martedì 31 dicembre 2013

SPARUCHETI E SCCIOPETAE di Pierina Giauna



Arime vagabunde i zirunda
inte strade inlüminae,
i se lamenta sença raixun.

In po’ ciǜ in là
poveri veri ch’i l’an fame,
d’aciatun
i pena in silençiu.
Nisciün se n’acorze.

E duman
suta ae stele spantegae
cumença in autru Anu
cun tante lüxe, prumesse
e bone calitae.
SPARUCHETI E SCCIOPETAE!


Pierina Giauna – dialetto di Ventimiglia


PETARDI E SCOPPI

Anime vagabonde gironzolano
nelle strade illuminate,
si lamentano senza ragione.

Un po’ più in là
poveri veri che hanno fame,
di nascosto soffrono in silenzio.
Nessuno se ne accorge.

E domani
sotto le stelle sparse
comincia un altro Anno
con tante luci, promesse
e buone qualità.
PETARDI E SCOPPI!

lunedì 30 dicembre 2013

AIGA E VIN di Giovanni Ormea



 I sun drente dui goti in po’ diversi
aiga e vin, in sce a toira aparejà,
e i sente dì: “Atensiun che ti nu u versi,
l’aiga invece a nu va mai a mà”.

U vin, che u l’è in poco pretensiùùsu,
u cumensa: “Ti vei, canta impurtansa
i me dan, percouse a sun presiùùsu,
de tü, invece u ghe n’è e fin ne avansa”.

L’aiga a se ghe revengia: “A sun següra
che l’alcul u t’à fau marsì u servelu.
U mei gotu u l’è u dugiu de mesüra
du tò, u pà propriu in caratelu”.

“L’aiga i t’a-a dan de bada, a l’ustaria,
u ghe n’è cen u fussau e fin a marina,
u vin, pe’ contra, a nu l’è scemarìa,
u custa caru, fina in ta cantina!”

“Mi forsci anderò pocu, ma, cianin,
ti sai dìme sens’aiga cume u fa
l’ustarié a frabicà u so vin?
De longu semu inseme chì o là!”

“A me posciu giügà a reputassiun,
va ben, amixi, ma tégnite a distansa!”
“Amixi, a sun d’acordiu, e che cranun,
tra poucu a se viemu drente a pansa!”


Giovanni Ormea – dialetto di Sanremo


ACQUA E VINO

Son dentro a dui bicchieri un po’ diversi
acqua e vino, sulla tavola apparecchiata,
e si sentono dire: “Attenzione che non lo versi,
l’acqua invece non va mai a male”.

Il vino, che è un poco presuntuoso,
comincia: “Vedi quanta importanza
mi danno, perché sono prezioso,
di te, invece, ce n’è e pesfino ne avanza”.

L’acqua gli risponde: “Sono sicura
che l’alcool ti ha fatto marcire il cervello.
Il mio bicchiere è doppio di misura
Del tuo, sembra proprio un caratello”.

“L’acqua te la danno gratis, all’osteria,
ce n’è pieno il fossato e anche la marina,
il vino al contrario, non è una sciocchezza,
costa caro, anche nella cantina”.

“Io forse varrò poco, ma, pianino,
sai dirmi senz’acqua come fa
l’oste a fabbricare il suo vino?
Siamo sempre insieme qui o là!”

“Mi posso giocare la reputazione,
va bene, amici, ma tieniti a distanza…”
“amici, son d’accordo, e che diamine,
tra poco ci vedremo dentro la pancia!”

domenica 29 dicembre 2013

VUREREVA di Lorenzo Fenoglio


 Vurereva che tü –
ti me mandessi ina letera –
in giancu, – firmà –
mi l’incereva –
de chele parole che –
vurereva –
séntime dì – da tu. –
Chele parole
ch’i – scapa dau cö, –
e che tü –
nu ti te incaleressi mai –
de scrìvime.


Lorenzo Fenoglio – dialetto di Ventimiglia


VORREI

Vorrei che tu –
mi mandassi una lettera –
in bianco, – firmata –
la riempirei –
di quelle parole che –
vorrei –
sentirmi dire – da te. –
Quelle parole
che – scappano dal cuore , –
e che tiìu –
non ti oseresti mai –
di scrivermi.


sabato 28 dicembre 2013

I NOSTRI PETITI di Enrica Gandino


I saran ancù boi
de güstà u savù de l’aiga,
i saveran ancù parlà ae sciure
de cuntà e stele,
capì a figüra de ina nivura
ch’a passa?
De sta de rundu au fögu,
de leze in t’u tramuntu
u ventu cu porta speranse
pe’ l’indeman.
I saveran gardà
a frasca de mazu
candu u celu
u fa l’amù cu a tèra.
Abrücasse corpu e agnima
drente a in faturiisu.
I saveran
cöje  e urive.
I saveran ancura parlà
in tu cö du silensiu?


