venerdì 28 febbraio 2014

L’UCHIN SULU di Achille Gallinella


Mei belu uchìn, cu’ a tou testa negra
che ti stai sulu e triste surva in scögliu
za caudu pe’ l’estae che s’aveixina:
cousa t’à fau restà?
Perché nu ti sei inseme ai tou cumpagni
ch’i stan vürandu versu a tramontana,
duve gh’è l’aiga freida e tanti pesci?
Mei belu uchìn, cose t’à fau restà?
Forsci l’è a speransa
de ritrövà l’amù che ti ai perdüu?
Ma nu ti u sai che, cume a zuventü,
l’amü perdüu u nu riturna ciü?

Achille Gallinella – dialetto di Ventimiglia


IL GABBIANELLO SOLO

Mio bel gabbianello, con la testina nera,
che te ne stai solo e triste sopra uno scoglio
già caldo per l’estate che si avvicina:
cosa ti ha fatto restare?
Perché non sei assieme ai tuoi compagni,
che stanno volando verso settentrione,
dove c’è l’acqua fredda e tanto pesce?
Che cosa ti ha fatto restare mio bel gabbianello?
Forse è stata la speranza
di ritrovare l’amore che hai perduto?
Ma non lo sai che, come la gioventù,
l’amore perduto non ritornerà più?

giovedì 27 febbraio 2014

A SCIORTA di Aldo Bottini


Tüti i agni, a l’àndiu da stagiun,
u partiva cuu becu e u can, Pipin
pe’ andassene a stà lasciü a Batin,
au co’ du boscu, a in passu da Bignun.

Au casun cun in parmu d’ortu da-a veixin
u scampava de patate e de sücui,
poucu frumagiu, fighe cundiui,
sensa fasse mancà in bon diu de vin.

Föra du mundu, luntan da-a cunfüxiun
de crave ina bèla sciorta u inandiava
e ae casane che e bestie i ghe menava
in servissiu u garantiva d’ecessiun.

Pe’ tre setemane u e nurigava:
cu-u bécu i nu ghe faixeva mancà ren.
I e ripiàva ch’i staixeva propriu bèn…
E a Pasca u cravétu u nu mancava.

Aldo Bottini – dialetto di Sanremo

IL GREGGE

Tutti gli anni, all’inizio della buona stagione,
partiva col becco e il cane, Pipin
per andarsene a stare lassù a Batin,
alla fine del bosco, a un passo da Bignone.

Al casolare con un palmo d’orto accanto
campava di patate e di zucchine,
poco formaggio, fichi e pomodori,
senza farsi mancare un buon dito di vino.

Fuori dal mondo, lontano, dalla confusione
di capre un bel gregge organizzava
e ai clienti che gli portano le bestie
un servizio garantiva d’eccezione.

Per tre settimane le accudiva:
lui e il beco non facevano mancare loro nulla.
Quando se le riprendevano stavano proprio bene…
E a Pasqua il capretto non mancava.

mercoledì 26 febbraio 2014

DONNE DE LIGURIA di Giuseppina Baruffaldi

La raccolta dei garofani
Foto archivio Istituto Sperimentale per la floricoltura di Sanremo

Pe savêi comme son fæte
e donne de Liguria
besêugnêiva poeile mondà
levàghe a scorsa, insomma.
All’apparensa,
severe, schive quæxi dûe,
ma sotto a scorsa
san esse dösci, generose,
san fa sacrifiççi
pe a famiggia, pe i figgi.
Amanti da casa e da bonn-a cuxinn-a
in to fâ i conti nisciün l’impapinn-a,
han pochi capriççi, fan pochi squæxi
poche parolle e tanti fæti.
San esse attente, premorose e fiere,
donne decise, donne de pöso,
co i pê ben saldi, ciantê in sciâ tæra.
In sce na tæra che comme loiatri
a sâ esse bella, generosa e doçe
e a o tempo stesso aspra e sarvæga.


Giuseppina Baruffaldi – dialetto di Genova


DONNE DI LIGURIA

Per sapere come son fatte
le donne di Liguria
bisognerebbe poterle sbucciare
togliere la buccia, insomma.
All’apparenza,
severe schive quasi dure,
ma sotto la buccia
sanno essere dolci, generose,
sanno fare sacrifici
per la famiglia, per i figli.
Amanti della casa e della buona cucina
nel fare i conti nessuno le imbroglia,
hanno pochi capricci, fanno poche smancerie
poche parole e tanti fatti.
Sanno essere attente, premurose e fiere,
donne decise, donne di polso,
con i piedi ben saldi piantati sulla terra.
Su di una terra che come loro
sa essere bella, generose e dolce
e al tempo stesso aspra e selvatica.

