mercoledì 30 aprile 2014

CADÈRNU di Mario Saredi


Te végu cùn piaixé
vèciu cadèrnu,
dèvu dìte lòche
là drénte
hon amügliàu
int’ìn mandrìgliu
marcegàu.
I sùn tüte lì
pe’ sciurtì
a vauricà
de chì e de là
dòpu a pürga
che g ‘hòn dàu.
Andèi,andèi,
paròle lònghe
e cürte
o in po’ cuscì.
Ma se savéssi
u piaixé
de cantàve,
de fàve sciutrì.

Mario Saredi – dialetto di Camporosso

QUADERNO

Ti vedo con piacere
vecchio quaderno,
devo dirti quello
che la dentro
ho ammucchiato
in un fazzoletto
mal piegato.
Sono tutte li
per uscire
a gironzolare
di qua e di là
dopo la purga
che le ho dato.
Andate,andate,
parole lunghe,
corte
o un po’ cosi.
Ma se sapeste
Il piacere
di cantarvi,
di farvi uscire.

martedì 29 aprile 2014

U CIEUVE di Angelo Buffoni


U cieuve, u cieuve cu-i mugugni du Gin,
u cieuve, u cieuve e semmu tûtti a mollu;
u çe nu veu serrä i seu pregìn,
ægua in te scarpe, ægua zû pe u collu.

I dîxan ch’a fa ben pé a campagna
òua che semmu in tu meişe d’Arvî;
beșeugna che a scignua a nu se lagne,
dixe u pruverbiu “Ogni stissa ‘n barî”.

U cieuve sci che lûxan tutte e canae,
s’è ‘scüşu ben u sü da quarche giurnâ;
u cieuve e nu sciûgan ciû e bûgae,
a mæ macchina de badda a s’è lavâ.

Se bàgnan i rissi biundi da vexin-a,
i paegua nu gh’an tempu de sciûgâse;
crésce l’ûmiditae fin-a a cantin-a,
cuntìnua l’ægua du letimbru a issâse.

L’arriva ûn’ätra séïa e ancùn u cieuve:
staïemu in ca’ a miä a televixùn;
truviëmu a- resveggiu bun-e neuve?
Ne tîa sciû u cheu ‘n po’ de tempu bun!


Angelo Buffoni – dialetto di Savona


PIOVE

Piove. Piove col brontolare di Gino,
piove, piove e siamo tutti a mollo,
il cielo non vuole chiudere i rubinetti,
acqua nelle scarpe, acqua giù per il collo.

Dicono che fa bene per la campagna
ora che siamo nel mese di Aprile;
bisogna che la signora non si lagni,
dice il proverbio: “Ogni goccia un barile”.

Piove sì che luccicano tutte le grondaie,
s’è nascosto bene il sole da qualche giorno;
piove e non s’asciugano più i bucati,
la mia macchina si è lavata gratis.

Si bagnano i riccioli biondi della vicina,
i paracqua non han tempo di asciugarsi;
cresce l’umidità fino in cantina,
continua l’acqua del Letimbro a salire.

Arriva un’altra sera e ancora piove,
staremo in casa a guardare la televisione;
troveremo al risveglio buone novità?
Ci solleva il cuore un po’ di tempo buono.

lunedì 28 aprile 2014

MILIU di Pietro Baccino


L'otŕéŕi, matexdì, sto a ŕa tóŕa 
cun j'ögi azeixi e i gumj ben ciantoi, 
u'm cuntova deŕ fen šteis ant'i pŕoi 
cun paŕóle dlicoie d'ina fóŕa 

e pöi d'u taj deŕ bóš-c, dŕa caŕbunéŕa 
ans' ŕa ciaza tŕa i fói, ch'a bŕüxa ciàn. 
Mi a šcutova e a štŕenżiva ŕa só man 
per dije: 'Vodra, a l'sö, a ŕ'è štóŕia véŕa!' 

U m'diva deŕ giurnò ch'u sciuscia in vent 
maladetu, ch'u pórta via i capéi, 
u š-cianca rame e föje e anche j'öxéi 
i xlogaŕ ŕ'ciüme e u só cantè u se n'sent. 

E ans'j'ögi u i cimpaŕiva ŕa ruśò 
s'u diva a meża vux dŕa só famija, 
e u dumandova: 'Peŕchè u Sgnù u me n'pija 
ovŕa che pŕopi sul a son reštò?'. 

L'ova šquoxi zent'agni, mé cüxîn 
e a l'veg ancuŕa ch'u s'n'an štova atent 
ai méi versci an dialèt, l'era cuntent, 
e püŕa a ŕ'éŕa l'ürtima matîn. 

Ancö u j'è ŕ' füneŕol a San Maté, 
ŕa géxa deŕ paiś, cun tanta gent 
ch'a pŕéga e a cianż, a anche mi a sent 
che 'n bŕov'óm l'è muntò sü, fin'a u zé. 

