sabato 30 novembre 2013

U TEMPURALE di Dante Zirio


U s’eira sentiu, chela seirana, in luntanansa
di  troi apena in surdu brundurà,
e de li a tostu, ai nostri sciti, de versu Fransa
a buriana sciusciandu, a l’eira arivà;

e sempre de ciü sti lampi e crepi d’abrivu
i me faixeva tantu ressautà:
in sensu de spaghetu e puira l’avertivu
in te l’aria, pe’ a tempesta, scangià.

A l’avereva diitu, alantura,
che ina beliscima ramà a l’avereva tütu bagnau
ma, au cuntrariu, in ta tèra brüxià da l’arsüra
sulu caiche taca grossa u l’aixeva spüassau…

U m’à fau vegnì in mente chela gente
de longu invexendà e asciaratà
che, pöi, in fundu, a nu l’è propri bona a ninte
e nesciüna decisiun ben definia a nu sà o a nu vöe pià!

Dante Zirio – dialetto di Ospedaletti

IL TEMPORALE

Si era sentito, quella sera in lontananza
appena un sordo borbottio dei tuoni,
e di lì a poco, ai nostri luoghi, da occidente
la tempesta, soffiando, era giunta;

e sempre di più questi lampi e scoppi veloci
mi facevano molto sobbalzare:
un senso di timore e paura avvertivo
nell’aria, per la tempesta, mutata.

Avrei detto, allora,
che un violento acquazzone avrebbe bagnato tutto
ma, al contrario, sulla terra bruciata dall’arsura
solo qualche goccia grossa aveva malamente riversato…

Ciò mi ha ricordato quelle persone
molto indaffarate e rumoreggianti
che, poi, in fondo, non sono capaci a niente,
e non sanno o non vogliono prendere alcuna precisa decisione.

venerdì 29 novembre 2013

TREI CH'I SE LITEGA di Maria Giovanna Casanova


U scuassu, u riagiu e a pařa
i eřa in tren de litegarse
poerché ciaschedin u primu vuria farse.

«Se nu ghe fusse mi – u dije u scuassu –
che a ciapa deř furnu e ramassu
a foernaira in se a sene a metuřia
paste e vuiui sensa alegria».


«E ve repetu che u ghe voř esse u riagiu
poer savoer se u fugasun u l’è ancor giagiu.
Sun mi u primu! che ve fassu legu
poer trae e feglie d’in tu fegu!».

«I ci impurtanti vui? Ma luche dei!
A l’è a pařa a regigna, e nu ghe vei?
Cun a foernaira ciantu drinte e sciortu fořa
pan pisciarade e tanta rouba bořa!».

«O vui trei che ve litegai
poerché vurenteř u re e fariavai,
nu tantairei, gardai de travaiar.
Mi che sun u furnu e sun cussì a siar
poerché u fegu drinte u m’à già scaudau:
u l’à già tantu che a foernaira a m’à affugau!
E pei, aa fin, lasciaive redie!
Vui trei sensa de mi, pensai che da rie!».

Maria Giovanna Casanova - dialetto di Pigna

TRE CHE LITIGANO

La scopa, l’uncino e la pala
stavano litigando
perché ognuno voleva essere il primo.

«Se non ci fossi io – dice la scopa –
che la base dl forno pulisco
la fornaia sulla cenere metterebbe
le torte salate ele pizze senza allegria».

«Vi ripeto che serve l’uncino
per sapere se la torta di verdura deve ancora prendere colore.
Sono io il primo! Che servo
per  tirare fuori le teglie dal fuoco».

«I più importanti, voi? Ma cosa dite!
È la pala la regine, non vedete?
Insieme alla fornaia metto dentro e tiro fuori
pane, torte di patate e tante cose buone!».

«Oh, voi tre che bisticciate
perché volentieri il re fareste
non perdete tempo, cercate di lavorare!
Io che sono il forno sono qui a sudare
perché il fuoco dentro mi ha già scaldato:
è già tanto tempo che la fornaia mi ha acceso!
E poi, alla fin fine, lasciatevi convincere!
Voi tre, senza di me, pensate quanto ridere!»

giovedì 28 novembre 2013

SASCIU di Edgardo Passatelli

Sasso di Bordighera

Son in s'ina roca
circundau da sciure e caiche auriva,
in s'ina cresta ch'a parte dâ marina,
espostu a tüti i venti ch'i  l'ariva.