martedì 25 febbraio 2014

U MEI PAISE di Antonio Rebaudo “Batitùn”

Pigna (Im)

U l’era cen de giuventira
u mei paise, intu passau,
e adessu, fin ch’u dira,
caiche vegliu u gh’è arrestau..
Ma si vegli, ìn â vouta,
i ciga i egli e i se ne van…
I sciorte da igna porta
e mai cì i gh’entruřan.
E i lascia se campagne
chi era tite cultivae…
E adessu ven da ciagne
de veřle abanduřae.
Unde a l’è chela alegria
candu u dì u se cantava
e a seira in cumpagnia
pe’ i carrugi u se vegliava?
Unde i sun chele famiglie
cun de sciorte de fgliei,
ch’i pařescìa tante aveglie
inturnu a in tundu de frescei?
E deman in se se banche
chi mai se gh’assetuřà,
candu aa fin se teste gianche
i suřan tite “dedelà”?
Ma u me par dee voute sente
igna vuije che a me dije:
«sempre u ghe suřà dee gente
per far vive u tei paise».

Antonio Rebaudo “Batitùn” – dialetto di Pigna

IL MIO PAESE

Era pieno di gioventù
il mio paese, nel passato,
e adesso, finché sopravvive,
qualche anziano vi è rimasto.
Ma questi anziani, uno per volta,
chiudono gli occhi e se ne vanno…
Escono da una porta
e mai più vi entreranno.
E lasciano questi campi
che erano tutti coltivati…
E adesso viene da piangere
a vederli abbandonati.
Dov’è quell’allegria
quando di giorno si cantava
e di sera in compagnia
per i carrugi si vegliava?
Dove sono quelle famiglie
con tanti bambini
che sembravano tante api
attorno ad un piatto di frittelle?
E un domani su quelle panche
chi mai si vedrà vi siederà
quando alla fine quelle teste bianche
saranno tutte nell’adilà?
Ma mi pare a volte di sentire
una voce che mi dice:
«sempre ci sarà della gente
per far vivere il tuo paese».

lunedì 24 febbraio 2014

PENSÉI DE PRIMAVÉA di Livio Gianolla



‘Nt’ó só entevedì de primavéa
‘Sta sità la s’engiarma de colói;
I s’asseéndo i giadin de mile fiói
Ar vento, e parme, i smèvo a cavaléa.

En nèito de maìn lüngo a scogéa
‘N chèe i reporta sómi ‘pasto ai lói
Fra e barche a dindonàe di pescadói
Chi spèto da partie de prima sea.

Memòie andà i sghìgio a strangogión
A ‘st’óa che e stele i dan fègo a ó stopìn
E i spalànco ‘r cassón d’àotre stagión

E ‘nti regordi te gh'èi te a vesìn
A parlàme d’amóe a rescozón
Mentre passava a lüna ‘n mezo ai pin.


Livio Gianolla – dialetto di La Spezia
I classificata al Premio L’oleandro - 1997


PENSIERI DI PRIMAVERA

Nel sole intiepidito di primavera
Questa città si agghinda di colori;
Si accendono i giardini di mille fiori,
Al vento, le palme, muovono la chioma.

Un odore di marino lungo la scogliera
In cuore riporta sogni (irrealizzati) in pasto ai lupi
Tra le barche dondolanti dei pescatori
Che attendono di partire a prima sera.

Memorie di cose passate scivolano frettolosamente
In quest’ora in cui le stelle danno fuoco allo stoppino
E spalancano la cassapanca di altre stagioni

E nei ricordi ci sei tu vicina
A parlarmi d’amore di nascosto
Mentre passava la luna in mezzo ai pini.

domenica 23 febbraio 2014

PAISI DE PRIE di Ottavio Allavena

Realdo (Im)

Paisi de prie,
rapi de cae burrie
d’int’a roca,
porteghi e carrugi, giairui
de astreghi, che munta,
lüstrai dai ciapùi
e da scarpe cu’i ciodi.
Sciorte de figliöi
asbigli cume belure,
done cume lelure
arrente
ae sou cose, ae sou gente.
Omi che nasce
amörai in sce l’avregu,
aspressu pe ste fasce
e ste cae cu’a curmegna
de ruve.
Paisi de pria, ma duve
a seira i zuveni i caregna,
int’a sciumbria
d’in recantu
e l’aria da marina
a gatiglia a dona du veixin.
Gente e bàussi
che int’e ure
da matin
u sù u l’imbrüca
cume massi de sciure!