Enrica Gandino – dialetto di Sanremo


I NOSTRI BAMBINI

Saranno ancora capaci
di gustare il sapore dell’acqua,
sapranno ancora parlare ai fiori
contare le stelle,
apprezzare il disegno
di una nuvola che passa?
Di stare intorno al fuoco,
di leggere in un tramonto
il vento che porta speranze
per il domani.
Sapranno guardare
la pioggia di maggio
quando il cielo
fa l’amore con la terra.
Avvolgersi corpo e anima
in un sorriso.
Sapranno
raccogliere le olive.
Sapranno ancora parlare
nel cuore del silenzio?


venerdì 27 dicembre 2013

A MAN di Paolo Ammirati



E camminu e camminu
ma cun tanta fatiga
a me stradda a l’è scüŕa
a l’è longa e in salita
e me ingambu de longu
in te sotte e in te prie.
Za da ‘n po’ e sun stancu
e m’aurereva fermo’
ma u me interessa savé
de puvé arrivo’.
Ti me strenzi a man
e ti me porti luntàn
in sci-a neve di munti
e tra e sciuŕe di prai
sutta i öggi chiŕiusi
de nôtti stellài.
E camminu e camminu
ma inturnu u gh’è luxe
e a stradda a l’è in cianüŕa.
In sensu de pòxe
u cö u me pia:
a to man a me guidda
l’anscietai a l’è sparìa.


Paolo Ammirati – dialetto di Alassio


LA MANO

E cammino e cammino
ma con tanta fatica
la mi strada è scura
è lunga e in salita
i mi inciampo di continuo
nelle buche e nelle pietre.
Già da un po’ sono stanco
e mi vorrei fermare
ma mi interessava
di poter arrivare.
Mi stringi la mano
e mi porti lontano
sulla neve dei monti
e tra i fiori del prato
sotto agli occhi curiosi
di notti stellate.
E cammino e cammino
ma intorno c’è luce
e la strada è in pianura.
Un senso di pace
il cuore mi prende:
l’ansia è sparita.

giovedì 26 dicembre 2013

U GIURNU CHE CIÖVESSE di Marco Scullino



Cume trigà.
Cume trigà int’in amù sbuglìu
u prufümu d’in baixu ancù sarau.

Cume cantà.
Cume cantà pe’ in auxeletu sença niu
ina müxica che nu cunuscemu.

Cume mandà.
Cume mandà a ramengu in tangu
cu’in passu mézu dritu e mézu rangu.

Cume savé.
Cume savé d’avé sempre raixun
cume  l’è vera ch’a scangia ina stagiun.

Cume sciurtì.
Cume sciurtì pe’ vié se u sù u ghe fusse
u giurnu marpigliau che ancù ciövesse.


Marco Scullino – dialetto di Ventimiglia


IL GIORNO CHE PIOVESSE

Come stuzzicare.
Come stuzzicare in un amore sbollito
il profumo di un bacio ancora saleto.

Come cantare.
Come cantare per un uccelletto senza nido
una musica che non conosciamo.

Come mandare.
Come mandare a ramengo un tango
con un passo mezzo dritto e mezzo zoppo.

Come sapere.
Come sapere di avere sempre ragione
come è vero che cambia una stagione.

Come uscire.
Come uscire per andare a vedere se il sole ci fosse
il giorno mal preso che piovesse.

mercoledì 25 dicembre 2013

NATALE A CAMPURUSSU - Scuola dell'infanzia “Padre Francesco Maria”


Natale, che bela festa
pe’ i grandi e pe’ i pecin!
Tüte e gente i l’aspeita
e i se sente ciǜ veixin.
A seira da vigilia
i s’assende tüti i lumi
e a toura se mangia
panetùn e sciacümi.
Cume a l’é bela a ciassa
a l’è tüta ilüminà,
semu tüti cuntenti
e ceni de buntà!


Scuola dell'infanzia “Padre Francesco Maria” – dialetto di Camporosso


NATALE A CAMPOROSSO

Natale, che bella festa
per i grandi e per i piccoli!
Tutta la gente l’aspetta
e si sentono più vicini.
La sera della vigilia
si accendono tutte le luci
e a tavola si mangiano
panettoni e frutta secca.
Com’è bella la piazza
è tutta illuminata,
siamo tutti contenti
e pieni di bontà.

martedì 24 dicembre 2013

FÖGU DU BAMBIN di Teresita Canavese


Ciante
pe’ tanti ani se’ staite in paixe
intu silençiu di boschi
u sulu burdelu
u cantu di auxeli.
Pöi i v’an tagliau a tochi,
i v’an incruxau e dau fögu
inta ciassa du paise.
Pe’ u piaixé de tüti
avura se’ in mezu a nui
i figliöi i ve cure in rundu
e i sghige cume passure afamae.
Gh’è anche de veceti
caicün cun ina longa barba gianca,
che cu i amighi i regorda
candu a cure i l’era eli.
E pöi gh’è i zuvenoti
ch’i mira e garçunete,
asciamai dau carù
i ögli cin de prumesse.