Nu son grande cume tanti:
catru cae, i dixe cheli invidiusi
che i nu tröva postu pe' restaghe
ma i ghe vurreria sta da dixembre ai Santi.

Chele catru cae che i eira libere
se l'a pigliae tüte si furesti,
da ün a l'autru i sun arivai in tanti,
dau Süd, dau Nord, da tüti i canti.

Nu gh'è ciü in sgarbu vöiu,
ni növu, ni veciu, che u nu sece ucüpau:
chi tütu l'anu, chi pe'  a bela stagiun
i von passaghe giurni da pavun.

Inte si carugi se sente parlà tüti i dialeti,
ma nu me lagnu e sun cuntentu
candu a caicün de si furesti
ghe scapa ina parola de sascencu.

Edgardo Passatelli - dialetto di Sasso

SASSO

Sono su una rocca
circondato da fiori e alcuni ulivi,
su una cresta che parte dal mare,
esposto a tutti i venti che giungono.

Non sono grande come tanti:
quattro case, dicono gli invidiosi
che non trovano il posto per rimanere
ma vorrebbero starci da dicembre ai Santi.

Quelle poche case che erano libere
se le sono prese tutti questi estranei,
uno dopo l'altro sono arrivati in tanti,
dal Sud, dal Nord, da ogni angolo.

Non c'è più un buco vuoto,
né nuovo, né vecchio, che non sia occupato:
chi per tutto l'anno, chi per la bella stagione
ognuno vuol passare giorni da pavone (felici).

In questi carugi si sentono parlare tutti i dialetti,
ma non mi lamento e sono contento
quando a qualcuno di questi estranei
scappa una parola del dialetto di Sasso. 

mercoledì 27 novembre 2013

A ME MAIRE di Antonio Pignatta

Vecchia arlesiana - Vincent Van Gogh

De voute se dixe: - me maire de chi, me maire de là,
a l'é nuiusa, a raglia, a m'a dau fina ina mascà - ;
de mumenti te ven da pensà
che, invece de vurrete ben, a te vöglie mà.

Na, nu l'é cuscì: se a te raglia e a te cria,
l'é perché a te vö ben, tantu che ti seci mascciu o fia.
A vö che ti cresci edücau, san, unestu,
ma se couse chi in figliöe u nu e pö capì.

L'amù d'ina maire u se scröve candu a nu gh'é ciü:
te suven tante cose, u ben ch'a t'a vusciüu,
i sacrifiçi ch'a l'a fau pe' tirate sciü,
a cante cose a l'a renunçiau, ma urmai a l'é lagiü.

Vui, che avei a furtüna de avela ancù,
staighe veixin cu' tantu amū,
perché u giurnu che a se n'anderà
ve acurgerei che vöiu a lascia in cà.

Antonio Pignatta - dialetto di Bordighera

A MIA MADRE

A volte si dice: - mia madre qui, mia madre là, 
è noiosa, urla, mi ha dato persino uno schiaffo - ;
in certi momenti vien da pensare
che, anzichė volerti bene, ti voglia male.

No, non è così: se ti urla e ti sgrida,
è perché ti vuole bene, tanto che tu sia maschio o femmina.
Vuole che tu cresca educato, sano, onesto,
ma queste cose un bambino non le può capire.

L'amore di una madre si scopre quando non c'è piú:
ti vengono in mente tanre cose, il bene che ti ha voluto, 
i sacrifici che ha fatto per crescerti,
a quante cose ha rinunciato, ma oramai è laggiù.