Ottavio Allavena – dialetto di Latte


PAESI DI PIETRE

Paesi di pietre,
grappoli di case germogliate
dalla roccia,
portici e vicoli, sassi
di lastricati, che salgono,
lucidati dai ferri dei muli
e da scarpe con i chiodi.
Frotte di bambini
vispi come donnole,
donne come edere
accanto
alle loro cose, alla loro gente.
Uomini che nascono
arrotati sulla pietra,
appositamente per queste fasce
e queste case con la capriata
di quercia.
Paesi di pietra, ma dove
a sera i giovani amoreggiano,
nell’ombra
di un angolino
e l’aria del mare
solletica la donna del vicino.
Gente e sassi
che nelle ore
del mattino il sole avvolge
come mazzi di fiori!

sabato 22 febbraio 2014

A CANSÙN di Luciana Paganini



Mira cum’u l’è forte u ventu
int’ina nöte cuscì lüxente
tütu l’è fermu
e stele i miran u scüru cun ciairù
sença tucà u silençiu
chi tütu l’è ciavirau
i arburi i se ciegàn
e föglie i caze
l’aiga a se méte a cantà,
cansùn de ragia
ma…
surve de nui
tütu l’è paixu
da chissà cantu
e pe’ chissà cantu.

Luciana Paganini – dialetto di Ventimiglia

LA CANZONE

Guarda com’è forte il vento
in una notte così lucente
tutto è fermo
le stelle guardano il buio con chiarore
con lo splendore inattaccabile del silenzio
qui tutto è sconvolto
gli alberi si piegano
le foglie cadono
l’acqua si mette a cantare,
intona canti di vendetta
ma…
sopra di noi
tutto è immobile
da chissà quanto
e per chissà quanto.

venerdì 21 febbraio 2014

RA LABRENA di Auguste Maccari


Per camen ent'a natura
una peira ai chavirà,
descurbent una labrena
ella n'a mancou boulegà,
da r'envern barsimàia
dourmia d'un sounn encantà.
En piassa ai remetu ra peira
e ent'a labrena ai parlà:
《 Piha passiença, bella labrena,
s'avesina ra primavera
ra carou te derveiherà,
per devagà a s'a terra tèpida,
se roque caude caregnà,
se perde ra couha, ço y fà,
una nova ra natura te dounerà.
Ma per ou moument, bella labrena,
scusa de t'avè derangià》.

Auguste Maccari - dialetto di Mentone

LA LUCERTOLA

Camminando nella natura
ho riversato una pietra,
scoprendo una lucertola
che non si è nemmeno mossa,
assonnata dall'inverno
dormiva un sonno incantato.
Al suo posto ho rimesso la pietra
e alla lucertola ho parlato:
《Prendi pazienza bella lucertola
la primavera è vicina,
il cqlore ti risveglierà,
per camminare sulla terra tiepida
e infilarti tra le rocce calde,
se tu perdi la coda, ciò non fa niente,
la natura te ne donerà una nuova.
Ma per ora, bella lucertola,
io mi scuso per averti disturbato》.

giovedì 20 febbraio 2014

PROFUMMO DE MIMOSA di Pia Bandini


Son case vëgie, quaexi derruae
con barconetti e trabacche,
ma d’ärente a-a porta
gh’è nasciùo ‘n erboëto de mimosa
e in to strazetto,
i risseu cöran fin dovve liggìa.
‘Na parpelletta a se pösa in scia gronda
e e seu ae son gianche e bleu.
E lì in sci-i scaèn roziggiae
gh’è a madonnava co-o ballon da pissetti:
‘travaggio da mette in sciö ghirindon;
‘n fiore in sciä vascellèa…
antighi ödôi de cuxinn-a
e ‘na frasca de so die amöse
a-o mignìn ch’o zeuga co-o ramoscello.

Pia Bandini – dialetto di Genova

PROFUMO DI MIMOSA

Sono vecchie case in rovina
con finestrelle e abbaini
ma vicino all’ingresso
è nato un alberello di mimosa
e nel sentiero
i ciottoli corrono fino al dirupo.
La farfalletta si posa sulla grondaia
e mostra ali bianche e blu.
E sugli scalini sbeccati
la nonna col tombolo:
un lavoro da posare sul comodino…
un fiore sulla piattaia
antichi odori di cucina
e una moina delle sue dita amorose
al gattino che gioca col gomitolo.

mercoledì 19 febbraio 2014

U SURETU di Daniela Lanteri

   

U sù ancù indurmiu de frevà
u l’a fau in scarcelu in te nivure
e u s’è lasciau gardà.
Pöi u l’a fau in abagliu
e u s’è turna aciatau
ai ögli di figliöi
ch’i nu ghe crede ancù
e i sun infreidurì.
Avù u fa carà in se a tera
ina peçigà di soi ragi
ch'i l’ilǜmina a testa
d’in pecin rebissu
sulu e sbuìu.
Frrr … u l’è vöràu via!
E chele nivure grixe,
aciatendu i ragi du sù,
i fan diventà tütu scüru.
Forse u mei sognu
u farà resüscità ina viureta,
u vöru d’ina rundura
e u prufümu d’ina cereixa sciurìa.
Ma l’è tüta in’ilüsiun:
nu l’è ancù u tempu
du sù caudu e di burìn!
Aspeità l’è longu,
ma a fin in növu prufümu in te l’aria
u m’aviserà che a primavéra a l’è veixìn.