Ciante
avé cumensau a brüxià
a vigilia de Deinà,
se’ diventae çene
a nöte de Capudanu:
e vostre sciame
i nu sun staite sulu ina gioia
ma ina pregheira au cielu,
pe’ nui tüti in segnu
d’amicissia, d’amù e de carù.


Teresita Canavese – dialetto di Ventimiglia


FUOCO DI PAESE

Piante
per tanti anni siete state in pace
nel silenzio dei boschi,
il solo rumore
il canto degli uccelli.
Poi vi hanno tagliate a pezzi,
vi hanno incrociate e dato fuoco
nella piazza del paese.
Per la gioia di tutti
ora siete in mezzo a noi
i bambini vi corrono in tondo
e gridano come passeri affamati.
Ci sono anche dei vecchietti
qualcuno con una lunga barba bianca,
che con gli amici ricorda
quando a correre erano loro.
E poi ci sono i giovanotti
che guardano le ragazze
accaldati per il calore
gli occhi pieni di promesse.

Piante
avete iniziato a bruciare
la vigilia di Natale
siete diventate cenere
la notte di Capodanno:
le vostre fiamme
non sono state solo una gioia
ma una preghiera al cielo
per noi tutti un segno
d’amicizia, d’amore e di calore.

lunedì 23 dicembre 2013

‘NA DONNA DE ZENA di Carmelo Donato


L’ò ancòn davanti a-i euggi.
A guæra a l’êa
a-e ürtime battüe.
Ün sordatin tedesco,
quæxi ‘n figgeu,
o l’abbrassava ‘na donna
in mêzo a stradda.
Mi ammiavo a scena
insemme a di âtri.
– Meschinetto,  
ghe vegne in cheu so moæ –
a ne dixeiva a donna
grixia de cavelli,
e, mentre l’invasô
o a ciamma “mama”,
e so lagrime
bagnavan a faccia
a tüti i duì.


Carmelo Donato – dialetto di Genova


UNA DONNA DI GENOVA

L’ho ancora davanti agli occhi.
La guerra era
alle ultime battute.
Un soldatino tedesco,
quasi un ragazzino,
abbracciava una donna
in mezzo alla strada.
Io guardavo la scena
insieme ad altri.
– Poverino,
pensa a sua madre. –
ci diceva la donna
grigia di capelli,
e, mentre l’invasore
la chiamava “mamma”,
le sue lacrime
bagnavano il viso
a tutti e due.

domenica 22 dicembre 2013

VÙÙXI SENSA TEMPU di Maria Ros


Int’u scüru di boschi i se pòn atrövà, a passu spediu
cun l’agnima in paixe, sensa relöriu
e cun l’öju ancù asbìu: i sun i veji muntagnìn.
Cantu l’an da insegnà!
I conta de-e passae esperiense, de regreti
de udùi, de prefümi de laite e de fé.
I sun vùùxi impurtanti ch’i fan turnà a vive
stu postu aiscì sacru,
ch’i dan in curù speciale a stu paesagiu arsu,
i fan revive l’incantu du sù che aa seira u sparisce,
du ventu ch’u inümerisce e u acaressa ste roche,
ch’u parla ae ruve, ch’u entra in te gure,
ch’u scure e gazane e de preputensa
u cara in te riane.
Vùùxi non ciǜ in üsu, sincere, sensa tempu,
ch’i parla de misteri, de sulitüdine e silensi,
da neve d’invernu e du sù de l’estae
e u se sente afraiài denài a sti veji
ma fina pürificai da calunche velen,
fina chelu ch’u se respira
standu de longu in sità.