Voi, che avete la fortuna di averla ancora, 
statele vicino con tanto amore,
perché il giorno in cui se ne andrà
vi accorgerete del vuoto che lascia in casa.

martedì 26 novembre 2013

A GALAVERNA di Jacqueline Masi Lanteri


Silënsiùsa,
la vèn ënpruvisa, méntr
e gente s’arpàusu.
Undëgiend, balènd lëgera
la tégnë a nöit
dë trašparénse ciàre
Babajinènd
la cröv tüte e còuse
pausènd nègie sciouràe
sciü e agüse föglie;
cavërnuse
nüe furme
d’antighi trünchi ëncavài
grasi rami chë bugiu,
e grösi garbi curmài
da Rocauta
e sciü ř’abè, lujenti
dii afüsai
a gucia a gucia
brilanti longhe gügliàe
rëcamu mërliti uvatài:
ënsöliti pissi ënvëntai.

Ar frèid sciusc d’ř mištràa
dar fasc da lüna tucàe
ràpi dë bausi prësiüsi
pëndanu
sciü rée, böšchi, casun:
rëflèsi blö cangiaùu
šcrùsciu pësènti
sciü ‘ř špègl štërà…
Bëgliàn d’agliàs, a sciami runpu
da nöit ër sònë gërà.

Ř’aria šplëndénta e douràa
dër prim ràġ da giurnàa
acögl i burdèli fëštànti
dë fanti e fantiti ciü grandi
chë curu štüpii ën jghigénd:
“ Jvëgliaivè génte! Aguaitài
a Galaverna e turnàa!”

Jacqueline Masi Lanteri - lingua Brigasca, variante di Realdo

LA GALAVERNA

 Silente,
giunge inattesa, mentre
la gente riposa.
Danzando vaga e sinuosa
tinge la notte
di trasparenze chiare.
Evanescente
fascia ogni dove
posando delicate brume
sulle aghiformi foglie;
anfrattuose
disadorne forme
d’antichi tronchi incavati
obesi rami ondeggianti,
le ampie crepe colme
della Roccalta
e sull’abete, limpide
dita affusolate
a goccia a goccia
lunghe brillanti gugliate
ricamano pizzi ovattati:
insolite trine inventate.

Al gelido soffio maestrale,
dal fascio di luna sfiorate
cascate di gemme
oscillanti
su refi, selve, abituri:
riflessi mutevoli azzurri
crocchiano grevi
sulla specchiera stellata…
Dardi a miriadi frangono
l’algido sonno notturno.

L’aria splendente e dorata
del primo raggio diurno
accoglie i clamori vivaci
di bimbi e ragazzi
che, corron stupiti berciando:
“ Svegliatevi gente! Guardate
la Galaverna è tornata!”

lunedì 25 novembre 2013

POVERE NOSTRE AURIVE di Giuliano Magoni Rossi


Candu eira ancù in garçun,
gardava sempre de chì e de là
e, cun u sù, tante voute veixìa
cume ina cousa d’argentu brilà:
i eira e ciante d’auriva ch’i riia
pe u ventu che u e fava luccià.

De prima, sempre cantà se sentìa:
i eira i omi alögai pe’ aramà,
dai autri paisi i vegnìa
e tantu i sbatìa pe’ fane carà.

M’avisu che, â seira, sentìa
i pèati dê e müre passà
e, â moda che ste bestie i penava,
de aurive i duvìa avene ina grossa soumà.

Vegnìa u giurnu che au defiçiu s’andava
e, tante voute, se duvìa aspeità.
Ogni omu, int’a staca, u purtava
in tocu de pan faitu in cà
perché a chelu rugliu, che dusse u carava,
u ghe u vuxìa, cuntentu, insuppà.

E candu, â seira, in cà u se vöirava,
l’eira festa pe’ tüti pureru assagià:
e giü, cun l’arengu e l’anciua, a bagnetà,
mentre i veci i pensava
de fane avviau in’autra gumbà.

Ancöi, né de chì, né de là,
vegu ciü tante aurive brilà:
i sun staite tüte tagliae
e tante i sun lasciae andà.

I veci de tanti agni fa
i dirìa, luccendu in po’ a testa:
- figliöi, nu staive a scurdà
che e aurive che ancöi vui tagliai
a fame i ne l’an sempre levà,
e cheli tempi, nu se sa mai,
i purerìa ancù ina vouta arivà -.

Giuliano Magoni Rossi – dialetto di Vallebona


POVERI NOSTRI ULIVI

Quando ero ancora un ragazzo,
guardavo sempre attorno
e, con il sole, tante volte vedevo
come una cosa d’argento brillare:
erano gli alberi di ulivo che ridevano
per il vento che li faceva dondolare.