Daniela Lanteri - dialetto di Vallebona

PALLIDO SOLE

Il sole ancora addormentato
ha fatto uno squarcio nelle nuvole
e si è lasciato guardare.
Poi ha fatto uno sbadiglio
e si è di nuovo nascosto
agli occhi dei bambini
che non ci credono ancora
e sono infreddoliti.
Adesso fa scendere sulla terra
un pizzico dei suoi raggi
che illuminano la testa
di un piccolo pettirosso
solo e spaventato.
Frrr… è volato via!
E quelle nuvole grigie,
nascondendo i raggi del sole,
fanno diventare tutto oscuro.
Forse il mio sogno
farà resuscitare una violetta,
il volo di una rondine
e il profumo di un ciliegio fiorito.
Ma è tutta un’illusione:
non è ancora tempo
di sole caldo e di germogli!
Aspettare è lungo,
ma alla fine un nuovo profumo nell’aria
mi avviserà che la primavera è vicina.

martedì 18 febbraio 2014

SANREMU… CHE AMÙ! di Angelo E. Sacco


Sanremu, nu pe’ avantàra,
a l’è ina gran bela Sità
düve tüti i fan a-a gara
pe’ purésseghe sistemà.

Tantu che, u nu pa’ ren,
ma, cheli ch’i ven chi,
i se gh’atröva cuscì ben
da nun vuréssene ciü partì.

I l’han piau ina…“testà” 
pezu che in inamurau,
perché Sanremu, u se sa,
u l’è in paiise incantau.

Stu prufümu de marina,
gente brava, e tantu amù,
di söi boschi st’aria fina
e tantu sù cun u so carù.

“Tüti au mundu i duvereva
vegnì a vive a Sanremu” –
ma chi, caicün u diréva:
- “Tüti? Scì! Ma unde ai metemu?”

Angelo E. Sacco – dialetto di Sanremo


SANREMO… CHE AMORE!

Sanremo, non per vantarla,
è una gran bella Città
dove tutti fanno a gara
per potervisi sistemare.

Tanto che, e sembra niente,
ma, quelli che vengono,
ci si trovano così bene
da non volersene più partire.

Hanno preso una… “capocciata”
peggio di un innamorato,
Perché Sanremo, si sa,
è un paese incantato.

Questo profume di mare,
gente buona, e tanto amore,
dei suoi boschi questa aria fine
e tanto sole col suo calore.

“Tutti al mondo dovrebbero
venire a vivere a Sanremo” –
ma qui, qualcuno direbbe:
- “Tutti? Sì! Ma dove ce li mettiamo?”

lunedì 17 febbraio 2014

SERENATA D’AUTRI TEMPI di Gino De Mori


Abre serae de stu barcun sciurìu
perché i nu ve druvii au me reciamu?
Forsci u mei cantà u l’è assai marìu
e a chitara a l’à in son ciü gramu?

Perché bela Mumin nun ti t’afaci
int’u mezu a ste sciure du barcun?
Perché deré a ste abre ti t’aciati
lasciandume penà int'u mei magùn?

Ma scì. Ben pensandu a posciu dì
che l’amù u l’è faitu pe sufrì…


Gino De Mori – dialetto di Sanremo


SERENATA D’ALTRI TEMPI

Ante chiuse di questo balcone fiorito
perché non vi aprite al mio richiamo?
Forse il mio cantare è assai sgradevole
e la chitarra ha un suono più gramo?

Perché bella Mumin non ti affacci
nel mezzo questi fiori del balcone?
Perché dietro a queste ante ti nascondi
lasciandomi penare nel mio magone?

Ma sì. Ben pensando posso dire
che l’amore è fatto per soffrire…

domenica 16 febbraio 2014

NUI DE VALEBONA di Giuliano Magoni Rossi


Valebunenchi de rassa nustrana,
che vuremu tütu ben manegià,
semu invidiusi da cà e da campagna
e nisciün mai ne deve tucà.

Tratamu cui ganti i furestri
ma sulu cheli che ven a travaglià,
però se ne ciama ina cà de omi unesti
nui ghe diemu sens’autru de nà.