E ŕa fióca ch'a coŕa cian cianîn, 
gianca cuverta scioca, lenzö lgé, 
a s'pósa suvŕ aŕ fŕašche e an s'u sentè 
e u po ch'a vöja xmurtè in pó u sagŕîn. 


Pietro Baccino - dialetto di Giusvalla (Sv)



EMILIO

L'altro ieri, martedì, seduto a tavola
con gli occhi accesi e i gomiti ben appoggiati,
mi raccontava del fieno steso nei prati
con parole delicate di una favola

e poi del taglio del bosco, della carbonaia
nello spiazzo tra i faggi, che brucia lenta.
Io ascoltavo e stringevo la sua mano
per dirgli: 'Guarda, lo so, è una storia vera!'

Mi diceva dei giorni in cui soffia il vento
maledetto, che porta via i cappelli,
strappa rami e foglie, e anche gli uccelli
gonfian le piume e il loro canto non si sente.

E sugli occhi si formava la rugiada
se diceva a mezza voce della sua famiglia,
e chiedeva: 'Perché il Signore non mi prende,
ora che proprio solo son rimasto?'.

Aveva quasi cent'anni, mio cugino,
e lo vedo ancora che se ne stava attento
ai miei versi in dialetto, era contento,
eppur era l'ultima mattina.

Oggi c'è il funerale a San Matteo,
la chiesa del paese, con tanta gente
che prega e piange, e anch'io sento
che un brav'uomo è salito fino al cielo.

E la neve che scende piano piano,
bianca coperta soffice, lenzuolo leggero,
si posa sulle frasche e sul sentiero
e par che voglia spegnere un po' di dolore.

domenica 27 aprile 2014

O GÈPE di Nanda Fellerini


Setà sü o scaìn de l’ostaìa
coa se beréta n testa,
o giülèco sü a spala
e o giboneto liso,
i dava na tià daa sigaretta
sbrilà coe ciche
conservà n to stachin de l’arelogio.
L’odoe aspeo der trinciato
i si spandeva coi sbòfi dea vasìa
en ta matin de mazo
ae prime lüze do so
ch’i tinzevo r Parodi
de celestìn e d’òo.
Er canào de Reboco
i salütava traco
o silenzio dea note.
Lü, o Gèpe, i se miava ‘n zio
e cose da na vita, senpre quele:
e strade, i teci, l’àigoa der canào
e sü, ciü ‘n aoto, o celo propio bèo…
Poi i ciapàva lèsto soto ar brasso
er boféto deo sorfe e i se n’andava
drito drito pea strade de Profiàn
a dàe o sorfe ae vigne
en ta tèra d’Arnè.
Aòa ne gh’è ciü Arnè,
ne gh’è ciü manco e vigne.
O scaìn i è remaso
e i spèta ancòa…ma o Gèpe
i se n’è ‘ndà com’i’ è vissü, n silensio
forsi propio ‘n matìn de mèzo mazo.


Nanda Fellerini – dialetto de La Spezia
I classificata al premio Ciavai – edizione 2011


GIUSEPPE

Seduto sullo scalino dell’osteria
con la sua berretta in testa,
la giacca sulla spalla
e il farsetto liso,
dava una tirata alla sigaretta
brillata con le cicche
conservate nel taschino dell’orologio.
L’odore aspro del trinciato
si spandeva coi soffi della brezza
nel mattino di maggio
alle prime luci del sole
che tingevano il Parodi
di azzurrino e d’oro.
Il canale di Rebocco
salutava stanco
il silenzio della notte.
Lui, Giuseppe, si guardava intorno
le cose di una vita, sempre quelle:
la strada, i tetti, l’acqua del canale
e su, più in alto, il cielo proprio bello…
Poi afferrava svelto sotto al braccio
il soffietto dello zolfo e se ne andava
dritto dritto per la strada di Proffiano
a dare lo zolfo alle vigne
nel terreno di Ernesto.
Ora Ernesto non c’è più,
e neppure le vigne.
Lo scalino è rimasto
e aspetta ancora…ma Giuseppe
se ne è andato come è vissuto, in silenzio
forse proprio una mattina di mezzo maggio.

sabato 26 aprile 2014

BACI’ di Pia Viale



U va sempre a péi, a matin de bon’ura,
e mae ben atacae a-a cua da sua müra,
scarpui mezi früsti e ina sussa caschéta,
in ta cavagnöra du pan, de pumate e in po’ de vineta.

Sciü’ e giü’ pe ste cole Bacì u se stirassa,
a fatiga a ghe cresce cun i agni che passa,
u va fin ch’u pö, mai ciü’ u nu s’arende
cuscì l’è a sua vita, de ciü’ u nu pretende.

