poter fuggire.