Semi girusi de e couse nostre
e de nisciün se vuremu fià,
se de cheli i ven cun de bone pruposte
nui amu puira ch’i ne vegne a mustrà.

Valebona a l’è a nostra, de nui,
e chi l’à faita i sun i veci nustrai.
U paradisu  i l’an vistu che gh’eira
anche s’i eira  sulu rivai.

I l’an travagliau da a matin fin a seira
e in belu giardin i n’an faitu atrüvà.
Stu giardin se u duvemu mantegne,
e u modu giustu u puremu çercà…

Metemu in t’in cantu invidia e ratele
e Valebona… a risciurirà!

Giuliano Magoni Rossi - dialetto di Vallebona


NOI DI VALLEBONA

Vallebonesi di razza nostrana,
che vogliamo tutto ben maneggiare,
siamo invidiosi della casa e della campagna
e nessuno mai ci deve toccare.

Trattiamo coi guanti i forestieri
ma solo quelli che vengono a lavorare,
però se ci chiedono una casa degli uomini onesti
noi gli diciamo senz’altro di no.

Siamo gelosi delle nostre cose
E di nessuno ci vogliamo fidare,
se certuni vengono con delle buone proposte
abbiamo paura che ci vengano ad insegnare.

Vallebona è la nostra, di noi altri,
e chi l’ha costruita sono i vecchi nostrani.
Il paradiso hanno visto che c’era
anche se erano tutti precipizi.

Hanno lavorato dal mattino fino a sera
E un bel giardino ci hanno fatto trovare.
Questo giardino ce lo dobbiamo mantenere,
e il modo giusto lo possiamo cercare.

Mettiamo in un angolo invidia e bisticci
e Vallebona… rifiorirà!

sabato 15 febbraio 2014

NASCENSA di Alberto Politi

Foto archivio Sandrino Suraci

Catru prie cadrae,
in bujö de scaje
poche mae de malta,
tèra russa e causina.
Cuscì i sun nasciüi
i “spèareti”
pe’ métighe e ree,
e nasse, i lami
pe’ andà a pescà.
Ascaixe sichesentu
agni fa,
i han derucai
pe’ faghe a Ture,
ciü granda, ciü forte,
p’a sarvessa d’i Spiaretei.
U gh’è arestau u nome,
e Spèareti u l’é
diventau in paise
dunde a crœza
d’a Cola finisce inta
s-ciüma d’a marina.

Alberto Politi – dialetto di Ospedaletti

NASCITA 

Quattro pietre quadrate,
un secchio di pietrame
poche manciate di malta,
terra rossa e calce:
così sono nati
gli “ospedaletti”
per metterci le reti,
le nasse, gli ami
per andare a pescare.
Quasi cinquecento
anni fa,
li hanno diroccati
per fare la Torre,
più grande, più forte
per la salvezza degli Ospedalettesi..
c’è rimasto il nome,
e Ospedaletti è
diventato un paese
dove il sentiero
di Coldirodi finisce nella
schiuma del mare.

venerdì 14 febbraio 2014

AMU’ di Vincenzo Balbis


 Cand’ina man a salüa da-u barcun
d’in trenu che adaixetu u s’incamina
e a lagrima de chi resta in sce a banchina
a sgurra giü e a fa s-ciupà u magun,

u s’assènde ina semìa int’u petassu
che a lüüxe assai de ciü da lampadina,
ch’a brüüxa cum’i brüghi in sc’in rivassu
dopu u gran secu d’ina stagiun sciütina.

U l’è caicòusa che de föra u nu se vé,
ma che da sulu u fa girà u mundu;
u pò esse grande, rescangiau, prefundu,

tradìu, sinceru o u se ne pò avé sé.
U l’è u faru da vita, u l’è u mutù
che tütu bugia e che ciamamu: amù!

Vincenzo Balbis – dialetto di Sanremo

AMORE

Quando una mano saluta dal finestrino
di un treno che adagio s’incammina
e la lacrima di chi resta sul marciapiede
scivola giù e fa scoppiare il magone,

si accende una scintilla nel petto
che illumina assai di più della lampadina,
che brucia come le eriche nelle scarpate
dopo il grande secco di una stagione arida.

E’ qualcosa che dal di fuori non si vede,
ma che da solo fa girare il mondo;
può essere grande, ricambiato, profondo,

tradito, sincero, o se ne può avere sete.
E’ il faro della vita, è il motore
che tutto muove e che chiamiamo: amore!

giovedì 13 febbraio 2014

TÜTU E NINTE di Giuseppina Ferrari



Pensu de fa caicosa,
çercu de fa caicosa,
provu a fa caicosa,
m’arabatu a fa,
fassu… fassu…
tantu e de ciü,
de vote ghe riesciu
a fa passà a giurnà.
Giurnae ciene
de aviscendu,
ma drente ninte,
u vöiu…
tü nun ti ghe sei ciü.