Maria Ros – dialetto di Sanremo

VOCI SENZA TEMPO

Nell’oscurità dei boschi si possono trovare, a passo lesto
con l’anima in pace, senza orologio
e con l’occhio ancora vispo: sono i vecchi montanari.
Quanto hanno da insegnare!
Raccontano delle passate esperienze, di rimpianti,
di odori, di profumi di latte e di pecore.
Sono voci importanti che fanno rivivere
questo posto assai sacro,
che danno un colore speciale a questo paesaggio arso,
fanno rivivere l’incanto del sole che la sera sparisce,
del vento che ammorbidisce e accarezza queste rocce,
che parla alle querce, che entra nelle gole,
che rincorre le ghiandaie e di prepotenza
scende nei ritani.
Voci non più in uso, sincere, senza tempo,
che parlano di misteri, di solitudine e silenzi,
della neve d’inverno e del sole dell’estate
e ci si sente affratellati davanti a questi vecchi
e pure purificati da qualunque veleno,
pure quello che si respira
stando sempre in città.

sabato 21 dicembre 2013

PAN DE CRUSTA DÜA di Rosa Perrone Poggio



Barcuin da vegia cà, spersi dau su,
arbanelle e geragni in scia ciappetta,
vasi de baxeicò e ’na Madunnetta
sculpìa in ta miaggia, tantu tempu fa.

Corde teize tra u figgu e l’armugnin
sempre carighe de petàili e mariulin. 
E ti, donna du mainâ,
cu’i pè in scia tèra e cun a a testa in mâ,
çinque figgi, ün pe ogni sbarcu
e ’na cartulinn-a pe ogni portu.

Cuscì ti passi i giurni
tra partensa e riturni: vitta crüa
pe’n toccu de pan de crusta düa.
Ma tì, sempre fedele all’ommu têu
ti cüi l’ortu, a cà e i têu figgiêu.

A seia, quando ti-e sula in ta stansa,
cun u chêu pin de sagrin e de speransa
ti preghi u Segnù pe u têu mainâ
perché dae tempeste u òu vêuggie sarvâ,
mentre u têu sguardu u se perde luntan
là, duvve l’unda a se ciumba in tu çé.

Rosa Perrone Poggio – dialetto di Savona

PANE DI CROSTA DURA

Finestre della vecchia casa, sbiadite dal sole,
barattoli e gerani sul davanzale,
vasi di basilico e una Madonnetta
scolpita sul muro tanto tempo fa.

Corde tese tra il fico e l’albicocco
sempre cariche di pannolini e magliettine.
E tu, donna del marinaio,
con i piedi sulla terra e la testa in mare,
cinque figli, uno per ogni sbarco
e una cartolina per ogni porto.

Così trascorsi i giorni
tra partenze e ritorni: vita cruda
per un pezzo di pane di crosta dura.
Ma tu, sempre fedele all’uomo tuo
curi l’orto, la casa e i tuoi figlioli.

Alla sera, quando sei sola nella stanza,
con il cuore pieno di angoscia e di speranza
preghi il Signore per il tuo marinaio
perché dalle tempeste lo voglia salvare,
mentre il tuo sguardo si perde lontano
là, dove l’onda si tuffa nel cielo.

venerdì 20 dicembre 2013

A VIDUA di Marisa Rebaudo


Vidua d’amù
a l’aspeita sciaa porta,
a garda, senza vee,
e sciumbruìe de cheli ch’i passa
ch’i stan a vee, encantai,
i sei ögli
ch’i parla, apanai,
en tu vöu.

I dije d’en giardin
de sciure e de cuřui
tagliai dau ventu
en te na stagiun ch’a nu sa.

Vidua de cuntentezza
en te na rouba stenta
ch’a ten a sua fegüra
magra e ormai passa…
Sfamaa dai regordi
che i sbiadisce cuu tempu.

A l’aspeita ascientaa
u silenziu daa nöite
pee carmaa e feirie
daa luje duu dì.

A nu sa dunde ciagne
e a l’envidia e femeře
che cieghe sce na tumba
i ciagne en amuu
ch’u l’è stau.

Marisa Rebaudo – dialetto di Castelvittorio

LA VEDOVA

Vedova d’amore
in attesa sulla porta,
guarda, senza vedere,
le ombre dei passanti
che osservano, incantati,
i suoi occhi
che parlano, appannati,
nel vuoto.

Dicono di un giardino
di fiori e di colori
 spezzati dal vento
in una stagione che non sa.
Vedova di gioia
in un abito spento
che tiene la sua figura
magra e ormai appassita…
Nutrita dai ricordi
che sbiadiscono col tempo.

Attende con ansia
il silenzio della notte
per lenire le ferite
della luce del giorno.

Non sa dove piangere
e invidia le donne
che chine su una tomba
piangono un amore
che è stato.

giovedì 19 dicembre 2013

LIGÜRIA di Vincenzo Bolia



Curunà de munti
e abrassà au to mà,
scavà d’in sa e d’in là
da caprissiùuse s-ciümaire,
patria de l’urivu
e du çé ventùusu,
Ligüria, mé terra,
cun tu l’invernu
u l’è cume primavera.