Magagli, maixei, vigne, aurivei
e tante bataglie agagnae cun i ruvei,
fatiga, silensiu e tantu pensà
a chelu che a vita a nu gh’a pusciüu dà.

L’è vera, u l’è veciu, sciacau e sculpiu,
de dusse gh’è pocu, da a vita abrütiu,
ma u sensu du giüstu in te elu u l’aresta
u te u dixe in silensiu ciochendu in pò a testa.

U mundu u camina, ma elu u nu bugia,
ghe basterìa numa in po’ ciù de grassia,
tra i omi s’è persu du gran benvurè
nu gh’è ciü’ Bacì, ni Fransè, ni Lurè.

A natüra mairastra a dà u bon e u mariu
e st’üniversu u nu sarà mai fenìu,
Bacì u l’à sercau sempre drente de elu
u savé ciü’ prufundu aciatau sute a in velu.

“Omi sarvaighi” ne ven da pensà,
ma se sbagliamu in tu giüdicà,
omi ancù “veri” ciamàri besögna
pè méte fin a-a muderna vergögna.

Pia Viale - dialetto di Vallebona

GIOBATTA

Và sempre a piedi, al mattino di buon'ora,
le mani ben attaccate alla coda del mulo,
scarponi semi consumati e una lurida coppola,
nel cesto a spalla del pane, dei pomodori e del vinello.

Su è giù per le colline Bacì si trascina,
la fatica aumenta con gli anni che passano,
và fin  che può, mai più egli si arrende,
così è la sua vita, di più non pretende.

Tridenti, muri a secco, vigne, uliveti
e tante battaglie vinte coi rovi,
fatica, silenzio e tanto pensare
a quello che la vita non gli ha potuto dare.

E' vero, è vecchio, schiacciato e scolpito
di dolce c'è poco, è dalla vita abbruttito,
ma il senso del giusto in lui rimane
te lo dice in silenzio dondolando la testa.

Il mondo corre, ma lui non si muove,
gli basterebbe solo un po' più di grazia,
tra gli uomini si è persa molta benevolenza
non ci sono più i Giobatta, né i Francesco, né i Lorenzo.

La natura matrigna dà il buono e il cattivo
e quest'universo non sarà mai finito,
Bacì ha cercato sempre dentro di lui
il sapere più profondo nascosto sotto ad un velo.

"Uomini selvatici" ci vien da pensare
ma ci sbagliamo nel giudicare,
uomini ancora "veri" chiamarli bisogna
per metter fine alla moderna vergogna.

venerdì 25 aprile 2014

GRAMUNDU di Carlo Gallinella


Te vegu da cà mei estae e invernu
a Cruxe int’a çima a fa cunturnu
in tanti i l’an pistau u tou camin
çercandu in po’ de vita, grandi e picin.
Tanti ani fa, omi e zuvenoti
i l’an pistau e prie pe giurni e nöti.
I vureva fa l’Itaglia in po’ ciü bela
i sun muntai dau Carvu e Vilatela;
Françesi e Itagliai, u cö pulitu
ögli fin, mae e brassu arditu.
I l’an ciapài lasciü, longu u crinale
ina banda cumandà da in criminale,
omi sença störia, sença amù
i gh’an roubau a ciü bela zuventü.
A Sospel i gh’an straziau ögli e pensieri,
lascianduli möirì longu i sentieri.
I l’an pistau anche inscì tambüri,
pe’ nascunde u durù di muritüri.
I pensava de fa u mundu in po’ ciü belu
e sou vite assumeiava a in ramuscélu.
Andamu ogni anu a ricurdàli
mescciandu lagrime e preghéire
pe nun scurdàli.

Pairi, mairi e frai i van a cianze forte
Partigiai ch’i n’an avertu e porte
a libertà e a demucraçia
che ghe vuremu ben cume a ina fia.


Carlo Gallinella – dialetto di Ventimiglia


GRAMMONDO

Ti vedo da casa mia estate e inverno
la Croce sulla cima fa da contorno
in tanti hanno calpestato il tuo sentiero
cercando un po’ di vita, grandi e piccoli.
Tanti anni fa, uomini e giovanotti
hanno calpestato le pietre per giorni e notti.
Volevano fare l’Italia un po’ più bella
sono saliti da Calvo e Villatella;
Francesi e Italiani, il cuore pulito
occhi fini, mani e braccio ardito.
Li hanno presi lassù, lungo il crinale
una banda comandata da un criminale,
uomini senza storia, senza amore
gli hanno rubato la più bella gioventù.
A Sospel hanno straziato loro occhi e pensieri,
lasciandoli morire lungo i sentieri.
Hanno pestato anche sui tamburi,
per nascondere il dolore ai morenti.
Pensavano di fare un mondo un po’ più bello
le loro vite assomigliavano ad un ramoscello.
Andiamo ogni anno a ricordarli
mischiando lacrime e preghiere
per non dimenticarli.