Giuseppina Ferrari – dialetto di Camporosso

TUTTO E NIENTE

Penso di fare qualcosa,
cerco di fare qualcosa,
provo a fare qualcosa,
mi do da fare,
faccio… faccio…
tanto e di più,
a volte ci riesco
a far passare la giornata.
Giornate piene
di occupazioni,
ma dentro nulla,
il vuoto…
tu non ci sei più.

mercoledì 12 febbraio 2014

U FAUDI’ DA NONA di Riccardo Lanteri


M’aregordu chelu faudì grixiu scüru
che a nona a purtava tütu u giurnu
“pe’ prutege u vestìu suta” a me dixìa;
ma a cante couse invece u ghe servia!
Pé aretirà ina paela fümante dau furnu asezu,
pe’ asciügà caiche lüsseta de nui figliöi,
e, se l’eira u càixu, pe’ pulì in po’ in muru sporcu.

Candu arivava caiche furestu u servia
pe’ aciatà in figliö tropu timidu
(e nu digu chi!)
Dau galinà u faudì u sciurtìa cun drente
ina manà de övi beli caudi!
U ghe servia aiscì pe’ aretissà u fögu da stüa,
féndugheru sventaglià surve cun energia.

L’eira elu ch’u purtava e patate cui burìn
e a legna seca in ta cöixina…
Candu u riturnava da l’ortu u l’eira cen
de peseli, faixöi, gé, sevùle, baixaricò e prunsemu;
e se arivava caicun nun aspeitau u se des-ciulava
a levà a püra dapertütu, anche in se u descu!

Nisciün a mai inventau caicousa de ciǘ utile,
facile da üsà e sempre pulitu
cume u faudì da nona… bonarima!


RICCARDO LANTERI - dialetto di Vallebona


 IL GREMBIULE DELLA NONNA

Mi ricordo quel grembiule grigio scuro
che la nonna portava tutto il giorno
“per proteggere il vestito sotto” mi diceva;
ma q quante cose invece le serviva!
Per ritirare una padella fumante dal forno acceso,
per asciugare qualche lacrima a noi bambini,
e, se era il caso, per pulire un po’ il viso sporco.

Quando arrivava qualche forestiero serviva
per nascondere un bambino troppo timido
( e non dico chi!)
Dal pollaio il grembiule usciva con dentro
una manciata di uova belle calde!
Le serviva anche per ravvivare il fuoco della stufa,
facendolo sventolare sopra con energia.

Era lui che portava le patate coi germogli
e la legna secca in cucina…
quando ritornava dall’orto era pieno
di piselli, fagioli bietole, cipolle, basilico e prezzemolo;
e se arrivava qualcuno inatteso si sbrigava
a togliere la polvere dappertutto, anche sul tavolo!

Nessuno ha inventato nulla di più utile,
facile da usare e sempre pulito
come il grembiule della nonna… buonanima!

martedì 11 febbraio 2014

DE CUITA di Giovanni Ormea



M’arregordu che in giurnu a l’ho pruvau
ina paixe in tu cö che, tütu serén
de sta gran calma u se faixeiva cén
a tranchilu cum’u nu l’eiru mai stau.

Nu capiivu cos’u fusse capitau
ma gh’eira in te l’aria menu velén
tütu acaveau cume a paja cuu fen
paixeiva che u mundu u se fusse cangiau.

U l’eira belu stu rallentamentu,
tütu bugiava paresc’a muviola…
Ma de botu a rumpe st’incantamentu

me sun desciau e int’ina parola
“pe’ ben vive”, ve digu, “a l’è següra,
avei menu cuita, o menu premüra!”

Giovanni Ormea – dialetto di Sanremo

DI FRETTA

Mi ricordo che un giorno ho provato
una pace nel cuore che, tutto sereno
di questa gran calma si faceva il pieno
e tranquillo come non ero mai stato.

Non capivo cosa fosse capitato
ma c’era nell’aria meno veleno
tutto accatastato come la paglia e il fieno
sembrava che il mondo fosse cambiato.

Era bello questo rallentamento,
tutto si muoveva come alla moviola…
Ma di colpo si rompe quest’incantesimo

mi sono svegliato e in una parola
“per ben vivere”, vi dico, “è sicuro
abbiate meno fretta, o meno premura!”

lunedì 10 febbraio 2014

LIGURIA di Giannino Orengo


Balconi di Marta

Sœr Barcun de Marta
u s’atarda u sur aa seira.