Vincenzo Bolia – dialetto di Sanremo

LIGURIA

Coronata di monti
e abbracciata al tuo mare,
scavata da un lato e dall’altro
da capricciosi torrenti,
patria dell’ulivo
e del cielo ventoso,
Liguria, mia terra,
con te l’inverno
è come primavera.

mercoledì 18 dicembre 2013

L’ARIMA DU CAN di Rita Zanolla


L’arima du can
a raglia forte
int’e nöti de lüna,
a raglia e a baùna
longu.

E paresce,
a cübun,
in ciantu de couse perse,
tardìe, mai avie,
de cuvée, de töscegu
derlegai inseme.

L’arima du can
a raglia forte
int’e nöti de lüna,
a raglia
e a baùna
ae lüstreghe.

Rita Zanolla – dialetto di Ventimiglia

L’ANIMA DEL CANE

L’anima del cane
urla forte
nelle notti di luna,
urla e abbaia
lungo.

E sembra,
nel buio,
un pianto di cose perdute,
tardive, mai avute,
di desideri, di veleno
disciolti insieme.

L’anima del cane
urla forte
nelle notti di luna,
urla
e abbaia
alle visioni.

martedì 17 dicembre 2013

NEGASSIUN di Pia Viale


 Negassiun,
nu vuré éssighe
nu vuresse dà,
pa’ che nu ghe scie
ciǜ ninte da fa.

Epüre gh’eirimu,
gh’eirimu ecume,
due arime bèle,
due lune…

L’è stau immensu,
l’è stau putente,
mi saciu ancù
d’avéte drente,
ma tü ren,
tü ti neghi,
tü ti t’aciàti,
nu ti ghe sei ciǜ.
Negassiun,
negassiun
de l’amù.

Pia Viale – dialetto di Vallebona

NEGAZIONE

Negazione,
non voler esserci
non volersi dare,
sembra che non ci sia
più nulla da fare.

Eppure c’eravamo,
c’eravamo eccome,
due anime belle,
due lune…

E’stato immenso,
è stato potente,
io so ancora
di averti dentro,
ma tu nulla,
tu ti neghi,
tu ti nascondi,
non ci sei più.
Negazione,
negazione
dell’amore.

lunedì 16 dicembre 2013

PECUNDRIA DI Osvaldo Viale


A sciorte,
dopusdernà,
i pensciunai
i scarpigia
i marciapei
da pasegiata.

Sute e parmure,
cun drente a e aureglie
u burdelu di figliöi
ch’i zöga
in ti giardinetti,
i spassegia
a pecùndria
avanti e inderré.

Adaixu,
sensa sprescia,
fin â seira
au carà du sù.

I gh’an ditu:
ti ai feniu de travaglià
pé sempre.

Arrepousàte!

Osvaldo Viale –dialetto di Ventimiglia

MALINCONIA

A frotte,
dopopranzo,
i pensionati
calpestano
i marciapiedi
della passeggiata.

Sotto le palme,
con dentro alle orecchie
il rumore dei bambini
che giocano
nei giardinetti,
portano a spasso
la malinconia
avanti e indietro.

Adagio,
senza fretta,
fino a sera
al calar del sole.

Han detto loro:
hai finito di lavorare
per sempre.

Riposati!

domenica 15 dicembre 2013

L’AUDÙ DU CAFÉ di Laura Ascheri


U sereva belu
esse turna figliöi
candu l’audù du café
u l’eira dusse,
e a gh’eira ina bitega
de ciculata, canela e berlingoi;

vasi de vedru cin de bescöti,
ciapelete de tüti i curui,
e u prufümu misteriusu
du peve e da nuxe muscà.

U sereva belu esse turna figliöi,
candu nu cunuscévimu
l’amaru du café.

Laura Ascheri – dialetto di Ventimiglia

L’ODORE DEL CAFFÈ

Sarebbe bello
essere di nuovo bambini
quando l’odore del caffè era dolce,
e c’era una bottega
di cioccolato, cannella e bonbon;

vasi di vetro pieni di biscotti,
caramelle di tutti i colori,
e il profumo misterioso
di pepe e noce moscata.

Sarebbe bello essere di nuovo bambini,
quando non conoscevamo
l’amaro del caffè.

sabato 14 dicembre 2013

CIASSETTA DÖ MAE PAISE di Carletto Ghigliotti


O sô o s’è accöegôu derrê a-e cae
che orlan a ciassetta da ponente,
a-e caréghe dö bar s’assetta a gente
pe fâ cöre mez’ôa in santa paxe.

Gh’è chi discöre con chi ghe stâ arente,
chi davanti a ‘n gottin o pensa e o taxe,
chi addormïo o rönfa a-o pâ de ‘n aze,
chi invece se destènde e o pösa a mente.