Padri, madri e fratelli vanno a piangere forte
Partigiani che ci hanno aperto le porte
alla libertà e alla democrazia
che le vogliamo bene come a una figlia.

giovedì 24 aprile 2014

L’OMU DU MAGAJU di Angioletta Ascheri Grosso

L'Associazione culturale A Cria di Vallebona,
profondamente dispiaciuta, saluta la cara e simpatica amica Angioletta 
che, per tanti anni, ha reso allegre e spiritose le serate 
de U Giacuré in piazza.

Angioletta Ascheri Grosso

Ina chinzena d’agni fa, candu l’invernu u ne staixeva pe’ lascià,
e l’amandura a incumensaiva a brutezà,
u arrivava pe-e campagne du Surà,
in brav’omu, ch’u ghe piaxeiva tantu magajà…

U nu eira pe’ ren tracagnotu, ansci,
a so péle a eira propiu atacà a l’ossu!
E sue fatesse in u eira pe’ rèn bèle,
e chele povere braghe i ghe rezeva e bertéle.

E so brasse, seche cume stucafisci, e u so fa
u te dixeva ch’u nu aveva mai avüu de visci.
A so bursa, ina pecina mandià e drente
u gh’aveva u so sdernà…

Cun ina bèla scapelata in segnu de rispètu u dumandaiva:
“Signò ci avite qualcosa da fa, ‘na fascetta da magajà?”
U incumensaiva a travajà cun gàribu e bona vuluntà e, a son de magajàe,
u te preparaiva l’ortu pe’ semenà e bone verdüre pe’ a növa anà…

Cande u su staixeva pe’ carà
u nu gh’eira mancu ciü in gevu da sciacà!
St’omu u se des-ciulava pe’ acuntentà u bacàn,
u eira urgugliuusu de gagnasseru bèn stu tocu de pan.

A butija de vin ch’u se scuraiva, man man ch’u magajaiva
a ghe daixeva a forsa de finì a giurnà.
Ma avura duv’u l’è finiu l’omu du magaju?
Chel’umetu sécu, sutiru u s’è persu, u s’è arrichiu,

o u averà reesu a so agnima a Diu?
U nu sareva giüstu ch’u nu avesse lasciàu
a nisciün a so eredità: a voja de travajà,
l’amù pe’ a tèrra e a pasciun de magajà!


Angioletta Ascheri Grosso – dialetto di Sanremo

A MONTAGNA di Giannino Dallorso



L’è a montagna quella cosa,
ca spunta tutt’assemme,
e che in çimma, pe cappello,
a gh’a o çê e scioe e e stelle.
L’ea da primma sotto o mâ,
in to fêugo do diao
e che poi, in ûn te sc-ciuppon,
verso o çe a s’asbrià.
Oua, là sorva a cianua,
tutto taxe e brilla a o sô,
sensa trombe e sunnaggín,
a l’è paxe pe grandi e piccin.


Giannino Dallorso – dialetto genovese del Tigullio


LA MONTAGNA

La montagna è quella cosa,
che spunta all’improvviso
e che sulla vetta, per cappello,
ha il cielo e le stelle.
Era in precedenza sotto il mare,
nel fuoco del diavolo,
e che poi, in uno scoppio di rabbia,
verso il cielo si è scagliata.
Ora, là sopra la pianura,
tutto tace e brilla al sole,
senza tombe e campanelli,
è pace per grandi e piccini.

mercoledì 23 aprile 2014

PRIE di Aldo Bottini


A me sun spejau int’e prie di maixéi
e a l’ho as-ciairìu a facia düra
de l’omu sutürnu, pe’ so’ natüra,
ch’a vita u l’ha dau pe’ sti ras-ciaréi.

S’a mordu e risse cum’ina müra
ch’a s’arrampìna pe’ gagnà a biava
a sèntu u frenù de cant’u süava,
situ e sarvaigu int’a caudüra.

E canta forsa u l’amenestrava
a u capisciu da-e tèrche e da-i scöji
int’i agni s-ciapài e a l’ho sut’i öji
i grosci travaji ch’u l’indüstriàva.

Cum’u smarina u sù i armeléi
fina st’omu, tantu drüu a travajà,
inte l’amù u s’è savüu descajà
apröu a chi u l’ha vusciüu bèn a léi.


Aldo Bottini - dialetto di Sanremo


PIETRE

Mi sono specchiato nelle pietre dei muretti
e ho scorto il volto duro
dell’uomo taciturno, per sua natura,
che si è consumato su questi terreni impervi.

Se aggredisco l’acciottolato come un mulo
che si arrampica per guadagnarsi la biada
sento l’odore forte di quanto sudava,
zitto e riservato, nel caldo estivo.