Cussì in la riveira
sciurisce d’anciue
u barcun tei
d’aréa.

Agarau,
dae sbalabùssure
‘nte blœ e scbriluse tue recoe,
u barcun mei
u s’aréa,
ch’œrtu e sgurrau u me paresce
fra ribatèle, mìsseghe e scue,
u camin de l’amur tei pœr mi.

Giannino Orengo – dialetto di Pigna


LIGURIA

Sul Balcone di Marta
s’attarda il sole la sera.

Qui in riviera
fiorisce d’acciughe
il balcone tuo
d’arena.

Acclino,
dalle mutanti rotte
negli zaffiri e fulgidi tuoi seni,
il balcone mio
s’arena,
ch’acclivo e franato mi appare,
fra terrazze scoscese, cisti e saggine,
il sentiero dell’amor tuo per me.



domenica 9 febbraio 2014

I ANI DA VITA di Renzo Villa

Foto di Anna Maria Giovannelli


Asbrivai
cume in sciamu
negru de sturneli
int’ina crüa
matin d'invernu,
i ani da vita
i sun passai.

U tempu:
sciau d’are
ch’i sbate l’aria,
aren d'in mantixu
de papasciuscia.

Renzo Villa – dialetto di Ventimiglia


GLI ANNI DELLA VITA

Rapidi
come uno sciame
nero di stornelli
in un crudo
mattino d’inverno,
gli anni della vita
sono passati.

Il tempo:
soffio d’ali
che battono l’aria,
respiro di un mantice
di pastafrolla.

sabato 8 febbraio 2014

TABACU di Enzo Pastore


Mà veju ch’u liga u fümaù incainàu,
a sta ciaga du mundu sensa cuntrolu.
Sti agni inderé mi ascì a l’ho fumau,
sensa acòrzime da spüssa ch’aixévu in colu.

Arregordu asci in nonu che u tabacu u-u giasciàva,
e l’autru u fümava delongu u tuscan,
e candu, petitu, i me bassüssava…
a spüssavu de ransu fin au lündeman!

I meighi i dììxe che u fümu u fa mà,
e da mentre ch’i scrive a risseta pe’ tü,
cun a scigareta sce-e lerfe arembà,
u ghe spüssa a salüte pe’ sta s-ciavitü.

Avù a l’amu e done ch’i füma de brütu,
i se mete i prefumi e i veste firmau,
e mancu i s’acorze ch’i van dapertütu
purtanduse in colu su ransu astagiau.

U mà du tabacu l’è düru a passà,
chi nu aresce a cürarlu u s’impeixa de ciü,
se pe’ caixu acustau u s’aferma a parlà…
de botulansu ti spüsci ascì tü!

Enzo Pastore – dialetto di Sanremo


TABACCO

Male vecchio che lega il fumatore incattivito,
a questa piaga del mondo senza controllo.
Negli anni addietro anch’io ho fumato,
senza accorgermi della puzza che avevo addosso.

Ricordo anche un nonno che il tabacco masticava,
e l’altro fumava sempre un toscano,
e quando, piccino, mi sbaciucchiavano…
puzzavo di rancido fino all’indomani!

I medici dicono che il fumo fa male,
e mentre scrivono la ricetta per te,
con la sigaretta appoggiata alle labbra,
puzza loro la salute per questa schiavitù.

Adesso abbiamo le donne che fumano di brutto,
 si mettono profumi e vestono firmato,
e neanche si accorgono che vanno dappertutto
portandosi addosso questo rancido stantìo.

Il male del tabacco è duro a passare,
chi non riesce a curarlo si impesta di più,
se per caso accostato si ferma a parlare…
di punto in bianco puzzi anche tu!

venerdì 7 febbraio 2014

GRASIE NEH! di Natalino Trincheri



Candu a l’e(r)u picenìn
e caicün u me daxeva ina ciapeletta d’ordiu
o ina presa de mentìn
me môie, bunàgnima, prunta a me dixeva:
“Nu’ stamu a fô figü(r)e grixe!”...
“Dunca alé ! Neh? Cume u se dixe?”...
e mi, cun fô bèn aga(r)ibau,
culandu i sa(r)ivasci,
a dixevu in “grrrraaaasie” sti(r)assau.
Pöi, scicumme cuscì i m’axeva mùsciau,
de tüttu, a l’ho delongu ringrasiau…
Ma, au giurnu d’ancöi, che tanti i prumette e i nu’ mantèn…
u me vèn lecca de nu’ ringrasiö propriu ciü de nièn.
L’unicu che a ringrasiu in sèmpiternu
u l’è numma u Padreterno.
Aù, che a cumènsu a esse sciacca(r)ottu,
au còn de ciasche giurnô,
a sentu u bèsögnu de duve(r)u ringrasiô.
D’in tu cucciu, doppu essime segnau,
a ghe digu: “a Te ringrasiu d’avemeghe lasciau!
Oh! A nu’ vöiu miga stôghe pe’ a sümensa…
Ma …a T’u dumandu cu’ cö in màn…
Se ti poi lascimeghe ancù ascì demàn!”