Adaxo, a bezagninn-a a smönta o banco,
in gïo ai lampiöin bördellan duî figgiêu,
ûn veggiu o s’ïsa e o vâ, o me pâ stanco.

Passa ûn pescôu co-i pörpi in-tö buggêu
ö çê da rêuza in perla o cangia u manto.
Ciasseta dö mae paise, t’ò in-tö chêu!

Carletto Ghigliotti – dialetto di Varazze

PIAZZETTA DEL MIO PAESE

Il sole si è coricato dietro le case
che orlano la piazzetta da ponente,
alle sedie del bar siede la gente
per trascorrere mezz’ora in santa pace.

C’è chi discorre con chi gli sta vicino,
chi davanti ad un bicchiere pensa e tace,
chi addormentato russa come un asino,
chi si distende e riposa la mente.

Adagio, la fruttivendola smonta il banco,
in giro ai lampioni, fan chiasso due bambini,
un vecchio s’alza e va, mi pare stanco.

Passa un pescatore con i polpi nel secchio
da rosa in perla il cielo cambia manto.
Piazzetta del mio paese ti ho nel cuore!

venerdì 13 dicembre 2013

PECAU IN CULINA di Elisa Amalberti


A mesa cola, in çerca de sciumbrìa,
semu distesi longhi in sce l’erbeta
se fà merenda, tüti in cumpagnia,
aduperandu a foia pé servieta.

Tanta alegria a regna fra i presenti
l’è belu cun l’amiga fa cubieta
cantamu ina cansun, semu cuntenti
pe fa l’amù tegnemu anche a riceta.

A çima da muntagna a pö aspeità
brila ina luxe fürba, birichina,
mi çercu l’umbra fresca d’in rivà
me piaixe fa l’amù in scia culina.

Gh’avemu tante couse da cuntà
ma gh’è caicün che u resta a buca asciüta
l’amù l’è in rafreidù che u vegne e u và
a mei garçuna amighi, a trema tüta.

Pöi cara u sù, gh’è a maire che a l’aspeita
forse l’amiga a s’eira püre ilusa
mi sutuvuxe ghe dumandu scüsa
se on pecau, l’è corpa de l’erbeta.

Ma nu ti pensi a ren, ti cari a vale
d’in tu valùn ti vei muntà a rusà,
e garçunete in testa an messu in sciale,
nesciün de nui a voia de parlà.

Ma forse mi in tu scrive on fau de sviste
me sun restaiti i “osi” drente a biru
ma i pelandrui da nui i nun esiste
e a parola “osiu” mi a retiru.

Elisa Amalberti – dialetto di Soldano
(L’autrice è solita scrivere poesie “al maschile”)

PECCATO IN COLLINA

A mezza collina, in cerca d’ombra
siamo distesi lunghi sull'erbetta
si fa merenda, tutti in compagnia
adoperando la foglia per salvietta.

Tanta allegria regna fra i presenti
è bello con l’amica far coppietta
cantiamo una canzone, siamo  contenti
per far l’amore teniamo la ricetta.
La cima della montagna può aspettare
brilla una luce furba, birichina,
io cerco l’ombra fresca di una riva
mi piace far l’amor sulla collina.

Abbiamo tante cose da raccontarci
ma c’è qualcuno che resta a bocca asciutta,
l’amore è un raffreddore che viene e va,
la mia ragazza, amici, trema tutta.

Poi scende il sole, c’è la mamma che aspetta
forse l’amichetta si era illusa
io sottovoce domando scusa
se ho peccato, è colpa dell’erbetta.

Ma non pensi a nulla, scendi a valle
dal tuo torrente vedi salire la rugiada,
le ragazzine in testa han messo uno scialle,
nessuno di noi ha voglia di parlare.

Ma forse nello scrivere ho fatto dell sviste
mi sono rimasti gli “ozi” dentro alla biro
ma lo sfaticato da noi non esiste
e la parola “ozio” io la ritiro.


giovedì 12 dicembre 2013

ÜNA DÉE SINQUE TÈRE di Eugenio Giovando

Cinque Terre - Manarola

A scainà
malignosa e düa
la fa vegnìe ‘r pantasso…
Anca ‘n scaìn
e èchete Manaèa,
engiarmà de zalo
e de türchìn,
entontonì ente l’ürtima
caödüa de setémbre.

Lassǜ,
a montagna,
come ‘na regina gràveda de presümì,
la méta ‘n mostra pendagne d’òo
nassǜ daa fadìga de man d’assào…
Lazǜ,
tra mila barbogi de coàlo,
o so i fa de fègo a scogéa
e ‘r màe,
berechìn,
i se demöa a recamàe
fiöi gianchi de s-ciüma…

E d’entorno sarmastro:
ent’e ca
ent’e müàge
ent’er vento
ent’er pan
ente l’àigöa
ent’er vin
ent’e vene
ent’i basi…
dée dòne.