E quanta forza era in grado di gestire
lo capisco dalle rocce a dagli scogli
che negli anni ha spaccato e sotto gli occhi
ho i lavori immani da lui realizzati.

Come il sole sfalda e sgretola la roccia
anche quest’uomo, tanto energico nel lavoro,
era capace di sciogliersi negli affetti
diventando dolce con le persone care.

martedì 22 aprile 2014

AUŘIVE SAŘÀE di Roberto Rovelli


U mànegu d’u màgagliu
u brüxa e parme d’ê mae
cine de cali düri
e vescighe scciupàe
e u sù u brüxa
u còlu arréperìu, negru, süàu.
A fronte a lüxe cun tache de süù
ch’i stissa dau nasu e dau mentùn
inaixàndu, cun màcie scüre,
a beréta unta e a franéla sgarrà.

A fàscia a l’è longa…
e geve i sun düre
e u magàgliu u pesa…

Int’a sciumbria d’in maixé,
assustàu dau sù d’u mesegiùrnu,
ti t’arrepousi.
Ina manà d’auřive sařàe,
cu’in tòcu de pan,
u l’è tütu u tòu sdernà.
Ti pensi a in postu luntàn,
â tòu tèrra,
insc’ê cole d’ê Madonie,
che ti ai lasciàu
pe’çercà d’u travàgliu
e ina vita menu grama.
Da pe’ tü e amagunàu,
int’in paìse furèstu,
ti pensi â tòu famìglia,
lagiù…
e te vén da ciagne.
Ti te sciüghi i ögli
cu’in mandrìgliu de péssa
e, stancu, ti t’aissi cu’in sciau.

A fàscia a l’è longa…
e geve i sun düre
e u magàgliu u pesa…


Roberto Rovelli – dialetto de La Mortola


OLIVE SALATE

Il manico del tridente
brucia i palmi delle mani
pieni di calli duri
e vesciche scoppiate
ed il sole brucia
il collo raggrinzito, nero, sudato.
La fronte luccica con goccie di sudore
che goccialono dal naso e dal mento
inzuppando, con macchie scure,
la berretta unta e la flanella strappata.

Il ripiano e’ lungo…
le zolle sono dure
ed il tridente pesa…

All’ombra di un muro a secco,
riparato dal sole del mezzogiorno,
ti riposi.
Una manciata d’olive salate,
con un pezzo di pane,
e’ tutto il tuo desinare.
Pensi ad un luogo lontano,
alla tua terra,
sui colli delle Madonie,
che hai lasciato
per cercare del lavoro
ed una vita meno cattiva.
Solo e triste,
in un paese forestiero,
pensi alla tua famiglia,
laggiù…
e ti viene da piangere.
Ti asciughi gli occhi
con un fazzoletto di pezza
e, stanco, ti alzi con un sospiro.

Il ripiano e’ lungo…
le zolle sono dure
ed il tridente pesa…

lunedì 21 aprile 2014

VITTA di Andrea Brusco


O’ pagòu
a veitæ
con mille rûghe
e co-e unge
o lottòu
ogni giornâ
de paxe.
O’ua
che son
coscì stanco
te prego
vitta
cianìn
acàizime û pö.


Andrea Brusco – dialetto di Chiavari


VITA

Ho pagato
la verità
con mille rughe
e con le unghie
ho lottato
ogni giorno
di pace.
Adesso
che sono
così stanco
ti prego
vita
pianino
accarezzami un po’.

domenica 20 aprile 2014

PAIXE di Olga Anastasio

Buona Pasqua a tutti i lettori de "u paìse"


Paixe, pecina e granda parola
cina  d’amù e de sperança
duçe e töscega
duçe cume l’amé
candu int’u mundu a paixe a gh’è
candu strenzendu de mae
ti dixi “paixe”
e abraçandu u tou veixin
ti u ciami frai
töscega cume l’afé
se pe’ corpa de caicün o de caicosa
a paixe ciü anu gh’è
alura cun u cö
cin de regretu e durù
chele mae nu ti strenzi ciü
…Scciancu d’are… a curumba a vöra luntan
…Sèra i ögli, u Scignù u nu te pö abandunà.

Olga Anastasio – dialetto di Ventimiglia

PACE

Pace, piccola e grande parola
piena d’amore e di speranza
dolce e velenosa
dolce come il miele
quando nel mendo la pace c’è
quando stringendo delle mani
dici “pace”
e abbracciando il tuo vicino
lo chiami fratello
velenosa come il fiele
se per colpa di qualcuno o di qualcosa
la pace più non c’è
allora con il cuore
pieno di rimpianto e dolore
quelle mani non stringi più
…Battito d’ali… la colomba vola lontano
…Chiudi gli occhi, il Signore non ti può abbandonare.

sabato 19 aprile 2014

CIAMMIME UN PO' UNNA MATTIN di Edoardo Firpo



Quande in te belle mattinn-e
limpide de primmaveja
che lungo e spiaggie marinn-e
pa unna farfalla ogni veja;
e-o so o l'inonda de luxe
l'anima o ma e-e campagne,
e pân sospeise in te l'aia
insemme a-e nuvie e montagne;
l'antigo dubbio o me torna:
saia proprio veo che un giorno
s'asmortiâ tutto pe mi?