Natalino Trincheri – dialetto di Dolcedo

                   
 GRAZIE NEH !

Quando ero piccolo
e qualcuno mi regalava una caramella d’orzo
o…una pizzicata di mentine
mia madre buonanima
pronta mi diceva:
“non stiamo a fare brutte figure!….”
“dunque, allora, neh?  Come si dice?…”
E io, con fare ben garbato,
ingoiando saliva (già pregustando il dolcetto)
dicevo un grrrrazieee strascicato.
Poi, siccome così mi avevano insegnato,
di tutto ho sempre ringraziato….
Ma al giorno d’oggi, che tanti  promettono e non mantengono…
mi viene voglia di non ringraziare più di niente!
L’unico che ringrazio per sempre
è solo il Padreterno.
Ora che inizio ad essere canuto,
alla fine di ogni giornata,
sento il bisogno di doverLo ringraziare.
Da dentro il letto, dopo essermi segnato,
Gli dico: Ti ringrazio di avermici lasciato! (anche oggi)
Oh! Non voglio mica rimanerci per la semenza……
Ma….Te lo domando con il cuore in mano….
Se puoi lasciami qui ancora anche domani!

giovedì 6 febbraio 2014

A L’HO ASGAIRAU I MEI GIURNI di Franco D’Imporzano



A l’ho asgairàu i mei giurni
scrivendu  e lezendu puesie:
couse inütili e periculùuse
e da persune riche e aresciuràe.

A nu me sun sentìu
de scurre sòudi, pusissiùn, cariéra
e u gh’è staitu
chi, rubandu a mé parte, u s’è ingrasciàu.

U nu vegnirà mai in guvernu aspèrtu
ch’u fasse in modu de inübì i sunéti
a l’omu ch’u deve agagnasse u pan?

Fiöi,
i tituli ch’a ve lasciu i sun chi.
Destacài e cedule cun parsimonia
e ajéi pietà de vostru paire u balurdu.


Franco D’Imporzano – dialetto di Sanremo


HO SCIUPATO I MIEI GIORNI

Ho sciupato i miei giorni
scrivendo e leggendo poesie:
roba inutile e pericolosa
e praticata dalle persone ricche e dal cuor contento.

Non mi sono sentito
di rincorrere quattrini, posizione sociale e carriera
e vi è stato
chi, rubando ciò che era mio,
è diventato grasso.

Non verrà mai un governo intelligente
che faccia in modo di vietare i sonetti
all’uomo destinato a lavorare?

Figli,
i titoli che vi lascio eccoli qua.
Staccate le cedole con parsimonia
e abbiate pietà di vostro padre il balordo.

mercoledì 5 febbraio 2014

SOUDAN di Silvio Andracco

Soldano (Im)

Çent’agni fa, sei omi du Soudan,
dopu avé caminau in mese a pè,
i ariva int’ina fabrica a Milan,
cun in bilun de figu – Loche l’è

su legnassu ch’avei purtau? I ghe fan.
- L’è pe fa in Cristu, viei, l’anima a gh’è
e u vurrerèssimu de chi a deman.
- A scì? Cun l’anima… va ben, va bè.

E u vurrei vivu o mortu, omu o figliö?
- Perché, u purrèi fa vivu?
- Ma alura chi sa u prève cume uu vö?

- Ma che prève, u fa ün, già che ghe semu
Patrun, fàineru vivu se se pö,
se u vurrerà mortu ghe l’amasseremu!


Silvio Andracco – dialetto di Seborga


SOLDANO

Cent’anni fa, sei uomini di Soldano,
dopo aver camminato un mese a piedi,
arrivano in una fabbrica a Milano,
con un tronco di fico – Che cos’è

questo legnaccio che avete portato? Dicono loro.
- E’ per fare un Cristo, vedete, l’anima c’è
e lo vorremmo da oggi a domani.
- Ah sì? Con l’anima… Va bene, va béh.

E lo volete vivo o morto, uomo o bambino?
- Perché potete farlo vivo?
- Ma allora chissà il prete come lo vuole?

- Ma che prete, dice uno, già che ci siamo
Padrone, fatecelo vivo se si può,
se lo vorrà morto glielo ammazzeremo!