In primavera, si sentiva sempre cantare:
erano gli uomini chiamati a giornata per l’abbacchiatura.
Venivano dagli altri paesi
e sbattevano molto per farne scendere.
Ricordo che, alla sera, sentivo
I passi delle mule che passavano
e, dal modo in cui questi animali si lamentavano,
(capivo che) di olive dovevano averne un grosso carico.

Veniva il giorno che si andava al frantoio
e, tante volte, si doveva aspettare.
Ogni uomo, in tasca, aveva
un pezzo di pane fatto in casa
perché a quel getto che, dolce, scendeva
lo voleva contento inzuppare.

E quando, a sera, si vuotava a casa,
era festa per tutti poterlo assaggiare:
forza, a impregnarvi l’aringa o l’acciuga,
mentre gli anziani pensavano
di farne presto un’altra molitura.

Oggi, intorno,
non vedo più brillare alberi d’ulivo:
sono stati tagliati
e tanti sono rimasti incolti.

I vecchi di tanti anni fa
direbbero scrollando un po’ il capo:
- figlioli, non dimenticate
che gli ulivi che oggi voi tagliate
ci hanno sempre sfamato,
e tempi tali, non si può sapere,
potrebbero ancora una volta ritornare -.

sabato 23 novembre 2013

TERCHE D’U CUNFIN di Ottavio Allavena

Grammondo e Longoira

Sgiavin
suta de roche scürae
da l’aiga,
sgrutu desgagliau
au su,
caiche pin
cegau
dau ventu de marina,
custi insciurii de lüxe:
terche d’u cunfin!
Passi di curumbi
ae sou stagiun
e passi de speransa
pe’ de desperai,
ma aiscì sdrairui de morte,
segnai
da peae stanche
de tüte e rasse de gente.
Tragedie e gherre e störia,
i stan arrente
a se prie d’u cufin!
…cu’u passu di curumbi
ae sou stagiun,
cu’e sciure e i custi
ch'i san de marin.

Ottavio Allavena – dial. della Valle di Latte, Ventimiglia

CRESTE DI CONFINE

Detriti
sotto rocce scavate
dall’acqua,
marne disfatte al sole,
qualche pino
piegato
dal vento di mare, cespugli fioriti di luce:
creste del confne!
Passo di colombi
alle sue epoche
e passi della speranza
per i disperati,
ma anche sentieri di morte,
segnati
dai passi stanchi
di gente di ogni razza.
Tragedie e guerre e storia,
stan vicine
a queste pietre di confine!
…col passo dei colombi
alle sue stagioni,
coi fiori e i cespugli
che sanno di salmastro.

A VALÀDA di Aldo Bottini


A l’è ancùra là a mé valàda
arrampinà sce-a bunda du fussau
ciara au surì de l’abrigu üsau,
tajà da l’umbra, avù, de l’autustrada.

A oji ciüi a vegu, ch’u pà disegnau,
in recamu sciurìu de fascia in fascia:
giögu de dama o, s-ciuìu d’int’a cascia
da nona, in cuturun bèn travajau.

A sèntu scivùri d’omi ch’i lascia
u magaju, int’u fa de seirane,
vèntu ch’u locia i canéi de riane,
mentre e gajìne sce-u giucu i s’ascascia.

Me pa’ de sentì cantà ninanane
dae done, finìe e fatighe de cà
criùi de fiöi sempre lèsti a giügà,
cuncerti de ràine e son de campane.

U silènsiu d’avù u nu me lascia chietà
e i penscïeri de gianche me’ nöte
i seassa a valada e i se mete 
a cuntà i afèti ch’a ho duvüu lascià.

Aldo Bottini - dialetto di Sanremo


LA VALLATA

È ancora là la mia vallata
arrampicata sulla sponda del torrente,
luminosa e soleggiata come prima,
ma tagliata, ora, dall'ombra dell’autostrada.

Ad occhi chiusi vedo, come in un disegno,
il ricamo fiorito delle fasce:
una scacchiera o, saltata fuori dalla cassapanca
della nonna, una coperta tutta variopinta.