Figgêu, che pe-i coste di monti
ti beivi a-e fresche vivagne,
appenn-a fiorisce e campagne,
ciàmmine un pò unna mattin.
Chissà che da qualche rianello,
da qualche ramma de pin
no te risponde un pittin.



Edoardo Firpo – dialetto di Genova

 


CHIAMAMI UN MATTINO


Quando nelle belle mattine
limpide di primavera
che lungo le spiagge marine
sembra una farfalla ogni vela;
e il sole inonda di luce
l'anima al mare e le campagne,
e paiono sospese nell'aria
insieme alle nuvole le montagne;
l'antico dubbio mi torna:
sarà proprio vero che .un giorno
si spegnerà tutto per me? 


Fanciullo, che lungo le coste dei monti
bevi alle fresche sorgenti,
quando fioriscono le campagne
chiamami un mattino.
Chissà che da qualche ruscello,
da qualche ramo di pino
io non ti risponda.

giovedì 17 aprile 2014

DESIDERIU di Luigi Panero



Chissà che-u me lïghe
a-e stradde antighe
querte in ta stäe
de püe e sô?

A pë descosi
riföle quarch’otta
e turna sentì
i anèli ceppi
a-e mæ cavìgge.

E in te cunchìgge
de tære zerbe
richêugge möe
e drento rivive
de-in giurnu e föe,

anche pè pocu!

Luigi Panero – dialetto di Loano


DESIDERIO

Chissà che cosa mi lega
alle strade antiche
coperte nell’estate
da polvere e sole ?

A piedi scalzi
ripercorrerle qualche volta
e tornare a sentire
gli anelli tepidi
alle mie caviglie

E nelle insenature
delle terre non coltivate
raccogliere more
e dentro rivivere
le favole di un tempo

anche se per poco!

mercoledì 16 aprile 2014

L'AMERICA di Cesare Vivaldi


A l'è distante l'America... 
A bevu in gottu de vin, 
a me mangiu doe anciue 
frite insemme cun doi zèri 
e u lemun u me pa in su. 
Ahi, che a nu ne posciu ciü 
de sta ancua sensa de ti! 
U me cazze u pan dàa man, 
st'America a l'è luntan.


Cesare Vivaldi – Dialetto di Porto Maurizio


L’AMERICA

È lontana l'America... 
Bevo un bicchiere di vino, 
mi mangio due acciughe  
fritte insieme con due zerri 
e il limone mi sembra un sole. 
Ahi, che non ne posso più 
di stare ancora senza di te! 
Mi cade il pane dalla mano, 
quest'America è lontano.

martedì 15 aprile 2014

MORGAN di Roberto Rovelli


Aiéiri, au son d’a  mei vuxe,
cianìn, ti ai bugiàu a testa e,
acucià, rantegàndu a fatiga,
ti m’ai miràu, cu’i ögli stanchi,
cume pe’ dìme int’in sciau:
– Se ti me vöi bèn, lasciame andà… –
Alura, ciagnendu amagunàu,
on capiu ch’a tòu ura a l’è arrivà!

Ancöi, mi te stagu çercàndu,
ma nu’ te arresciu a truvà;
necu, te ciamu sutuvuxe,
ma ti nu’ vegni scurratàndu.
Me pa’ d’avéte sentiu baunà…
ma l’è numà u mei poveru cö
ch’u nu’ pö agaràsse a l’idea
che, uramai, ti te ne sei andà.

Dumàn, u silençiu d’a tòu cùcia,
vöia, parésciüa int’in cantu,
int’a sciumbria, u serà rutu
numà dau lampu d’u mei ciàntu… 

Roberto Rovelli - dialetto de La Mortola

MORGAN


Ieri, al suono della mia voce,
lentamente, hai mosso la testa e,
accucciata, rantolando a fatica,
mi hai guardato, con gli occhi stanchi,
come per dirmi in un sospiro:
– Se mi vuoi bene, lasciami andare…–
Allora, piangendo accorato,
ho capito che la tua ora è arrivata!

Oggi, ti sto cercando,
ma non riesco a trovarti;
triste, ti chiamo sottovoce,
ma non vieni girellando.
Mi sembra di averti sentito abbaiare…
ma è solo il mio povero cuore
che non può rassegnarsi all’idea
che, oramai, te ne sei andata.