Eugenio Giovando – dialetto di La Spezia

UNA DELLE CINQUE TERRE

La scalinata
maligna e dura
fa venire l’affanno…
Ancora uno scalino
ed ecco Manarola,
adornata di giallo
e di turchino,
sonnolenta nell’ultima
calura di settembre.

Lassù,
la montagna,
come una regina tronfia di superbia,
mette in mostra tralci d’oro
nati dalla fatica
di mani d'acciao…
Laggiù,
tra mille barbagli di corallo,
il sole fa di fuoco la scogliera
e il mare,
birichino,
si diverte a ricamare
fiori bianchi di schiuma…

E tutt’intorno salsedine:
nelle case
nei muri
nel vento
nel pane
nell'acqua 
nel vino
nelle vene
nei baci…
delle donne.

mercoledì 11 dicembre 2013

O SENTÊ di G. B. Sirombra


A stradda ch’a monta in sciö bricco
a’n çerto punto a diventa ‘n sentê,
a se strenze e a vira sciù picco
o l’è mëgio no giâse inderrê.

O prôu o l’è verde e sciöio
e gh’è vitta in sciö scheuggio ciù secco
i oxelli che stan fando o nïo
xeuan pe l’aïa co-a paggia in to becco.

Mi ormai… son de là in ta disceiza
dovve i passi i se fan aspresciæ 
sopravvive diventa ‘n impreiza
e cose belle son ascose ò negiæ.

Mi, che ancon o ‘na gran coæ de rïe 
de miâ a lûnn-a da chi bello assettòu,
de disnâ con ‘na poëta de rostïe:
mezuamentu son ancon innamòou!

G. B. Sirombra – dialetto del Ponente Genovese

IL SENTIERO

La strada che sale sul monte
ad un certo punto diventa un sentiero,
si stringe e gira su a picco
è meglio non girarsi indietro.

Il prato attorno è verde e fiorito
e c’è vita sullo scoglio più secco
gli uccelli che stan facendo il nido
volano per l’aria con la paglia nel becco.

Io oramai… sono di là nella discesa
dove i passi si fanno spediti
sopravvivere diventa difficile
le cose belle sono nascoste o annebbiate.

Io, che ancora ho una gran voglia di ridere
di guardare la luna da qui seduto,
di pranzare con una padellata di caldarroste:
certamente sono ancora innamorato!

martedì 10 dicembre 2013

SEIRA’ di Fiorella Lorenzi Abriani

 Costa ligure e francese
Foto di Arturo Viale

Ungiae de ventu, vegniu d’a cà d’u diavu,
i l’an strepau a pele d’a marina
se vé, sciorte dai surchin, ina bava gianca.

Scampa u mistrà
l’auriva storta
a ginestra sarvaiga
u brügu viola
ch’i funda e raixe
drente a terra
e i scàngia l’ouru
l’argentu e l’ametista
in sciure, in föglie.
Avura, int’a seirà,
sta luxe de vernixe ch’a barbaglia
cume sùcaru inte l’aiga a se desgaglia
e terre de cauçina i se fan rösa
de mescemin se tenze e ciape grixe
u bleù de metilene e bave u cuxe.

U menestrun ch’u buglie int’a pignatta
u spande int’a cuxina audù de paixe
e de baixaricò.


Fiorella Lorenzi Abriani – dialetto di Ventimiglia

SERA

Unghiate di vento, venuto da casa del diavolo,
hanno strappato la pelle del mare
si vede, uscire dai solchi, una bava bianca.

Sopravvivono al mistrale
l’ulivo storto
la ginestra selvatica
l’erica viola
che affondano le radici nella terra
e trasformano l’oro
l’argento e l’ametista
in fiori, in foglie.
Adesso, in serata,
questa luce di vernice che manda bagliori
come zucchero nell’acqua si scioglie
le terre di calce diventano rosa
si tingono d’albicocca le pietre grigie
il blu di metilene ricuce le bave del mare.

Il minestrone che bolle nella pentola
diffonde in cucina odore di pace
e di basilico.


lunedì 9 dicembre 2013

IL GIORNO NASCE IN VIA PIA di Simonetta Bottinelli

Savona - Via Pia

E sun chi:
quando i passi
fan puia a l’aïa,

quando i öxelli
pêuan ancun parlâ
e i piccioin se sentan
i padroin da stradda;

i panni steisi
fan festa au sô ch’u nasce
e ûn ommo solo
u trêuva a forza de scigoâ.