Sento i fischi degli uomini che lasciano
il lavoro sul far della sera,
il vento che dondola le canne dei fossi,
mentre le galline vanno a dormire.

Mi sembra di udire cantar ninnananne
da donne, finite le faccende di casa,
gridi di fanciulli sempre pronti a giocare,
concerti di rane e suonar di campane.

Il silenzio di adesso non mi dà pace
e i pensieri delle bianche mie notti
vagliano in lungo e in largo la vallata
per contare gli affetti che ho dovuto lasciare.

venerdì 22 novembre 2013

VECIA CA’ di Giovanni Battista Soleri



Vecia Ca’ in derrocu,
arrente aa ciaza,
prie antighe pürie
dau maistru e dau sarìn.

Müta, ma ti parli
d’à vera störia de l’omu,
ai pochi ch’intende ancù
in patuà scurdau e stentu.

Regordi de fatighe sença nome,
de bendiçiùn e de giasteme,
de marine cipe e burrascùi,
de ré gianche e de capoti.

Giovanni Battista Soleri – dial. di Vallecrosia

VECCHIA CASA

Vecchia Casa in rovina,
vicina alla spiaggia,
pietre antiche levigate
dal maestrale e dalla salsedine.

Muta, ma parli
della vera storia dell’uomo,
ai pochi che ancora capiscono
un linguaggio dimenticato e soffocato.

Ricordi di fatiche sconosciute,
di benedizioni e di bestemmie,
di mari calmi e tempeste,
di reti colme e di pesche infruttuose.


giovedì 21 novembre 2013

IN OMU IN PO' CUSCI'... di Mario Saredi

Gabrié

Davanti a mì, derè de mì
nu gh’è nisciün.
M’avìsa e m’assegüra
auréglie e  cùa
d’u mèi càn.
Lagiü,
u mùndu pà’
ch’u nu déve ciü
fenì.
Chì, ina lümàssa,
a g’ha méssu ciü de in’ùra
pe’ arivà in sce picàglie
d’i scarpùi,
früsti
de pistà prìe e föglie.
Chelu ciàu che mì on  dàu,
ciü nu on,
e nisciün me vô ciü rènde,
u ciàu che mì on  dàu…
Sun fàu in po’ cuscì….
Me piàixe lège,
me piàixe scrìve
ma scàssu tüte e rìghe
candu on da cöglie e aurìve.
Stàgu assetàu insc’ina bùnda,
gùmèi ciantài insc’i  senùgli
e pügni da puntèlu àu mentùn,
a gàrdà  là.
Végu nàsce u sù dedechì,
fìna a candu u möire dedelà.
Nu se dighému rèn pe’ tütu u dì’
ma, candu u brüxa in po’ de ciü,
me ciàmu l’ùmbra de l’aurìva
ch'on vaixìn.
E tüta a mìa giurnà a fenìsce chì….

Mario  Saredi - dialetto di Camporosso


UN UOMO  STRANO...
            
Davanti a me e dietro di me
non c’è nessuno.
Mi avvertono e mi assicurano
orecchie e  coda
del mio cane.
Laggiù,
pare che il mondo
non debba  più,
finire.
Qui,  una lumaca,
ha impiegato più di un’ora
per giungere sui lacci
degli scarponi,
stanchi
di pestare pietre e foglie.
Quel ciao che io ho dato,
più non ho,
e nessuno mi vuol più rendere,
il ciao che ho dato....
Sono fatto un po’ cosi....
Mi piace leggere,
mi piace scrivere
ma cancello tutte le righe
quando ho da raccogliere le olive.
Sto seduto su una sponda,
gomiti piantati sulle ginocchia
e pugni a puntellare il mento,
a guardare là.
Vedo nascere il sole da questa parte,
fino a quando muore dall'altra,
non ci diciamo nulla per tutto il giorno
ma, quando brucia un po’ di più,
chiamo l’ombra dell’ulivo
che ho vicino.
E tutta la mia giornata finisce qui.....
   

mercoledì 20 novembre 2013

U CAGAGNÌU DU SEGNÙ di Costanzo Oliva (Luì Cerin)