Domani, il silenzio della tua cuccia,
vuota, apparsa in un angolo,
nell’ombra, sarà rotto

solo dal lampo del mio pianto…

lunedì 14 aprile 2014

TUTT’E LUXE DE ZENA di Enrica Arvigo


Un lampo rosso in sciâ stradda
veua.
Dappeu,
a neutte e i so colori.
Me pâ de vedde tutt’e e luxe de Zena
cegâ o silenzio sott’a-e stelle,
frixi de lunn-a
arreixâse in çe.
Me pâ de sentî ‘n’aïa cäda
intrâ da-e crenn-e ascose do tempo,
in te l’öa serenn-a,
doppo tutto o giamin.
Saià sta tæra antiga
ch’a l’impe o cheu
de paxe.
Saià a vitta
ch’a desgheugge
a sæa recammâ de nuvie
e a ne regalla
tutt’e luxe de l’anima.

Enrica Arvigo – dialetto di Genova


LE LUCI DI GENOVA

Un lampo rosso sulla strada
vuota.
Dopo,
la notte e i suoi colori.
Mi sembra di vedere tutte le luci di Genova
piegare il silenzio sotto le stelle,
fregi di luna
allignare in cielo.
Mi sembra di sentire un’aria calda
entrare dalle crepe nascoste del tempo,
nell’ora serena,
dopo tutta la fatica.
Sarà questa terra antica
che riempie il cuore
di pace.
Sarà la vita
che svolge
la seta ricamata delle nuvole
e ci regala
tutte le luci dell’anima.

domenica 13 aprile 2014

A VUUXE DA MARINA di Aldo Bottini


Chi nu ha passau ina nöte a-a marina
cu-a vuuxe int’e ureje de l’unda,
u nu sa tüte e storia ch’a cunta
a chi l’è bon de da a mentu a ‘sta muìna.

Cand’a pica cu-in s-ciafu sce-i scögli
o sce l’arena caresse a destende,
cand’i maruusi i se scurre bramendu
e a s-ciumma gianca a s’asmorsa sce-i möi,

l’aiga a parla de scipri e de scune,
de omi drüi che e buriane i han dumàu
o che e so’ gure grümane i han culàu
e int’e u prefundu e osse i repune.

Ma a diixe ascì d’ina dona incantà
che sce l’arenéla a s’eira adurmìa:
vegnüa sirena a canta ina meludìa
ch’a fa sentì, a-a nöte, a vuuxe du mà.


Aldo Bottini – dialetto di Sanremo


LA VOCE DEL MARE

Chi non ha passato una notte al mare,
con nell’orecchio la voce dell’onda,
non può sapere le storie che racconta
a chi è capace di ascoltare la sua cantilena.

Quando schiaffeggia violenta gli scogli
o avanza accarezzando la sabbia,
quando i cavalloni s’inseguono urlando
e la schiuma bianca  si spegne sui moli,

l’acqua parla di brigantini e golette,
di uomini forti che le tempeste han domato
o che son stati inghiottiti dal mare
e negli abissi riposano i resti.

Ma narra anche di una donna incantata
che si era addormentata sulla spiaggia:
divenuta una sirena ora canta una melodia
che permette di sentire, di notte, la voce del mare.

sabato 12 aprile 2014

U RESPIRU di Mario Saredi


Stanöte
sun vegnüu
a tuntunàte â porta
ma tü
nu ti gh’eiri,
aiscì
se te sentiva respirà.
Stanöte,
u sonu u se n’è andau
peloche
nu ti m’hai indüvertu
intu mentre
che sentiva
respirà.

Mario Saredi – dialetto di Camporosso

IL RESPIRO

Stanotte
sono venuto
a bussare alla porta
ma tu non c’eri,
anche
se ti sentivo respirare.
Stanotte,
il sogno se ne è andato
perché
non mi hai aperto
mentre ti sentivo
respirare.

venerdì 11 aprile 2014

HON CUNUSCIÜU U CIANTU di Elsa Anfosso


Hon cunusciüu u ciantu
l’hon barau in ti mei ögli
stréntu in ti mei brassi
baixau in se a buca.

L’hon versau in t’in gotu
e bevüu cian cianin.
E lussete i sun tropu sarae
i nu se beve a grosse gurae.

L’è stau in incontru che nu m’aspeitava
u me vivìa veixin e nu u veixìa
u l’eira già drente de mì e nu u cunuscìa
ma a mia arima a ghe preparava a cüna.

Stàvimu sempre inseme, cume dui inamurai
vüxévimu stà da suli, ma tüti i ne stava inturnu.
Avù u se n’è andau via
e a sulitüdine a me fa cumpagnia.

Elsa Anfosso – dialetto di Vallebona

HO CONOSCIUTO IL PIANTO

Ho conosciuto il pianto
l’ho chiuso nei miei occhi
stretto nelle mie braccia
baciato sulla bocca.

L’ho versato in un bicchiere
e bevuto piano piano.
Le lacrime sono troppo salate
non si bevono a grosse sorsate.