Simonetta Bottinelli – dialetto di Savona

IL GIORNO NASCE IN VIA PIA

E sono qui:
quando i passi
fanno paura all’aria,

quando gli uccelli
possono ancora parlare
e i piccioni si sentono
i padroni della strada;

i panni stesi
fanno festa al sole che nasce
e un uomo solo
trova la forza di zufolare.

domenica 8 dicembre 2013

BARBUI E BARBUNCIN di Luisa Amedeo



«PARADISU DU CAN» a l’è ina pensciun
unde i scignuri, prima d’andà in vacansa
a demurasse e aiscì a incise a pansa,
u caru Fido i ghe lascia in abandun.

Pasti càudi, in primu cu-a pitansa,
còmudu u cuciu, d’invernu arescaudau,
cu-a sinsaréira d’estae u l’è atrassàu;
e u giardin pe giügà sensa temansa.

U barbun, che dede föra u l’a avistàu
u sogna d’esse elu aiscì in cagnétu.
…Basta durmì aa stassiun sensa in létu
o sut’in èrcu sc’in cartun acuregàu!

Puré dà in po’ recàtu au so’ aspètu,
fasse in bagnu ina vouta aa setemana,
e sperà ch’in belu giurnu ina madama
a s’uu porte a ca’ pe’ cröviru d’afétu…

Luisa Amedeo – dialetto di Sanremo

BARBONI E BARBONCINI

«PARADISO DEL CANE» è una pensione
dove i signori, prima di andare in vacanza
a divertirsi ed anche a rimpinzarsi,
il caro Fido lasciano abbandonato.

Pasti caldi, primo col secondo,
comoda la cuccia, d’inverno riscaldata,
con la zanzariera d’estate attrezzata;
e il giardino per giocare senza tema.

Il barbone che di fuori l’ha avvistato
sogna d’essere anche lui un cagnolino.
…Basta dormire alla stazione senza un letto
o sotto un arco su un cartone coricato!

Poter curare un po’ il proprio apsetto,
farsi il bagno una volta alla settimana,
e sperare che un bel giorno una madama
lo porti a casa  e lo copra d’affetto…

sabato 7 dicembre 2013

SUGGESTION di Felice Franchelo

Genova - Caroggio

Duì spari in to caroggio
che pan ‘na cannoà,
me særo in to refuggio
co-a porta ben sprangà,
o cheu me batte forte
n’açendo manco o lumme,
se sente ödò de morte
gh’è in to caroggio o fumme;
no s’arve de gioxìe,
ne voxe ne un lamento,
o e oegie ancon insordìe,
e tanto ben no sento,
cianìn arvo o barcon,
poi tìo sciü o sportello
sento aumentà a prescion
s’addrissa ogni cavello,
m’avanso in pittinin
me sporzo a poco a poco…
…gh’è l’Ape do spassin
ch’à non veu andâ ciü in moto!

Felice Franchelo – dialetto di Genova

SUGGESTIONE

Due spari nel vicolo
che sembrano una cannonata,
mi chiudo nel rifugio
con la porta ben sprangata,
il cuore mi batte forte
non accendo neppure il lume,
si sente odore di morte
c’è nel vicolo il fumo;
non s’apron delle persiane,
né voci né un lamento,
ho le orecchie col ronzìo
e tanto bene non sento,
pia pianino apro il balcone,
poi alzo lo sprtello
sento aumentar la pressione
si rizza ogni capello,
mi affaccio un pochino,
mi sporgo a poco a poco…
…c’è l’Ape dello spazzino
che non vuole andar più in moto!

venerdì 6 dicembre 2013

AMBULANTE di Adriana Oxilia


Ti te porti a tou sgröglia
aprövu,
pe’ camin,
pe' ciasse
e ren ti cunusci
che nu sece u gagnà.
Ciache giurnu
u và in anu,
pe’ tü,
vera sbatüa dâ buriana,
amigu de tüti i recanti.
E ti möiri,
e i te mete,
là, dunde ancù adansi
ti sciouravi 
cancanandu,
i tou russi
e i toi giauni,
in vasu, cu’e sciure:
pe’ l’ürtimu salüu
e pe’ superstiçiun.

Adriana Oxilia – dialetto di Ventimiglia

AMBULANTE

Ti porti il tu guscio
appresso ,
per strade,
per piazze
e nulla conosci
che non sia il guadagnare.
Ogni giorno
conta un anno
per te,
vela sbattuta dalla burrasca,
amico di tutti gli angoli nascosti.
E muori,
e per te mettono,
laddove, ancora pocanzi
sciorinavi,
ridendo rumorosamente,
i tuoi rossi
e i tuoi gialli,
un vaso coi fiori:
per l’ultimo saluto

e per superstizione.