Badalucco - Ponte di Santa Lucia

Cuàndo a l’éiu figliö,
me regordeòn fin che scanpu
che su ponte de Santa Lezia
-  a Bahaücu -
ho incuntràu
in omu
vestiu da festa
cun u capelu
in scià testa,
gl’ögli
amagunìi,
acunpagnau da muglié.
I caminava cun passu asbigliu,
sùtu u brazu
u tegniva in cavagnu
cume u vuresse defende
da nun so chi,
de cheli chi serve, p’u-u ciü
pe cöglie gl’uìve.
Drente, fasciau
int’ina fasciöa gianca
u gh’eia in figliö mai nau.
Pensavu stu figliö
unde u seà andaitu?
Au Limbu: in postu triste
senza cunpagnia,
senza zöghi, senza Sù?
U nu po ese…
u nu po ese…
i petiti mai nai
i sun i cagagnìi du Segnù.

Costanzo Oliva Luì Cerin – dial. di Badalucco
(Se non erro, questi feti non venivano sepolti nel cimitero, ma in luoghi decisi dalle persone stesse che avevano avuto la sventura di perdere il nascituro)

IL PREDILETTO DEL SIGNORE

Quando ero fanciullo,
mi ricorderò finché vivrò
che sul ponte di Santa Lucia
- a Badalucco -
incontrai
un uomo
vestito a festa
col cappello
sulla testa
gli occhi
tristi
accompagnato dalla moglie.
Essi camminavano con passo veloce
sotto il braccio
tenevano un paniere
come se lo volessero difendere
da non so chi,
di quelli che servono, di solito,
per raccogliere le olive.
Dentro, avvolto
in fasce
c’era un bimbo morto.
Pensavo: questo bambino
dove sarà andato?
Al Limbo: un luogo triste
senza compagni,
senza giochi, senza Sole?
Non può essere…
non può essere…
i piccoli mai nati
sono i prediletti del Signore.

lunedì 18 novembre 2013

U GIŘU DE BOA di Rosangela Paoletti


A l’o scangiau de cà
ma  l’izuřa verde di mei  sögni
a l’è arestâ ataccâ
a in erbûru de limui
cu inciva u prau
de lümineře d’ořu.
Aù, davanti a mì,
u gh’è a mařina cui söi cuřui
ch’i me disegna in te l’anima
autri pensceři
autri sögni…
anche se de là dau mö
quâxi razente ai scöggi,
a s’avixina l’uřa
du giřu de boa
cu a bunassa cippa da tersa etè!
E pöi?...

Rosangela Paoletti - dialetto di Porto Maurizio 

IL GIRO DI BOA

Ho cambiato casa
ma l’isola verde dei miei sogni
è rimasta attaccata
ad un albero di limoni
che riempiva il prato
di luminarie d’oro.
Ora, davanti a me,
c’è il mare con i suoi colori
che mi disegnano nell'anima
altri pensieri
altri sogni…
anche se di là dal molo
quasi vicino agli scogli,
si avvicina l’ora
del giro di boa
con la bonaccia immobile della terza età!
E poi?...

domenica 17 novembre 2013

ANDÔ AI BUÈI di Sandro Oddo


Issoise prestu aa matin
quande foa u l’è ancò scüu
e andandu de’n passu següu
a 'n löga arrüvô veijin.

Descuvrie che già cherchün
u gh’a pensau prima de nui
e giastremandu cume cacciavui
reversoise de cursa in t’en valun.

Arrüvô in te quella bunda
veijin a en grossu arbu
e cun u bastun fèijendu en garbu
fô sciortie an furma runda.

Cöglie cun l’oigua in t’a gua
stu bueu negru de tüttu guagnu
e mettendu due föglie in t’u cavagnu
emmaginô a noscia bella fegüa.

Recampô cherche galluccia e brunettu
assume a ruscioie e buèi magin
e muntendu su quello camin
ransciô cume in veglietu.

Arrüvô da quella gèijetta
quande u sue u l’è già autu
e sciguandu e faijendu en sautu
mette sciue daa Madonetta.

Andô au buèi fa ben aa testa:
basta avé a giüsta pasciün
e se nu se vô ma a nisciün
per tütti u seà en dì de festa.