E’ stato un incontro che non mi aspettavo
mi viveva vicino e non lo vedevo
era già dentro di me e non lo conoscevo
ma la mia anima gli preparava la culla.

Stavamo sempre insieme, come due innamorati
volevamo stare da soli, ma tutti ci stavano attorno.
Adesso se ne è andato via
e la solitudine mi fa compagnia.

giovedì 10 aprile 2014

ÖJI DE DONA di Franco D’Imporzano


In silensiu de vote i san parlà
ciü bèn d’in uratù de stampu véju.
Cande a lénga dunesca a l’è amucà
ste due lüüxi i se fan capì ancù méju.

I han cum’ina semìa, in tremurà
magicu e marissiùusu sut’au séju,
u pà ch’i preghe e i te cumanda zà…
D’odiu o d’amù, de gherra o paixe spéju

i sun. A l’omu ch’i han pescau cu’a lensa
i pon giügà ciü de milanta tiri,
ruvinàru, arrubàghe l’existensa…

Ma léi, pascente e sempre sciü de giri,
u pàira a beneixì a cuincidensa
d’avé incuntrau… sti öji da suspiri.

Franco D’Imporzano – dialetto di Sanremo


OCCHI DI DONNA

A volte, in silenzio, sanno esprimersi
con più foga di un oratore di vecchio stampo.
Quando la lingua della donna tace,
le due luci si fanno comprendere meglio.

Racchiudono una specie di scintilla, un tremolìo
magico e malizioso al tempo stesso,
sembrano pregare e invece danno ordini.
Sono specchio d’odio o d’amore, di guerra o di pace.

All’uomo che hanno conquistato
potranno far di tutto, giocargli un’infinità di scherzi,
rovinarlo, rubargli la vita…

Ma lui, paziente e perennemente in estasi,
continuerà a benedire in cuor suo il caso
per aver incontrato… quei due occhi, causa di tanti sospiri.

mercoledì 9 aprile 2014

TE VORRIA PORTÂ di Andreina Solari



Gh’è ‘na crêuza ch’a porte
dove ondezza ö mâ
a dui passi da ün schêggio,
in recanto all’ombra di pin.
Grande estenscion
de cê e de mâ
che te faian sospiâ
e con in pö de fantaxïa
poexïe e föe
se porian inventâ.
Ghe vegnia ogni votta
ch’eu contenta
e ö me chêu cantâva.
Da pöco ghe sun tornâ
sta votta a me vitta
lo trovâ cangiâ.
Stellin,
te ghe vorria portâ,
in te in giorno de sô
o in te ‘na nêutte stellâ,
tegnîndote pe man
perché l’è in posto dove
ö chêu o s’arve,
senza bezêugno de parlâ.


Andreina Solari – dialetto di Leivi (Genova)


TI VORREI PORTARE

C’è un sentiero che porta
dove ondeggia il mare
a due passi da uno scoglio,
un angolo all’ombra dei pini.
Grande estensione
di cielo e di mare che ti fanno sospirare
e con un po’ di fantasia
poesia e favole
si potranno inventare.
Ci venivo ogni volta
che ero contenta
e il mio cuore cantava.
Da poco ci sono tornata
questa volta la mia vita l’ho trovata cambiata.
Stellin,
ti ci vorrei portare,
in un giorno di sole
o in una notte stellata,
tenendoti per mano
perché è un posto dove il cuore si apre,
senza bisogno di parlare.

martedì 8 aprile 2014

INVEGGIÂ INSEMME di Mario Traversi


Ûn discretu savattâ,
‘n euggiâ ch’a dixe tûtto,
ûn mugugno contegnûo,
‘na caressa delicâ.
Inveggiâ insemme,
a-e spalle e tante preuve da vitta,
davanti quelle neuve
con l’appaiximento di cavelli gianchi.
Inveggiâ insemme,
duî anelli che o tempo
o l’ha brasòu ‘n te dïe.
I passi se fan stanchi
e o s’affinn-a a voxe,
ma se rinforsan teniesse e attensioin
che rescâdan de 'n ceppo rinnovòu
o sciûmme rinsecchìo de l’etæ
ch’o va verso a so foxe…

Mario Traversi – dialetto di Genova


INVECCHIARE INSIEME

Un rassicurante ciabattare,
un’occhiata che dice tutto,
un borbottio contenuto,
una carezza delicata.
Invecchiare insieme,
alle spalle tante prove della vita,
davanti quelle nuove
con la pace raggiunta dei capelli bianchi.
Invecchiare insieme,
due anelli che il tempo
ha saldato nelle dita,
i passi si fanno stanchi
e si fa tenue la voce,
ma si rafforzano tenerezze e attenzioni
che riscaldano di un tepore rinnovato
il fiume rinsecchito dell’età
che va verso la sua foce…