Sandro Oddo – dialetto di Triora


ANDAR PER FUNGHI

Alzarsi presto al mattino
quando fuori è ancora buio
e andando con passo sicuro
ad un posto (di funghi) arrivare vicino.

Scoprire che già qualcuno
ci ha pensato prima di noi
e bestemmiando come cacciatori
scendere di corsa un vallone.
Arrivare su quel ciglio
vicino ad un grosso albero
e con un bastone facendo un buco
far uscire una forma rotonda.

Raccogliere con l’acqua alla gola
questo fungo porcino di tutto guadagno
e mettendo due foglie nel cestino
immaginare la nostra bella figura.

Trovare qualche firferla e colombina
insieme a russole e cimballi
e salendo lungo quella strada
ansimare come un vecchietto.

Arrivare da quella chiesetta
quando il sole è già alto
e zufolando e spiccando un salto
mettere i fiori alla Madonnina.

Andar per funghi fa bene alla testa:
basta avere la giusta passione
e se non si vuole male a nessuno
per tutti sarà un giorno di festa.


sabato 16 novembre 2013

PERDISIUN di Ino Boeri


U passu che u se perde
in te i urtimi mumenti de a seja
u sèra ina giurnà
pé speane in’autra ciù bella.
Ma tü ti nu u sai;
ti te perdi in te u scüu
pé trüvà in fì de luje
da azùnziu turna a-a memoia.
E ti te cini in te a brata
pé zercà in sce a buca avaregà
de ina bagascia
i resti de u to mà.
Duman in sce i stampi
de chelu passu persu in te a nöite
in autru passu uguale.
E ti azùnzi a-a to pena de seja
in autru sagrin.

Ino Boeri – dialetto di Taggia

PERDIZIONE

Il passo che si perde
negli ultimi istanti della sera
chiude una giornata
per sperarne un’altra migliore.
Ma tu non lo sai:
ti perdi nel buio
per trovare un filo di luce
da aggiungerlo ancora alla memoria.
E ti chini nel fango
per cercare sulla bocca avvelenata
di una prostituta
i resti del tuo male.
Domani sulle impronte
di quel passo perso nella notte
un altro passo eguale.
E aggiungi alla pena di ieri
un altro dolore.

giovedì 14 novembre 2013

VECIU CAMPANIN di Mario Amalberti

Soldano
Foto di Alberto Cane

U mei paise u stava int’in mandriu:
catru carugi, a scöra, u campanin,
i sodi i eira pochi, sun partiu
distante u m’a purtau u mei destin.
Soudan, tera avara, in po’ a l’antiga
lasciavu, pe’ scangià a situassiun
invece, on travaiau con ciü fatiga,
l’America a l’è staita in’ilüsiun.
O veciu campanin du  mei paise
ti parli a noscia lenga, a noscia vuxe
ma in giurnu mi riturnu, u cö u m’u dixe,
a sente e tue campane, a vé a tua cruxe.
Riturnu a beve l’aiga â mia funtana
cu’ a meixima valixa de cartun:
a parla de miseria, vita grama,
a l’è ligà cû spagu, a l’a u magun.
Pöi sun turnau: a maire a l’è andà via,
gh’è ina carega vöia, e ti ciagnevi:
u campanin u gh’a faitu cumpagnia,
a nu l’à vistu mancu cresce i nevi.
Sona campana, sona: a maire a sente;
dighe che a furtüna a l’è stà mia:
nu gh’à impurtansa se a campana a mente:
fala cuntenta, dighe ina buxia.

Mario Amalberti - dialetto di Soldano


VECCHIO CAMPANILE

Il mio paese stava in un fazzoletto:
quattro stradine, la scuola, il campanile,
i soldi erano pochi, sono partito
distante mi ha portato il mio destino.
Soldano, terra avara, un po’ all'antica
lasciavo, per cambiare la situazione
invece, ho lavorato con più fatica,
l’America è stata un’illusione.
O vecchio campanile del mio paese
tu parli la nostra lingua, la nostra voce,
ma un giorno tornerò, il cuore me lo dice,
a sentire le tue campane, a vedere la tua croce.
Ritorno a bere l’acqua alla mia fontana
con la medesima valigia di cartone:
parla di miseria, vita grama,
è legata con lo spago, è piena di amarezze.
Poi sono tornato: la madre è andata via,
c’è una sedia vuota, e tu piangevi:
il campanile la ha fatto compagnia,
lei non ha nemmeno visto crescere i nipoti.
Suona campana suona: la madre ascolta;
dille che ho fatto fortuna:
non ha importanza se la campana mente:
falla contenta, dille una bugia.


A CARSETA di Ullrich Schäfer e Marisa Rebaudo


Lagiü, en tu megiu a cole, aciataa tra u
barcazzu e i venchi giali, a gh’è sempre,
(en pocu testarda) a carseta.

Ciü a vale, dai pei daa culeta, a lüje e
ascaiji a nu se vé, a rüvaira (veglia amiga)
ch’a murmuira. A l’à travagliau ena vita
a faa e pree preziurse che e furma
e rubüste müraglie
daa carseta.

U vegliu, ch’u vegnia tüti
i ani a cöglie poche
castagne cu’e mae che ghe
tremürava, adessu u nu
ven ciü.
E dunde passava, u se
gh’abiga e spire.
Abandurà (da tantu tempu)
a trova poca cunsulaziun
suta a se grosse castagne.
Ma a gh’è!

A gh’è ancoo lagiü; verde urmai e müraglie
da l’elura; u teitu ascaiji destrütu da
na rama de castagna, caraa ent’ena noite
de tempuraa. E fisciaüre cere de rorsure
sciurie.
E entr’an ancoo san ena famiglia
de lie. – A gh’è! –
Aciatà en tu barcazzu, (sempre un pocu testarda)
a carseta.


Ullrich Schäfer e Marisa Rebaudo – dialetto di Castelvittorio

LA CASETTA

Lggiù, in mezzo alla collina, nascosta tra
alta erbaccia e ginestre gialle, c’è sempre
(un po’ testarda), la casetta.

Più in basso, ai piedi del colle, luccica
e quasi non si vede, i ruscello (vecchio amico)
pettegolo. Ha lavorato una vita
a modellare le pietre preziose che formano
i robusti muri
della casetta.

Il vecchio, che veniva tutti
gli anni a raccogliere le poche
castagne, (con mani tremanti),
ora non viene più.
E dove passava
chiudono le frettolose spine.
Abbandonata (da tanto tempo)
trova poca consolazione
sotto gli immensi castagni.
Ma c’è!

C’è ancora, laggiù; verdi ormai i muri
dall’edera; il tetto semidistrutto da
un ramo di castagno caduto in una notte
di temporale. Le larghe crepe piene di rose
fiorite.
E, in un angolo ancora sano, una famiglia
di ghiri. – Ma c’è! –
Nascosta tra alta erbaccia (sempre un poco testarda)
la casetta.

mercoledì 13 novembre 2013

U FREIDU di Roberto Crespi


Cian cianin l’ariva
sènsa fasse vië,
ti te n’acorzi sübitu,
che te s’endrissa u pé;
ti te sènti tütu pugne
dâ tésta fin ai péi,
ti perdi l’urizunte,
e ti nu sai unde t’èi.
Ti paghêressi tütu
chelu che t’ai en t’a staca
p’in bèlu figuřa
che renvegni u te fassa;
ti t’asoni a cimineiřa,
cu’i gati da veijin,
e sciame di ciaboti,
u laite en tu brunsin.
Ma u sonu u duřa pocu
e pöi da desciau
nu ti te pöi bugià:
dau freidu t’ei enciuau.

Roberto Crespi – dialetto di Ceriana


IL FREDDO

Piano piano arriva
senza farsi vedere,
te ne accorgi subito
che ti si drizzano i peli;
ti senti tutto pungere
dalla testa sino ai piedi,
perdi l’orizzonte
e non sai dove sei.
Pagheresti tutto quello
che hai in tasca
per un bel fuoco
che ti faccia riprendere¸
sogni un caminetto,
con i gatti vicino,
le fiamme dei ceppi di legna,
il latte nel pentolino.
Ma il sogno dura poco,
e poi da sveglio
non ti puoi muovere:
dal freddo sei inchiodato.